Camole della farina
Re: Camole della farina
Priscus ha scritto:poi ci sono le L.emarginatus che sono passate da 50 a 1000 e non si vogliono fermare neanche per l'autunno.
Probabilmente le tue Lasius, (a differenza delle serviformica che portano a termine la covata prima dell'ibernazione), passeranno l'inverno con le larve.
Tuttavia le mie servi in primavera le hanno bruciate comunque in partenza, hanno uno sviluppo molto più rapido.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
arrivate, 1/2 kg per fortuna, non 1 kg.....e sono un'infinità
non vi parlo della puzza di cadavere quando ho aperto la busta...evidentemente c'erano molti morti.
le ho sistemate in 3 capienti contenitori con un substrato di semola integrale di grano duro, fiocchi di mais, crocchette per gatti, fiocchi di mais di mais e qualche pezzo di pane duro
sono cosi tante che pensavo di provare un soffritto di camole
non vi parlo della puzza di cadavere quando ho aperto la busta...evidentemente c'erano molti morti.
le ho sistemate in 3 capienti contenitori con un substrato di semola integrale di grano duro, fiocchi di mais, crocchette per gatti, fiocchi di mais di mais e qualche pezzo di pane duro
sono cosi tante che pensavo di provare un soffritto di camole
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camole della farina
secondo me sono buone la mattina nel latte assieme ad i cereali cosi non devi neanche spostarle prendi il substrato e lo versi nella tazza poi latte a piacere e buon appetito, cavolo ho appena inventato i cereali per recuperare la forma, mangi vomiti e perdi chili
io alle mie ho esso anche abbondante farina e la gradiscono molto oltretutto ci scavano.
non dimenticare di mettere mezza patata che loro adorano e non va a male


io alle mie ho esso anche abbondante farina e la gradiscono molto oltretutto ci scavano.
non dimenticare di mettere mezza patata che loro adorano e non va a male
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
perfetto, le simpatiche pheidole
che infestano la mia casa, dopo aver trovato un 'uscita dalla presa di corrente del pc, hanno anche trovato le camole nonostante fossero su un alto tavolo.
ho dovuto metterle su una ancora più alta libreria e chiuso le vie di accesso con antifuga.
in realtà mi sembravano più interessate al substrato che alle camole stesse

ho dovuto metterle su una ancora più alta libreria e chiuso le vie di accesso con antifuga.
in realtà mi sembravano più interessate al substrato che alle camole stesse
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camole della farina
Ahahahahah potere a i piccoli
Fortuna che le hai salvate

Fortuna che le hai salvate

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camole della farina
le pheidole sono delle divoratrici
avrebbero finito il sub strato e poi le camole

avrebbero finito il sub strato e poi le camole


Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Camole della farina
Se tengo le camole di giorno sui 27 gradi e di notte sui 21
si sviluppano solo di giorno?
Ho pensato anche a dei sassi piccoli di granito che rilasciano il calore di notte che ne dite.
Non posso tenere il cavo acceso alto di notte ma a 21 si e di giorno anche 30 non ho problemi.
si sviluppano solo di giorno?
Ho pensato anche a dei sassi piccoli di granito che rilasciano il calore di notte che ne dite.
Non posso tenere il cavo acceso alto di notte ma a 21 si e di giorno anche 30 non ho problemi.
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Camole della farina
si svilupperanno più lentamente quando la temperatura è più bassa, ma non farei tragedie.
I sassi, per quanto siano di granito sono anche piccoli, non terranno il calore per molto ma soprattutto non credo che servano.

I sassi, per quanto siano di granito sono anche piccoli, non terranno il calore per molto ma soprattutto non credo che servano.

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
SI ma fino adesso 1 mese ancora niente
la temperatura è troppo bassa
ma se le riscaldo solo il giorno è meglio di non riscaldarle per niente
la temperatura è troppo bassa
ma se le riscaldo solo il giorno è meglio di non riscaldarle per niente

Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Camole della farina
Ancora niente cosa? 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camole della farina
anche a me all'inizio sembrava non succedesse nulla. Dopo un paio di mesi ho visto le prime larvette, poi aumentano sempre più la loro crescita.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
Ho appena ricontrollato i vecchi post, prima di trovare le prime larvette ho dovuto aspettare più di due mesi. Spero possa esserti di conforto. 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Camole della farina
Grazie pomant
Luca come hai fatto a non capire
ancora niente adulti
Luca come hai fatto a non capire

ancora niente adulti
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Camole della farina
scusate la domanda,ma voi le 'pelli' della mute le togliete o le lasciate all'nterno del contenitore?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Camole della farina
io non tocco nulla dal contenitore prelevo solo i sacrifici e sposto gli adulti in contenitori nuovi ogni 2 mesi circa cosi da non sovrappopolarne uno e in questo modo se in uno dovessi avere problemi non li diffondo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti