Camole della farina

Camole della farina

Messaggioda enry » 02/12/2012, 16:59

Ciao a tutti vorrei condividere la kia esperienza con voi, qualche mese fa ho acquistato delle camole della farina, portate a casa le ho adagiate in un contenitore con un substrato composto da farina, biscotti, crusca, crocchette per gatti e pane vacchio. ..risultato??? Adesso ho sempre la mia scorta di camole allevate da me, quando si trasformano in piccoli scaraffaggini li metto in un contenitore a parte e così ho sempee la mia scorta fresca..spero che possa servire a qualcuno i miei consigli
Ultima modifica di feyd il 02/12/2012, 17:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Topic doppione unito
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda luca321 » 05/12/2012, 1:34

Ottimo! Come sempre, seguendo i consigli del forum si riescono ad ottenere gran risultati!

Come sempre rinnovo l'invito a leggere leggere e infine leggere!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda belloteo » 06/12/2012, 16:06

Ciao, che crusca devo prendere?
Perchè sto vedendo in giro che esiste sia crusca di grano duro che di avena...e in teoria dove si trova? Negli scaffali delle farine?
Dopo quando esco vado a prenderla al discount...
Mi dite se questa ricetta va bene?

Crusca - 50%
Farina 00 (o manitoba) 30%
Cornflakes 15%
mangime per pesci 5% (al posto delle crocchette del gatto)

le percentuali sono indicative...tutto all'incirca...
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda winny88 » 06/12/2012, 18:18

Non ci sono ricette precise, ma gli ingredienti vanno tutti bene. Anche la crusca è praticamente lo stesso di frumento o di avena. Quello che io farei è aumentare un po' la percentuale del cibo per pesci (5% mi sembra pochino) o aggiungere altre componenti proteiche perchè in tal modo le camole saranno più nutrienti. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Camole della farina

Messaggioda belloteo » 07/12/2012, 1:37

Allora. Comprate al viridea di cusago. 1 etto 4,90 euro. Domani se riesco faccio foto.
Comunque..ho scelto tra i vari contenitori se vi fossero pupe (è l'ultimo stadio prima di diventare adulte ovsbaglio?)
Beh ho cercato quella dove ce n'erano di più cosi non dovrò aspettare troppo x la metamorfosi finale

Domani foto della faunabox
Ultima modifica di belloteo il 07/12/2012, 9:06, modificato 1 volta in totale.
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda winny88 » 07/12/2012, 1:47

Sì, è l'ultimo stadio prima della loro fase di maturità, solo che questa particolare fase può avere durata molto molto variabile ed essere anche lunghissima fino a molti mesi se ora, date le temperature, vanno in ibernazione. Dipende appunto dalle temperature. Se è possibile tenerle a temperature che siano almeno una ventina di gradi credo che entro breve avrai un nuovo ciclo riproduttivo. In bocca al lupo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda belloteo » 07/12/2012, 9:15

Aiuto...stasera metterò le foto..ma nel frattempo...
ho fatto il mix di:
crusca
farina minitoba
cornflakes (con vitamine e ferro)
fiocchi pesci rossi
Messo nella faunabox, presi uno ad uno gli esserini e messi nella nuova casa...
Ieri sera appena messi si vedeva un certo brulicare..anche se ero in box con temperatura tra i 16/18 gradi...
Li ho poi portati in casa, dietro un angolo dove ho un pc, una zona, non ho misurato la temperatura li (nella stanza sono sui 20 gradi comunque), direi più calda rispetto alla stanza proprio per il fatto che il pc butta aria più calda dal suo case li intorno.
Stamattina vado a prendere la faunabox...e vedo che praticamente non si muovono! sembrano tutti morti...
Ma è possibile?? Ho provato a scuoterli un pochino, qualcuno ha fatto qualche movimento (sempre quasi impercettibile) ma direi che non c'è il brulicare che mi aspettavo, anzi sono praticamente immobili...
Sono morti? e dico...di già??
Se volessi non mettere il tappetino riscaldante, visto che in giro hanno dei prezzi da furto...cosa mi consigliate di usare al suo posto...pensavo ad una lampadina tipo da posizione da macchina, consuma poco...ed essendo comunque a filamento da quel calore...sennò idee?
Scusate le mille domande ma ieri era praticamente la prima volta nella vita che mi mettevo ad allevare camole!
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 07/12/2012, 10:16

Ciao Belloteo, non ti preoccupare, le larve di Tenebrio molitor con queste temperature (anche 20 gradi) è normale che siano quasi immobili.
Vedrai che quando le temperature aumenteranno torneranno attive con normali tempi di sviluppo.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda belloteo » 07/12/2012, 10:45

Come capisco che invece siano morte, così da intervenire in tempo prima che possano marcire o putrefarsi? va beh che lo strato è talmente secco che non penso marciscano eventuali camole morte...cambiano colore?
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda humblebee » 07/12/2012, 12:09

Sto per acquistarle anche io per nutrire le mie colonie, 20 gradi non sono sufficienti quindi per il loro sviluppo? :unsure:
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Michaelteddy » 07/12/2012, 12:15

Io le camole che muoiono le lascio all'interno del contenitore e fino a ora non ho avuto problemi....per quanto riguarda la temperatura...a 20° si sviluppano si, ma non alla massima velocità...sono solamente un po' più lente tutto qua

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda belloteo » 07/12/2012, 12:40

Sto vedendo che i tappetini riscaldanti costano un botto!
Allora sto vedendo di comprare una lampadina tipo queste:

Spoiler: mostra
Immagine


usate nei frigo ad esempio.
Pochi watt, 10 watt, ma ho visto che forse si trovano anche a 7 watt, con la sua portalampada E14...
Appena vedo come meglio metterla nella faunabox farò delle foto...così dovrei cavarmela con pochi €...soprattutto anche per le dimensioni ridotte della lampadina non brucio nulla poi...
Un tappetino costa non meno di 20/25 €,,,,,,
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 07/12/2012, 13:47

Non vedo perchè metterle sotto una lampada o sopra ad un tappetino, se non ne hai bisogno durante l'inverno puoi benissimo aspettare la bella stagione, quando le temperature aumenteranno, con il caldo le generezioni si andranno a sovrapporre e avrai camole in quantità e di diverse misure.
:smile:

humblebee ha scritto:Sto per acquistarle anche io per nutrire le mie colonie, 20 gradi non sono sufficienti quindi per il loro sviluppo? :unsure:


Se ne vuoi te le posso regalare io, siamo vicini e sai dove abito.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda belloteo » 07/12/2012, 15:46

Perchè non voglio ibernare Lasius e Pheidole...
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 07/12/2012, 17:23

Puoi sempre usare alimenti alternativi anche perchè se tieni anche le colonie a 20 gradi queste non avranno molto bisogno di cibo proteico, lo sviluppo della covata non sarà certo veloce e puoi benissimo sopperire con cibi "per umani" ( tuorlo di uovo sodo, prosciutto cotto, gamberetti, pezzetti di pollo) o se hai voglia di farla anche la backtar.
:arrow: viewtopic.php?f=44&t=26

:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti