Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda Luca.B » 19/08/2011, 13:33

Il mio non è un allevamento intensivo. Ho questo contenitore (in cui tengo adulti e larve) da un anno. Non l'ho mai pulito da feci o altro. Semplicemente, quando finisce il cibo (ogni 4-5 mesi), ne aggiungo altro e rimescolo il tutto. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 29/08/2011, 21:05

Mi pare di non averlo già chiesto...
Noto spesso delle larve "albine", sono più tenere e meno chitinose delle altre. E' dovuto al fatto che hanno appena cambiato pelle?
Le loro capacità nutrizionali restano inalterate?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 29/08/2011, 21:07

si appena fatto la muta
per i valori nutrizionali credo di si ma non ho certezze sicuramente sono più facili da rompere per le formichine
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 29/08/2011, 22:10

se fossero uguali cercherò di dare sempre quelle per prime. :tick:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 30/08/2011, 0:44

La differenza con le altre credo sia inrilevante, considerando che l'esoscheletro non lo mangiano, forse sono leggermente più nutrienti a parità di peso. A fare la differenza vera credo sia l'età dello sviluppo della larva.

Io quando ho potuto ho sempre dato quelle cha avevano appena fatto la muta, se le formiche sono tante riescono a mangiarla quasi completamente e non serve spezzettarle, anche se la cuticola tende ad indurirsi anche dopo la morte :-?

Leggendo le schede di allevamento di rettili e anfibi, ho capito che gli insetti con la nuova muta sono sempre preferibili per un discorso digestivo e di sicurezza, per le nostre formiche cambia poco tanto il rivestimento non lo mangiano.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 30/08/2011, 18:24

molto bene, lo terrò a mente, grazie Feyd e Priscus! :-D
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda quercia » 31/08/2011, 22:22

le ho ordinate da un negozio di pesca e arrivano domani, 1/2 kg.....
numericamente quante potrebbero essere?
quale è il prezzo giusto secondo voi per capire se il commerciante è onesto?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 31/08/2011, 22:28

mezzo chilo sono un enormità di camole sopratutto se sono senza substrato. probabilmente qualche centinaio credo.

considera che io con 6 adulti presi maggio\giugno ora ho 3 contenitori pieni larve e la nuova generazione di adulti che sta nascendo ora in 3 mesi da uovo a adulto direi fin troppo veloce.

speriamo che le vagus non vadano in letargo troppo presto e che mangino abbastanza :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda quercia » 31/08/2011, 22:31

purtroppo me le vendono solo cosi... vuol dire che le mie colonie mangeranno tantissimo :lol: :lol:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 31/08/2011, 22:33

ti conviene allora iniziare ad andare a pesca o comprarti un uccellino :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 01/09/2011, 0:08

Anche io ne ho preso mezzoK da Redbugs, più che 200 erano 2000, ho avuto diversi problemi, quello maggiore era dovuto all'umidità che generano, facevano ammuffire il substrato e lo dovevo cambiare spesso, se hai posto ti consiglio di fare 3 o 4 contenitori e non uno solo come ho fatto io.

Un'altra cosa che ho osservato è che molte si impupavano precocemente e non si sviluppavano, oppure venivano attaccate dalla larve quando erano pupe, così dovevo toglierle appena impupavano.

Alla fine della storia sono comunque sopravvissuti circa 300 adulti che ora hanno prodotto la prima generazione di casa priscus :happy:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 01/09/2011, 0:19

ma che diamine di contenitore usi per tenere 300 adulti ma sopratutto sai quante larve usciranno fuori? almeno 15k come minimo e dove le tieni?


ahahahhah è fin troppo facile allevare sti esserini
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 01/09/2011, 0:25

feyd ha scritto:ma che diamine di contenitore usi per tenere 300 adulti ma sopratutto sai quante larve usciranno fuori? almeno 15k come minimo e dove le tieni?


ahahahhah è fin troppo facile allevare sti esserini


Li tengo in 3 contenitori separati, ogni contenitore è sfasato di un mese, pur avendo 2000 camole sono rimasto senza perchè si impupavano tutte insieme, adesso vedrai che non resto più senza :lolz:

Non so se hai visto le mie colonie qui sotto, il prossimo anno le F.fusca arriveranno sicuramente a 10.000-20.000 e già adesso mangiano 3-4 camole al giorno, poi ci sono le L.emarginatus che sono passate da 50 a 1000 e non si vogliono fermare neanche per l'autunno. Poi ci sono le galline di mia nonna, le uova caserecce per il mascarpone non hanno pari, un regalino ogni tanto se lo meritano ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 01/09/2011, 0:29

ah ecco dove vanno a finire le camole dalle galline :lolz: :lolz:
beh le mie vagus in poco più di 20 fanno fuori una camola piccola al gg o una farfallina e qualche zanzara o altri insetti che mi vengono a disturbare :-D

anche io ho fatto contenitori sfasati di un mese inserendo gli adulti mano a mano in quelli nuovi
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 01/09/2011, 1:00

Quando faceva quel caldo atroce, la notte le mettevo fuori sul terrazzo a prendere il fresco, la mattina trovavo il coperchio spostato, all'inizio non ci facevo caso, poi un mattina ho trovato un merlo che stava con la testa dentro al contenitore e banchettava con gli adulti nel contenitore, quel maledetto ha allevato la sua nidiata con le mie bestioline e ancora adesso la mattina viene sul mio terrazzo a vedere se ho rimesso fuori il contenitore :lolz:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti