alimentazione joker
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
alimentazione joker
facciamo l'ipotesi che la mia colonia sia ancora da identificare , che cibo potrei mettere ?
Il miele lo mangiano tutte ?
Il miele lo mangiano tutte ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: alimentazione joker
Zuccheri e miele diluito sono un alimento che mangiano quasi tutte le formiche, tranne quelle con alimentazioni molto selettive, come le tagliafoglie o le legionarie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: alimentazione joker
facciamo l'ipotesi che la mia colonia sia ancora da identificare , che cibo potrei mettere ?
facciamo l'ipotesi che la mia regina sia ancora da identificare, come capisco il tipo di fondazione?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: alimentazione joker
Diciamo che è più importante riuscire ad identificare una regina al fine di capire che regole seguire per la fondazione...che non la specie delle operaie per il tipo di alimentazione da seguire.
Il miele e le sostanza zuccherine piacciono solitamente a quasi tutte. Inoltre tutte (Messor comprese) gradiscono gli insetti. In particolar modo se c'è una covata in giro.
Quindi:
- acqua zuccherata e/o acqua e miele e/o miele;
- insetti
non dovrebbero mancare a nessuna specie. Se poi si è davanti a delle messor, allora in più gli si danno semi.
Per la fondazione, al contrario, le regole sono molto più complesse e non si riesce a dare schemi fissi poichè c'è molta variabilità intraspecifica ed interspecifica.
Il miele e le sostanza zuccherine piacciono solitamente a quasi tutte. Inoltre tutte (Messor comprese) gradiscono gli insetti. In particolar modo se c'è una covata in giro.

Quindi:
- acqua zuccherata e/o acqua e miele e/o miele;
- insetti
non dovrebbero mancare a nessuna specie. Se poi si è davanti a delle messor, allora in più gli si danno semi.
Per la fondazione, al contrario, le regole sono molto più complesse e non si riesce a dare schemi fissi poichè c'è molta variabilità intraspecifica ed interspecifica.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: alimentazione joker
Scusate la domanda banale .. ma per "fondazione" che significa ? che bisogna fare nei vari casi ? di che regole si parla ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: alimentazione joker
io intendo, come faccio a capire se la fondazione è claustrale e non devo dare cibo oppure il contrario?
vedi qui
http://www.formicarium.it/index.php/cur ... fondazione
Antonio PG ha scritto:Scusate la domanda banale .. ma per "fondazione" che significa ? che bisogna fare nei vari casi ? di che regole si parla ?
vedi qui
http://www.formicarium.it/index.php/cur ... fondazione
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: alimentazione joker
Oltre a questo, è necessario sapere che alcune specie (motivo per cui è importantissimo sapere con che genere di formica si ha a che fare) necessita di fondazione assistita.
Questo significa che non depongono le prime uova e non riescono a fondare se non hanno aiuti dall'esterno, che possono essere di formiche della stessa specie, o di ausiliarie di specie diverse.
Spesso si riconoscono formiche di questo tipo anche da un piccolo segnale significativo: l'addome non è sproporzionatamente grande come per le specie che affrontano da sole un lungo periodo di astinenza...
Fondano assistite da operaie della stessa specie formiche come Tapinoma, sanguinea, rufa, Messor structor (per fare un esempio) e altre.
Sfruttano formiche della stessa specie o di specie affini:
rufa, sanguinea, Lasius fuliginosus, Polyergus e altre.
Risolvere in poche righe un argomento che necessiterebbe un discorso lungo e approfondito non è possibile. Meglio affrontare il problema con ogni singola specie quando si propone.
Nel caso di Tapinoma ad esempio, è una specie poliginica (con più regine nello stesso nido) che fonda per gemmazione, o scissione, oppure che ha necessità di essere adottata da operaie orfane della stessa specie, o tutt'al più, deve avere a disposizione dei bozzoli rubati a qualche nido della stessa specie.
Questo significa che non depongono le prime uova e non riescono a fondare se non hanno aiuti dall'esterno, che possono essere di formiche della stessa specie, o di ausiliarie di specie diverse.
Spesso si riconoscono formiche di questo tipo anche da un piccolo segnale significativo: l'addome non è sproporzionatamente grande come per le specie che affrontano da sole un lungo periodo di astinenza...
Fondano assistite da operaie della stessa specie formiche come Tapinoma, sanguinea, rufa, Messor structor (per fare un esempio) e altre.
Sfruttano formiche della stessa specie o di specie affini:
rufa, sanguinea, Lasius fuliginosus, Polyergus e altre.
Risolvere in poche righe un argomento che necessiterebbe un discorso lungo e approfondito non è possibile. Meglio affrontare il problema con ogni singola specie quando si propone.
Nel caso di Tapinoma ad esempio, è una specie poliginica (con più regine nello stesso nido) che fonda per gemmazione, o scissione, oppure che ha necessità di essere adottata da operaie orfane della stessa specie, o tutt'al più, deve avere a disposizione dei bozzoli rubati a qualche nido della stessa specie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti