Alimentazione supplementare

Alimentazione supplementare

Messaggioda Alessandro360 » 04/09/2011, 10:34

Nell'arena oltre al solito cibo si potrebbe mettere dei tappi con il cotone idrofilo bagnato con una miscela che fornisca alle formiche una buona alimentazione
tutto cio una o due volte a settimane

Che ne dite
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Alimentazione supplementare

Messaggioda Luca.B » 04/09/2011, 10:38

Credo che già alle nostre colonie venga fornita una quantità enorme e diversificata di cibo. :unsure:

Molto più di quanto possano sperare di trovare in natura. :smile:

-miele;
-latte;
-uova;
-insetti,
carni di ogni genere;
-frutta,
-cereali;
-semi;

...solo per citarne alcuni. :shocked:


Cosa intendi per "miscela che fornisca alle formiche una buona alimentazione"?

Al riguardo c'è la dieta Bhatkar...cone le numerose ricette e variabili. :winky:

E, molti utenti, già lo fanno.

Personalmente offro alle mie formiche solo insetti e miele. Il troppo, a mio avviso, rischia di stroppiare... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Alimentazione supplementare

Messaggioda Alessandro360 » 04/09/2011, 10:44

io intedevo dire alle persone che non forniscono miele o latte alle formiche

le tue stanno mangiano meglio di una persona :lolz:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Alimentazione supplementare

Messaggioda Luca.B » 04/09/2011, 10:51

Il miele ed il latte sono ingredienti consumati praticamente in ogni casa. :unsure:

Che senso ha ingegnarsi in diete e ricette quando non si riesce neanche a dare loro questi semplici ingredienti? :smile:

Prima si parte con il dare ingredienti base...e poi, magari, si aggiungono altre. :smile:

Ad ogni modo, in alimentazione, c'è già un post aperto sulle "sperimentazioni alimentari" che tratta anche ricette. Cercalo...li troverai mille ricette già usate e collaudate in base alla specie. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Alimentazione supplementare

Messaggioda Alessandro360 » 04/09/2011, 10:53

ok :lolz:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Alimentazione supplementare

Messaggioda Sergio » 04/09/2011, 10:56

Io suggerisco invece di provare a cercare di dare un'alimentazione la più diversificata possibile, ogni tanto. Non si dovrebbe esitare a sperimentare cibi nuovi. Voglio dire che uno non sa veramente cosa le formiche mangino in natura; apparentemente mangiano solo insetti e liquidi dolci prodotti da afidi o da frutta o da altre fonti, ma poi non si sa se vanno a raccattare anche delle pietruzze per rifornirsi di calcio (ok, non è un granchè come esempio ma è l'unico che mi è venuto in mente).
Non si può essere sicuri che il miele e le camole contengano tutti i nutrienti accessibili alle formiche in natura, dunque qualche sperimentazione ogni tanto non farebbe male.
Dunque ad alessandro360 suggerirei non solo di provare la dieta di Bhatkar ma anche di fare può sperimentazioni possibile ogni volta che se ne presenta l'occasione (senza ovviamente tappezzare l'arena di cibo...).
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Alimentazione supplementare

Messaggioda Luca.B » 04/09/2011, 11:42

Non dimentichiamo l'importanza di "come" si allevano gli insetti che si danno poi da mangiare alle formiche.

Le formiche, in natura, mangiano insetti il più delle volte denutriti o, comunque, non "carichi".

Noi forniamo camole allevate in pastoni base multivitaminici e ricchi di sali...che, per bioaccumulo, tendono a passare anche alle formiche. :smile:

Basti pensare alle crocchette per gatti che diamo...alle farine...ai mangimi per pesci...ecc...

E' il principio che si usa in acquariologia con l'uso dei crostacei nell'alimentazione. Dai vitamine, proteine e sali ai crostacei e poi dai questi ai pesci. E' il modo più salutare di crescere un pesce.

Questa tecnica viene anche usata per somministrare antibiotici e antiparassitari. :smile:

Sicuramente è difficile che una formica, in natura, abbia accesso a latte, uova o nutella! Se non sporadicamente...e in quel post mi sto spaventando nel vedere le schifezze che spesso vengono loro date. :uhm:

Ad ogni modo, personalmente, con una dieta a base di camole (correttamente allevate) e miele ho notato una crescita uniforme e sana e non ho notato differenze con le colonie che allevavo con dieta Bhathar o con integrazione di altri cibi. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti