Info per primi passi...

Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 05/10/2015, 10:41

Buongiorno a tutti...
Dopo avervi seguito qui sul forum ho deciso di costruire un formicaio anche io...
Ora però essendo io un neofita ho il bisogno di alcune delucidazioni..
Come potete vedere negli allegati la struttura è in plexiglass e di 40cm X 25cm X 28cm (LPH) con un separatore interno alto circa 25cm e con una distaznza di 1cm dal profilo posteriore, ove spero le formiche possano creare le loro gallerie, mentre il restatante sarà la mangiatoia...
Aspetterò (come letto qui) almeno 10 giorni per farlo asciugare bene e per far si che non sia nociva la colla utilizzata..
Però poi mi servirebbe sapere:
- Che terra utilizzare?
- Umidificarla in che modo?
- Per l'abbeveraggio cosa mi consigliate di usare?
- Quali formiche mi consigliate di prendere per iniziare e dove?
Ovviamente qualsiasi modifica vi venga in mente per il formicaio e qualche altra nozione utile o indispensabile a cui non ho pensato..
Grazie mille per il vostro aiuto un saluto
Andrea.
Allegati
IMG_2117.JPG
IMG_2118.JPG
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda yurj » 05/10/2015, 18:04

Mi spiace dirti che per ora tutto questo lavoro è inutile.
Devi PRIMA trovare una regina appena sciamata, farla fondare tranquillamente, POI verrà il momento dell'apertura della provetta in arena ed infine il nido. Inoltre quello spazio così ampio non potrai utilizzarlo prima di un paio di anni, i primi nidi devono essere proporzionati alla dimensione della colonia e aumentati con il crescere della stessa.
Ti conviene leggere le info della barra in alto per avere le nozioni di cura della colonia, leggere le schede di allevamento per sapere come non maltrattare le tue formiche e quando sarà il momento c'è la sezione di costruzione del formicaio con vari tipi di nidi in base alla specie da te allevata.

Ps.è una gradita una presentazione nella sezione primi passi per darci un po' informazioni su di te prima di iniziare a postare! Comunque Benvenuto e buona caccia alla regina! :-)
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 05/10/2015, 18:43

Grazie comunque Yuri, come avrai ben capito non sono pratico nemmeno di "forum"..
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda yurj » 05/10/2015, 19:10

Tranquillo non ci sono problemi, il tuo lavoro sembra fatto molto bene, però per un po' non ti servirà.
Se vuoi fare quel nido a lastre affiancate e riempito di terra ti serve per forza una specie terricola però è un tipo di nido non molto consigliato per varie problematiche che può presentare.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 05/10/2015, 19:23

C'è anche il problema che abitando in città e avendo poco tempo per la caccia non credo che troverò una regina feconda con semplicità...
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda Robybar » 05/10/2015, 19:30

Anche in città ci sono varie specie di formiche. Non la mirmecofauna della campagna, ma qualcosa c'è sempre.

Al limite puoi chiedere nella "banca delle regine" una regina o piccola colonia già catturata/iniziata da altri utenti.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 05/10/2015, 19:42

Ti ringrazio nuovamente per le dritte... Ti chiedo un ultima cosa, tempo fa avevo letto che colonie già avviate si possono anche acquistare, sai qualcosa a riguardo? E che ne pensi?
Grazie
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda yurj » 05/10/2015, 19:53

E' sconsigliato comprare le colonie perché è inutile spendere soldi quando ne puoi trovare anche in natura e in grande abbondanza. Per esempio io ho iniziato a primavera di quest'anno questa nuova esperienza di allevamento e credevo che sarebbe stato difficilissimo trovare regine, in poco tempo ho capito che se raccolgo tutte quelle che trovo non saprei dove metterle!!! Ora ci sono le sciamature autunnali di Crematogaster scutellaris e di Messor soprattutto, tutte regine che fondano in primavera passando l'inverno in diapausa.

L'anno prossimo ad aprile ci sarà ancora Entomodena e li puoi trovare il banco di formicarium (con moderatori e tanti altri utenti) con la banca delle regine/coloniette per prenderle di persona!
E' importante partire dalla regina in fondazione per capire come gestirla passo dopo passo, specialmente essendo alle prime armi, mentre una colonia avviata richiede ben altre attenzioni. Quindi ti consiglio di leggere le info del sito statico e poi cominciare a sfogliare diari, hai tutto l'inverno per arrivare prontissimo a primavera con le sciamature di alcune Camponotus!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 05/10/2015, 20:11

Ok grazie ancora!!
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda yurj » 05/10/2015, 20:15

Nel caso puoi anche sentire se qualche utente delle tue zone ha qualcosa da cedere ora in modo da evitare la spedizione e fare tutto per consegna a mano! Tieni conto anche del fatto che la maggioranza delle formiche comincia a fermarsi per la pausa invernale!

Per qualunque altra domanda, siamo qui. :-)
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda rmontaruli » 05/10/2015, 20:34

GeAnd ha scritto:C'è anche il problema che abitando in città e avendo poco tempo per la caccia non credo che troverò una regina feconda con semplicità...


Non conosco città prive di formiche.
Ci saranno sicuramente anche dove vivi tu.
E se ci sono formicai, allora sciamano quando è il loro momento.

Abbiamo trovato formiche a Milano, a Roma, a Venezia, a Catanzaro...
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 05/10/2015, 21:05

rmontaruli ha scritto:
GeAnd ha scritto:C'è anche il problema che abitando in città e avendo poco tempo per la caccia non credo che troverò una regina feconda con semplicità...


Non conosco città prive di formiche.
Ci saranno sicuramente anche dove vivi tu.
E se ci sono formicai, allora sciamano quando è il loro momento.

Abbiamo trovato formiche a Milano, a Roma, a Venezia, a Catanzaro...

Non ho detto che non ce ne sono ma sicuramente è meno semplice trovarne...
In ogni caso è ben accetto qualsiasi consiglio per agevolare la mia ricerca grazie... :-D
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda yurj » 05/10/2015, 21:11

Prima di tutto prima conviene identificare e specie che vedi quando sei in giro dalle tue parti, in un parchetto o ovunque. Così da poterti regolare, ora sciamano le Messor ad esempio, che sono terricole e i voli avvengono dopo forti temporali quando esce il sole, però ovviamente le trovi in prati o parchi perché fanno i nidi nella terra.
Anche le Crematogaster scutellaris sciamano ora, sono arboricole ma si adattano più facilmente a fondare anche in fessure ecc.. Sono rintracciabili in galle di quercia ad esempio o verso sera vicino a fonti di luce come lampioni...
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda Robybar » 05/10/2015, 21:20

Abbiamo trovato formiche a Milano, a Roma, a Venezia, a Catanzaro...

Non so nelle altre città, ma a CZ posso confermare che ci sono varie bestiole interessanti anche in piena città. E non parlo solo di formiche. In estate ci sono invasioni di vespe :love1:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Info per primi passi...

Messaggioda GeAnd » 05/10/2015, 21:28

Bene domani ho un posto da visitare che potrebbe fare al caso mio...
Ma le formiche che sciamano rimangono vicine al nido?
GeAnd
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 ott '15
Località: Genova
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti