Nido in cemento
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nido in cemento
Quale inerte potrei usare ?
Per colorare che uso ?
perche ci si ostina a fare nidi in gesso ? il cemento non è più stabile ?
Per colorare che uso ?
perche ci si ostina a fare nidi in gesso ? il cemento non è più stabile ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Nido in cemento
io dovrò usare il cemento per creare degli inserti nel nido di gesso. Lo stampo si è rotto ed ho provato ad usare lo stucco ma, appena l'ho aperto, l'odore solo mi ha cancellato l'idea di utilizzarlo. Quindi, penso, che solo il cemento può aiutarmi. Parlo però di nidi in gesso nei contenitori per pasta come suggerisce Formicarium.it. Questi nidi non possono essere costruiti in cemento, quelli orizzontali presumo di sì, basta scavare con un piccone...
cià
cià
- barlettasso
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 13 giu '11
- Località: Torino
Re: Nido in cemento
perchè vi ostinate con il cemento?
è chimico, puzza, è fragile, bisogna sbattersi in 1000 modi per trovare la proporzione fra i componenti per bilanciare tossicità fragilità e scavabilità....
alle formiche non frega niente dei nuovi materiali....è una esigenza umana, non ho mai visto formiche scavare il cemento in natura se hanno un'alternativa...
la sfida sta proprio nell'allevarle e ricreare un'ambiente più simile possibile a quello naturale ed il gesso ed il tufo che sto sperimentando danno ottimi risultati
il cemento ed altri materiali sono sperimentazioni adatte a chi può permettersi di farle perchè ha già acquisito una certa esperienza, se avete delle pheidole...fate pure ma con altre specie non ne vedo la necessità
è chimico, puzza, è fragile, bisogna sbattersi in 1000 modi per trovare la proporzione fra i componenti per bilanciare tossicità fragilità e scavabilità....
alle formiche non frega niente dei nuovi materiali....è una esigenza umana, non ho mai visto formiche scavare il cemento in natura se hanno un'alternativa...
la sfida sta proprio nell'allevarle e ricreare un'ambiente più simile possibile a quello naturale ed il gesso ed il tufo che sto sperimentando danno ottimi risultati
il cemento ed altri materiali sono sperimentazioni adatte a chi può permettersi di farle perchè ha già acquisito una certa esperienza, se avete delle pheidole...fate pure ma con altre specie non ne vedo la necessità
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nido in cemento
interessante quercia , dici che è tossico , motivo ? e il gesso non lo è ?
Io sapevo che il gesso con l'umidità si devorma !
si da il caso che ho anche una regina di pheidole coni primi nati meglio in cemento perchè scavano il gesso ?
quindi se il gesso va bmeglio , ma quale ?
scusa l'abbondanza di domande , sai , stavo per gettare il primo piano , e ho fermato i lavori
Io sapevo che il gesso con l'umidità si devorma !
si da il caso che ho anche una regina di pheidole coni primi nati meglio in cemento perchè scavano il gesso ?
quindi se il gesso va bmeglio , ma quale ?
scusa l'abbondanza di domande , sai , stavo per gettare il primo piano , e ho fermato i lavori

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Nido in cemento
L'unica vera differenza riscontrata, fino ad ora, tra il gesso ed il cemento è che quest'ultimo materiale oltre a pesare molto di più, assorbe meno l'acqua.
E' utile per specie che scavano...anche se, secondo me, il modo migliore per fare un nido è sempre usare un composto a base sia di gesso che di cemento (in parti 1:1 o 1:2).
Riguardo alla tossicità, me ne sono curato poco...tutte le marche che ho usato fino ad ora, trovate in commercio, non mi hanno mai causato morie strane. Quindi, sinceramente, non mi ci preoccuperei più di tanto.
Io uso sempre e solo cemento bianco.
Può capitare che nelle parti esposte all'aria del cemento, si assista ad una migrazione di sali dall'interno del nido all'esterno. Si forma così una polvere bianca...ma non si forna all'interno delle stanze e, comunque, non è tossica.
E' utile per specie che scavano...anche se, secondo me, il modo migliore per fare un nido è sempre usare un composto a base sia di gesso che di cemento (in parti 1:1 o 1:2).
Riguardo alla tossicità, me ne sono curato poco...tutte le marche che ho usato fino ad ora, trovate in commercio, non mi hanno mai causato morie strane. Quindi, sinceramente, non mi ci preoccuperei più di tanto.

Io uso sempre e solo cemento bianco.
Può capitare che nelle parti esposte all'aria del cemento, si assista ad una migrazione di sali dall'interno del nido all'esterno. Si forma così una polvere bianca...ma non si forna all'interno delle stanze e, comunque, non è tossica.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in cemento
Lo mischi con qualcosa ? Che percentuali ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Nido in cemento
Le ho già scritte le percentuali. mischio il composto con della polvere minerale marrone per rendere il tutto color terra. Sono coloranti in polvere venduti in alcuni colorifici.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in cemento
ci vivo di fronte ad un cementificio perennemente sorvegliato da fotografi nascosti della legaambiente....
sicuramente, almeno prima della miscelazione in acqua non fa bene ed il fatto che la composizione sia scritta sulla confezione non vuol dire nulla. nessuno ha idea di quali materiali di scarto vengano usati nella lavorazione, magari per riciclare e fare sparire con minori costi scarti tossici di altri processi come arsenico, zinco, piombo, indio, germanio e mercurio copertoni bruciati.....
nelle piscine e negli acquari il cemento viene usato ma deve essere ben asciugato e poi ricoperto di vernici ipossodiche per evitare che i metalli pesanti che vi assicuro ci sono, vadano in soluzione.
magari c'è qualità e qualità..... so per certo che il gesso è puro solfato di sodio anidro e per prevenire gli scavi basta tenere sotto controllo l'umidità e aumentare lo spessore, il cemento non so quante centinaia di composti ignoti contenga........
io non amo il cemento, preferisco le cose che madre terra ci fornisce già pronte, sono un pò naturalista ma è solo la mia opinione
sicuramente, almeno prima della miscelazione in acqua non fa bene ed il fatto che la composizione sia scritta sulla confezione non vuol dire nulla. nessuno ha idea di quali materiali di scarto vengano usati nella lavorazione, magari per riciclare e fare sparire con minori costi scarti tossici di altri processi come arsenico, zinco, piombo, indio, germanio e mercurio copertoni bruciati.....
nelle piscine e negli acquari il cemento viene usato ma deve essere ben asciugato e poi ricoperto di vernici ipossodiche per evitare che i metalli pesanti che vi assicuro ci sono, vadano in soluzione.
magari c'è qualità e qualità..... so per certo che il gesso è puro solfato di sodio anidro e per prevenire gli scavi basta tenere sotto controllo l'umidità e aumentare lo spessore, il cemento non so quante centinaia di composti ignoti contenga........
io non amo il cemento, preferisco le cose che madre terra ci fornisce già pronte, sono un pò naturalista ma è solo la mia opinione

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nido in cemento
E' un discorso che condivido a livello teorico...ma, se dovessimo usare solo ciò che "fornisce madre natura" allora dovremmo eliminare più del 70% di ciò che normalmente usiamo.
Poteva essere un discorso sensato nel medioevo...e lo è ancora in popoli in cui lo stile di vita non è come quello nostro.
Le possibili sostanze tossiche presenti nel cemento mi spaventano molto meno di quelle presenti nel cibo che ingoiamo quotidianamente...e, spesso, offriamo anche alle nostre colonie...o nell'aria delle nostre città.
Conservanti...coloranti...insaporienti...correttori di acidità...veleni...polveri sottili...ecc...
Le formiche in natura spesso, quando hanno occasione, preferiscono vivere nel cemento dei nostri edifici. Ci ho trovato Crematogaster, Pheidole, Lasius emarginatus, Lasiue niger, Lasius umbratus, Formica cunicularia e altre specie...quindi, personalmente, non ritengo meno naturale che non farle vivere nel gesso. Differenza c'è tra terra e cemento...ma tra gesso e cemento siamo li...e se anche in natura, quando riescono, molte colonie preferiscono il gesso, ci sarà un valido motivo.
La mia colonia di Formica cunicularia schiavizzata dalla Polyergus ha scavato un tunnel di ben 6 cm...arrivando fino al serbatoio dell'acqua. Personalmente preferisco usare un materiale non naturale (e non tossico per le formiche) che non usarne uno naturale per poi perdere la colonia in giro per casa. Le precedenti esperienze con questo materiale mi hanno dimostrato la sua non tossicità...quindi, personalmente, punterò sempre di più a questo materiale.
Gli unici motivi per cui non uso cemento puro sono:
1) il mix cemento/gesso pesa meno del solo cemento;
2) la capacità di idratazione del mix risulta una via di mezzo;
Se dovessi seguire solo ciò che è "naturale" allora le terrei nella terra...e, forse, non le raccoglierei neanche.
Concordo sulla tossicità del cemento in fase di lavorazione...ma solo perchè vengono impiegate sostanze tossiche per la lavorazione stessa (come avviene per il trattamento del cotone, della lana, delle pelli e di tantissimi altri prodotti). Il materiale finito non è tossico...a meno che non venga ingerito in polvere prima della idratazione (neanche leccato una volta creato il blocco...altrimenti sai quanti bambini morti?).
Poi se qualche partita tossica finisce nel mercato, pazienza...ma lo stesso può accadere per il gesso, la terra comprata, una mela o una mozzarella. Sai quanti concimi chimici, diserbanti o altre porcate sono contenute in alcuni terreni che compriamo nei negozi? Per non parlare delle sostanze tossiche che si trovano nel terreno raccolto in natura...frutto di depositi di polveri sottili, veleni nell'aria ecc...
Insomma, niente allarmismi...al giorno d'oggi sono ridicoli, poichè anche l'aria che respiriamo è ormai tossica.
Basiamoci sulle esperienze dirette...qui c'è molta gente che usa il cemento e, sinceramente, non leggo di colonie morte per questo. Quindi il cemento può essere inserito tra i materiali sicuri (salvo possibili casi isolati).
La stessa diatriba nacque tempo fa con il gasbeton (allora si diceva che era tossicissimo)...oggi tranquillamente usato da moltissime persone al posto dell'ytong.
Se tu, intorno a te, hai materiali naturali duri come il cemento, fai bene ad usarli...qui da me, in pianura modenese, c'è solo argilla...quindi viva il cemento che mi risolve non pochi problemi.
Poteva essere un discorso sensato nel medioevo...e lo è ancora in popoli in cui lo stile di vita non è come quello nostro.
Le possibili sostanze tossiche presenti nel cemento mi spaventano molto meno di quelle presenti nel cibo che ingoiamo quotidianamente...e, spesso, offriamo anche alle nostre colonie...o nell'aria delle nostre città.
Conservanti...coloranti...insaporienti...correttori di acidità...veleni...polveri sottili...ecc...
Le formiche in natura spesso, quando hanno occasione, preferiscono vivere nel cemento dei nostri edifici. Ci ho trovato Crematogaster, Pheidole, Lasius emarginatus, Lasiue niger, Lasius umbratus, Formica cunicularia e altre specie...quindi, personalmente, non ritengo meno naturale che non farle vivere nel gesso. Differenza c'è tra terra e cemento...ma tra gesso e cemento siamo li...e se anche in natura, quando riescono, molte colonie preferiscono il gesso, ci sarà un valido motivo.

La mia colonia di Formica cunicularia schiavizzata dalla Polyergus ha scavato un tunnel di ben 6 cm...arrivando fino al serbatoio dell'acqua. Personalmente preferisco usare un materiale non naturale (e non tossico per le formiche) che non usarne uno naturale per poi perdere la colonia in giro per casa. Le precedenti esperienze con questo materiale mi hanno dimostrato la sua non tossicità...quindi, personalmente, punterò sempre di più a questo materiale.
Gli unici motivi per cui non uso cemento puro sono:
1) il mix cemento/gesso pesa meno del solo cemento;
2) la capacità di idratazione del mix risulta una via di mezzo;
Se dovessi seguire solo ciò che è "naturale" allora le terrei nella terra...e, forse, non le raccoglierei neanche.
Concordo sulla tossicità del cemento in fase di lavorazione...ma solo perchè vengono impiegate sostanze tossiche per la lavorazione stessa (come avviene per il trattamento del cotone, della lana, delle pelli e di tantissimi altri prodotti). Il materiale finito non è tossico...a meno che non venga ingerito in polvere prima della idratazione (neanche leccato una volta creato il blocco...altrimenti sai quanti bambini morti?).
Poi se qualche partita tossica finisce nel mercato, pazienza...ma lo stesso può accadere per il gesso, la terra comprata, una mela o una mozzarella. Sai quanti concimi chimici, diserbanti o altre porcate sono contenute in alcuni terreni che compriamo nei negozi? Per non parlare delle sostanze tossiche che si trovano nel terreno raccolto in natura...frutto di depositi di polveri sottili, veleni nell'aria ecc...
Insomma, niente allarmismi...al giorno d'oggi sono ridicoli, poichè anche l'aria che respiriamo è ormai tossica.

Basiamoci sulle esperienze dirette...qui c'è molta gente che usa il cemento e, sinceramente, non leggo di colonie morte per questo. Quindi il cemento può essere inserito tra i materiali sicuri (salvo possibili casi isolati).
La stessa diatriba nacque tempo fa con il gasbeton (allora si diceva che era tossicissimo)...oggi tranquillamente usato da moltissime persone al posto dell'ytong.
Se tu, intorno a te, hai materiali naturali duri come il cemento, fai bene ad usarli...qui da me, in pianura modenese, c'è solo argilla...quindi viva il cemento che mi risolve non pochi problemi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in cemento
Si quercia , in effeti anche io avevo seri dubbi , adesso ho la certezza che , essendo le cave in mano alla camorra, sicuramente non si faranno scrupoli a mischiare sostanze da smaltire nel cemento.
Sai che gioia avere una casa in cemento che avvelena gli abitanti, lentamente , ogni giorno. Sicuramente se ne verrebbe fuori un Veronesi a dire "un po di veleno nel cemento fa bene ! " ( a lui e le sue cliniche per la salute del tumore)
Il cemento è molto utilizzato in italia essendo un paese criminale. Di materiali naturali ce ne sta in abbondanza ma è vietato l'utilizzo o al massimo lo devi nascondere.
Luca , le formiche andrebbero a vivere anche in una discarica , non hanno la nostra consapevolezza.
A me il gesso non piace, e se i criminali del cemento hanno taroccato anche il gesso ?
faro delle prove , vediamo.
Sai che gioia avere una casa in cemento che avvelena gli abitanti, lentamente , ogni giorno. Sicuramente se ne verrebbe fuori un Veronesi a dire "un po di veleno nel cemento fa bene ! " ( a lui e le sue cliniche per la salute del tumore)
Il cemento è molto utilizzato in italia essendo un paese criminale. Di materiali naturali ce ne sta in abbondanza ma è vietato l'utilizzo o al massimo lo devi nascondere.
Luca , le formiche andrebbero a vivere anche in una discarica , non hanno la nostra consapevolezza.
A me il gesso non piace, e se i criminali del cemento hanno taroccato anche il gesso ?

faro delle prove , vediamo.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Nido in cemento
Antonio PG ha scritto:Luca , le formiche andrebbero a vivere anche in una discarica , non hanno la nostra consapevolezza.
Si...ma oltre a non avere l nostra consapevolezza non hanno neanche il nostro metabolismo e le nostre caratteristiche fisiologiche che ci forniscono una certa capacità autodepurativa.
Hanno una pessima resistenza a sostanze tossiche, rispetto a noi...quindi, se mettete delle formiche in un blocco di cemento e queste non muoiono, potete stare certi che non rilascia sostanze tossiche.
Esperimenti del genere vengono usati da secoli per testare molte cose...con diversi classi di animali ritenuti validi bioindicatori, come piccoli crostacei, insetti ecc...
Come uomo di scienza bado poco alle "chiacchiere di paese"...e, soprattutto, all'estremismo! Sono nato e cresciuto nel meridione e conosco bene la realtà della malavita, poichè l'ho subita anche da vicino in prima persona!
La malavita mette mano in molte cose ma, se è per questo, gestisce anche case farmaceutiche, ospedali, supermercati, industrie alimentari ecc...quindi ditemi, non mangiate e non bevete? Oppure vivete dei frutti del vostro orto? Spero che, in questo caso, non usiate concimi...anche questi spesso vengono prodotti al sud e potrebbero averci messo chissà quali sostanze (visto che molti concimi sono il frutto della lavorazione dell'immondizia...e che questa è ben risaputo essere in mani loro giù nel meridione). Per non parlare di molte industrie di produzione dell'acqua da bere...del latte...degli omogeneizzati per bambini...carne...vestiti...tintorie...ecc...
Dai ragazzi...come ho già detto non cadiamo nell'estremismo e nel delirio! Basiamoci su dati di fatto senza cadere in congetture e fantasie.
Le formiche sono insetti e gli insetti sono molto più sensibili di noi e validi bioindicatori (in quanto hanno un diverso metabolismo, diversa attività fisiologica, una pessima capacità depurativa e una durata di vita inferiore). Questo è un dato di fatto (muoiono prima di noi se esposte a sostanze spesso per noi non letali).
Molte colonie, comprese alcune mie, vivono tranquillamente e in salute in formicai di gesso e cemento...se il cemento fosse tossico loro morirebbero prima ancora di noi. E questo l'esperienza pratica dimostra non essere così...
Quindi prendiamo le congetture per ciò che sono...e basiamoci sui dati di fatto...che è meglio.

Se anche in qualche partita di cemento dovesse esserci qualche sostanza tossica, speriamo non finisca in mano nostra...lo stesso per la confezione di latte, miele o gesso ecc... che compriamo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nido in cemento
Se può essere utile ho una colonia di lasius nel cemento che gode di ottima salute, ed una di messor che ha qualche problemino,ma che non credo sia collegato al materiale di cui è fatto il nido.
Come già detto non utilizzo il cemento puro,ma un mix di cemento e sabbia di fiume.Il prossimo nido lo farò in cemento gesso e sabbia di fiume,se noto differenze ve le fo sapere
Come già detto non utilizzo il cemento puro,ma un mix di cemento e sabbia di fiume.Il prossimo nido lo farò in cemento gesso e sabbia di fiume,se noto differenze ve le fo sapere

-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: Nido in cemento
ne ho appena fatti due di cemento e sabbia, domani disarmo ! vediamo che ne viene fuori 

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti