Camole della farina
Re: Camole della farina
Grazie delle delucidazioni dada 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina
Ieri ho trovato le prime larvette di 3mm nel distaccamento più vecchio!
Sono molto felice, almeno l'allevamento non si esaurirà!
Proverò anche io la patata!
Sono molto felice, almeno l'allevamento non si esaurirà!

Proverò anche io la patata!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
PomAnt ha scritto:Ieri ho trovato le prime larvette di 3mm nel distaccamento più vecchio!
Sono molto felice, almeno l'allevamento non si esaurirà!![]()
Proverò anche io la patata!
Altro utile consiglio che ho trovato in rete...
Se gli adulti si tengono separati dalle larve, si sbuccia la patata buttando le bucce agli adulti, e la polpa (fette belle larghe e poco spesse) alle larve.
Una volta esaurita la polpa attaccata alle buccie, non rimuoverle (se non marciscono ovviamente) una volta secche sono molto gradite come luogo di deposizione

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina
bene bene... grazie! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
confortato dagli uiltimi ritrovamenti pensavo di fornire qualche Tenebrio ai miei allevamenti. Cosa mi consigliate a questo punto? Larve piccole, grandi, o crisalidi? O meglio quali pro e quali contro nei vari casi?
L'argomento era già stato citato e ripreso sotto vari punti di vista ma non riesco più a trovarlo, qualcuno mi fa una sintesi?
Grazie!
L'argomento era già stato citato e ripreso sotto vari punti di vista ma non riesco più a trovarlo, qualcuno mi fa una sintesi?
Grazie!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
il meglio è offrire le larve più grandi, attive e mobili (non quelle immobili e "a ferro di cavallo" che stanno per impuparsi). Le pupe per ora ti conviene risparmiarle... quando ne avrai troppe, potrai offrirne, ma fossi in te le lascerei diventare adulte per poi metterle nell'allevamento intensivo. Stesso discorso per gli adulti, che sono più utili da vivi che da morti (una larva è molto più nutriente di un Tenebrio adulto).
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
al momento ho 4 "depandance" con 15 adulti circa per ognuna, più l'alevamento "madre" siamo a 5.
Credo di aver raggiunto più o meno il massimo spazio utilizzabile, per questo pensavo di cominciare a "sacrificare" almeno una o due pupe a settimana nel caso risultassero più nutrienti delle larve...
che ne dite?
Credo di aver raggiunto più o meno il massimo spazio utilizzabile, per questo pensavo di cominciare a "sacrificare" almeno una o due pupe a settimana nel caso risultassero più nutrienti delle larve...
che ne dite?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
Io ormai sono passato a dare anche gli adulti aperti (le Tetramorium ne vanno pazze)...
L'ultima volta ne ho contati 63...
la superficie del contenitore era completamente nera...e scavando leggermente è tutto un brulicare di larvette minuscole. 
L'ultima volta ne ho contati 63...


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camole della farina
A livello nutrizionale (esclusi gli adulti che tra i miei allevamenti solo le Formica sp. ben avviate sanno dissezionare) meglio larva o pupa?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
Io preferisco la larvona...
Nel momento prima della metamorfosi ha fatto il pieno di sostanze nutritive...quindi è molto proteica.

Nel momento prima della metamorfosi ha fatto il pieno di sostanze nutritive...quindi è molto proteica.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camole della farina
scusa, noto un'incongruenza.
Dada prima diceva di evitare le "larvone" a ferro di cavallo... forse era per preservare gli ormai prossimi adulti o è un contrasto "nutrizionale"?
Dada prima diceva di evitare le "larvone" a ferro di cavallo... forse era per preservare gli ormai prossimi adulti o è un contrasto "nutrizionale"?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
Quelli che intende dada sono quelli allo stadio successivo...cioè quelli ormai statici e che si piegano come un ferro di cavallo.
Prima di quello stadio le larve sono molto veloci e raggiungono dimensioni molto grandi.
Poi dipende da chi devi alimentare. Per una colonietta di 5-10 Lasius è sprecato tanto cibo...si punta, quindi, ad una larva più piccola.

Prima di quello stadio le larve sono molto veloci e raggiungono dimensioni molto grandi.
Poi dipende da chi devi alimentare. Per una colonietta di 5-10 Lasius è sprecato tanto cibo...si punta, quindi, ad una larva più piccola.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camole della farina
Per voi che avete più esperienza, spesso trovo tra le larve degli individui già impupati, sono vivi ma piccoli però, spesso quando li vedo hanno le zampette mangiate e anche se li tolgo dalle larve diventano scuri e muoiono.
Le larve le ho prese in un ingrosso, mi hanno detto che molti le tengono in frigo per rallentare la loro evoluzione, conservarli in questo modo aumenta la mortalità.
Secondo voi quelle pupe che trovo morte sono individui che si sono evoluti prematuramente?
Questa storia delle zampette mangiate è normale?
Come mai ho delle larve di quasi 4cm e le pupe che trovo non arrivano a 2cm?
Ringrazio in anticipo
Le larve le ho prese in un ingrosso, mi hanno detto che molti le tengono in frigo per rallentare la loro evoluzione, conservarli in questo modo aumenta la mortalità.
Secondo voi quelle pupe che trovo morte sono individui che si sono evoluti prematuramente?
Questa storia delle zampette mangiate è normale?
Come mai ho delle larve di quasi 4cm e le pupe che trovo non arrivano a 2cm?
Ringrazio in anticipo

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina
E' normale che le pupe siano più piccole delle larve.
Sicuramente gli sbalzi di temperatura (soprattutto le basse temperature) non gli fanno bene. Quindi si...potrebbero essere morte per quello.
Cosa usi poi come terreno di allevamento?
Le zampe smangiate potrebbero essere segni di cannibalismo...molto frequenti in questi animali. Io trovo spesso anche adulti con parti del corpo mangiate.
Prova a fare qualche foto, così da capire se c'è qualcosa che non va...

Sicuramente gli sbalzi di temperatura (soprattutto le basse temperature) non gli fanno bene. Quindi si...potrebbero essere morte per quello.
Cosa usi poi come terreno di allevamento?
Le zampe smangiate potrebbero essere segni di cannibalismo...molto frequenti in questi animali. Io trovo spesso anche adulti con parti del corpo mangiate.

Prova a fare qualche foto, così da capire se c'è qualcosa che non va...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camole della farina
Adesso mi ritrovo con parecchi adulti che si accoppiano di continuo.
Ho lasciato delle bucce di patata sul substrato, ma ancora niente uova
.
Ho lasciato delle bucce di patata sul substrato, ma ancora niente uova

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti