Formicaio in gesso come colorarlo
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Formicaio in gesso come colorarlo
Ho scoperto un modo per colorare il gesso
se avete gia fatto la struttura e vi siete dimenticati di colorarla basta immergere il gesso in acqua e colorante per gesso
il gesso come assorbe l'acqua assorbira anche il colore senza lasciare le formiche a contatto con lo strato di vernice
se avete gia fatto la struttura e vi siete dimenticati di colorarla basta immergere il gesso in acqua e colorante per gesso
il gesso come assorbe l'acqua assorbira anche il colore senza lasciare le formiche a contatto con lo strato di vernice
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
Io ho messo il colorante direttamente nell'impasto e non ho mai avuto problemi, penso che anche così vada bene, l'importante è che il colorante non contenga sostanze tossiche, andrebbero bene anche gli acquerelli per bambini, mi pare che si possano pure ingerire senza problemi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
ma le terre naturali vanno bene per colorare il gesso o gesso+cemento???
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
Formicone ha scritto:ma le terre naturali vanno bene per colorare il gesso o gesso+cemento???
Ho letto che alcuni utenti le hanno usate come additivo per l'impasto e non hanno avuto problemi, quindi credo proprio di sì.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
Quoto Priscus, vanno bene. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
non ho capito molto bene allora, prendo il gesso e ci aggiungo le terre naturali e poi metto l`acqua???


-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
si puo fare anche cosi
ma se dimentichi di aggiungerlo all'impasto eviti di buttarlo
ma se dimentichi di aggiungerlo all'impasto eviti di buttarlo
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
No...se lo aggiungi direttamente all'impasto, rischi che non venga uniformemente colorato.
Sempre meglio colorare l'acqua che si usa per preparare l'impasto.
In casi proprio estremi (grave dimenticanza) si può fare come ha detto Alessandro360 ... ma il colore tiene meno e penetra meno.
Quindi è un metodo utile solo in caso proprio di dimenticanza...non come regola.

Sempre meglio colorare l'acqua che si usa per preparare l'impasto.
In casi proprio estremi (grave dimenticanza) si può fare come ha detto Alessandro360 ... ma il colore tiene meno e penetra meno.
Quindi è un metodo utile solo in caso proprio di dimenticanza...non come regola.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
si intendevo dire in caso di dimenticanza non come regola
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
Alessandro360 ha scritto:si intendevo dire in caso di dimenticanza non come regola
Secondo me non ci sono regole, con un materiale igroscopico come il gesso o gesso-cemento ci si può sbizzarrire e ottenere vari effetti anche molto naturali, posto delle foto per mostrare cosa si può ottenere:



Sono partito da una base colorato di ocra molto chiaro e con spruzzino, terre naturali, uno spazzolino da denti e un pennellino si può ottenere un effetto simile, l'uniformità non è mai naturale.
Libero spazio alla fantasia e al piacere di rivoluzionare e trasgredire ma con materiali atossici e che non minano le caratteristiche del nido.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
L'uniformità di base serve sempre.
Ciò che intendevo è che almeno il colore di base (quello su cui poi ti puoi sbizzarrire sopra come hai fatto tu), deve essere quanto più fisso possibile. La colorazione per immersione ti penetra al massimo di qualche cm...ed è meno resistente a lavaggi, umidità ecc... rispetto alla colorazione effettuata in fase di colatura del blocco.

Ciò che intendevo è che almeno il colore di base (quello su cui poi ti puoi sbizzarrire sopra come hai fatto tu), deve essere quanto più fisso possibile. La colorazione per immersione ti penetra al massimo di qualche cm...ed è meno resistente a lavaggi, umidità ecc... rispetto alla colorazione effettuata in fase di colatura del blocco.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
Luca.B ha scritto:L'uniformità di base serve sempre.![]()
Ciò che intendevo è che almeno il colore di base (quello su cui poi ti puoi sbizzarrire sopra come hai fatto tu), deve essere quanto più fisso possibile. La colorazione per immersione ti penetra al massimo di qualche cm...ed è meno resistente a lavaggi, umidità ecc... rispetto alla colorazione effettuata in fase di colatura del blocco.
si ma come ultima speranza è utile
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
Alessandro360 ha scritto:
si ma come ultima speranza è utile
Certamente...in quello, infatti, concordo anche io...più che buttarlo via...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
ah comunque Luca io ho messo le terre naturali nel gesso e ho mischiato per una po ed e venuto uniforme 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
si...si...se uno mescola bene si...ma se ad esempio usi gesso a presa rapida, non fai in tempo a mescolare bene che già si è solidificato il tutto. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti