Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
39 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Dopo una settimana a pensare a come fare a integrare questi dannati afidi ho realizzato questo progetto...
Uploaded with ImageShack.us
P.S:non siate troppo gelosi tra anni ed anni avrete anche voi questa abilità su paint...ditemi se capite qualcosa

Uploaded with ImageShack.us
P.S:non siate troppo gelosi tra anni ed anni avrete anche voi questa abilità su paint...ditemi se capite qualcosa
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Come farà la pianta a svilupparsi se avrà la sua base bloccata dal sigillante? Intendo il fusto proprio
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Ho sentito 2 venditori (di 2 siti online) per tempi di consegna disponibilità e informazioni sulla confezione (per poterla adattare al meglio in funzione del formicaio, per partire già preparato diciamo),
Il primo mi ha scritto "gli afidi sono consegnati in "bicchieroni" da 1 litro, chiusi da una retina sulla parte superiore.
sul fondo c'è della ovatta umida su cui attecchiscono i piselli. Le piantine di pisello crescono molto velocemente, quindi sarebbe meglio spostare il tutto in un contenitore più ampio. Il prodotto è ordinabile con spedizione in circa 7gg,
una volata spedito, il pacco impiega 24/48 ore per arrivare a destinazione, a seconda di dove abiti.
per le piantine serve solamente tenere il cotone umido e tenerle in un ambiente non buio, ma non alla luce del sole". Al che mi domando cosa vuol dire spedizione in circa 7gg se il pacco impiega 24/48 ore? A mio avviso vengono acquistati da un altro negozio/fornitore e poi rivenduti a terzi (a me in questo caso), o mi sbaglio? Cosa ne dite?
Il secondo mi ha scritto "sono in confezioni da 1 litro (chissà di quale forma..), la durata della coltura è di circa 1 settimana. Saranno disponibili tra circa 1-2 settimane"
Io penso di collegare l'arena e la confezione (vediamo un po' com'è fatta) tramite un tubo di gomma! Oppure trasferire le piantine di piselli in un fauna box di X misura da collegare all'arena! Appena mi arrivano vi faccio sapere!
Il primo mi ha scritto "gli afidi sono consegnati in "bicchieroni" da 1 litro, chiusi da una retina sulla parte superiore.
sul fondo c'è della ovatta umida su cui attecchiscono i piselli. Le piantine di pisello crescono molto velocemente, quindi sarebbe meglio spostare il tutto in un contenitore più ampio. Il prodotto è ordinabile con spedizione in circa 7gg,
una volata spedito, il pacco impiega 24/48 ore per arrivare a destinazione, a seconda di dove abiti.
per le piantine serve solamente tenere il cotone umido e tenerle in un ambiente non buio, ma non alla luce del sole". Al che mi domando cosa vuol dire spedizione in circa 7gg se il pacco impiega 24/48 ore? A mio avviso vengono acquistati da un altro negozio/fornitore e poi rivenduti a terzi (a me in questo caso), o mi sbaglio? Cosa ne dite?
Il secondo mi ha scritto "sono in confezioni da 1 litro (chissà di quale forma..), la durata della coltura è di circa 1 settimana. Saranno disponibili tra circa 1-2 settimane"
Io penso di collegare l'arena e la confezione (vediamo un po' com'è fatta) tramite un tubo di gomma! Oppure trasferire le piantine di piselli in un fauna box di X misura da collegare all'arena! Appena mi arrivano vi faccio sapere!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Cloud ha scritto:Dopo una settimana a pensare a come fare a integrare questi dannati afidi ho realizzato questo progetto...
Uploaded with ImageShack.us
P.S:non siate troppo gelosi tra anni ed anni avrete anche voi questa abilità su paint...ditemi se capite qualcosa
Se, come mi è stato detto, le piantine basta tenerle nel cotone umido il problema terra non persiste.. Però io non me ne intendo, parlo proprio da profano!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
il siggilante potrebbe essere ovatta non una cosa che proprio la bloccaoppure usare una retina fittissima tra terra e superficie ma a mio avviso è antiestetico
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Ma se la terra è coperta da plexiglass come fai a darle da bere?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Ho modificato leggermente il progetto ho messo un semplice tubicino per l' acqua che potrebbe essere uno di quelli che si usano per far comunicare arena e formicaio per irrigare la terra....cosa ne pensate?

P.S:io ho scritto sigillante ma è solo cotone...secondo voi è cosi dannoso per le formiche?

P.S:io ho scritto sigillante ma è solo cotone...secondo voi è cosi dannoso per le formiche?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Ma se è cotone le formiche non avranno problemi ad andare sotto .-. no?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Se il cotone è ben bloccato sotto la superficie farebbe l'effetto dei tappi delle provette, ma le Camponotus alla lunga sono capaci di sfilacciarlo, quindi ne serve tanto.
Potrebbe funzionare, non so se la fatica vale la pena, l'unica è tentare.
Un altro dubbio è sulla crescita della pianta, se si allarga troppo, potrebbe uscire dall'area dell'arena? Prevedi questa possibilità.
Potrebbe funzionare, non so se la fatica vale la pena, l'unica è tentare.
Un altro dubbio è sulla crescita della pianta, se si allarga troppo, potrebbe uscire dall'area dell'arena? Prevedi questa possibilità.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
GianniBert ha scritto:Un altro dubbio è sulla crescita della pianta, se si allarga troppo, potrebbe uscire dall'area dell'arena? Prevedi questa possibilità.
Già.. bisognerebbe adottare un fauna box bello capiente magari coprendo la parte sopra tipo con una retina a mo' di cupola! Però sono solo supposizioni, bisogna prima vedere com'è fisicamente la coltura!
Vedremo

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Io per il momento non ho intenzione di costruirlo dato che la mia regina di C.scutellaris è ancora in fondazione ma quando avrò minimo 300 operaie mi piacerebbe costruirlo solo per vedere le formiche che convivono con gli afidi come in natura...voi invece avete intenzione di sperimentare?ditemi se la mia idea va bene, sarebbe una bella soddisfazione
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Comunque io avevo le piante di piselli sull'orto...ti conviene prendere una bella arena...diventa una bella piantona da adulta...e ti limita la visibilità perchè fa tante foglie
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Si lo le conosco bene le piante di piselli ma con una grande arena tutto si risolverebbe
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Cloud ha scritto:Si lo le conosco bene le piante di piselli ma con una grande arena tutto si risolverebbe
Dici che 30x40 potrebbe andare? Sai dare altre info tipo quanto durano le piantine e quanto diventano alte? Io come fauna box mi riferisco a quelli della ferplast.. Guarda se le misure possono essere consone anche in altezza! Io ho zero esperienza riguardo a queste piante!
Grazie!
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Afidi verdi dei Piselli (Acyrthosiphon pisum)
Dici che 30x40 potrebbe andare?
Basta che le tieni dritte con uno stecco magari si
[/quote]Sai dare altre info tipo quanto durano le piantine e quanto diventano alte?
Durano massimo 3 mesi (si piantano a novembre-febbraio a maggio ci sono)...quelle nane sono 90 cm in altezza ma se le tieni dritte con una canna e le foglie non danno possibilià di oltrepassare l' anti fuga non avrai fughe di massa(Sto riadattando il proggetto perche mi è venuta in mente un' agevolazione per non avere problemi per altezza)
P.S:dove lo devo scrivere il nome della persona che cito?

Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
39 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti