Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 04/05/2011, 12:59

Mi capita molto (troppo) spesso di trovare adulti con le ali "scassate", tipo semiaperte da un lato solo. A cosa sarà dovuto? Può causare problemi? Meglio tenerli comunque o "donarli" alle formiche? :unsure:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 04/05/2011, 13:46

normalissimo e assolutamente non preoccupante. Non causa alcun problema (gli adulti si accoppiano lo stesso, ridotti anche peggio). Non sacrificare mai gli adulti vivi. Toglili dall'allevamento per offrirli alle formiche solo quando sono morti stecchiti (di vecchiaia).
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 04/05/2011, 21:47

pazienza, -2, ma d'ora in poi saprò cosa fare!
mi capita spesso anche di osservare che le larve, soprattutto grandi, escono e restano in superficie, tutto ok?
noto anche che larve e adulti sembrano preferire le zone con più corn-flakes... sarei curioso di capire come mai... :geek:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 07/05/2011, 22:55

up!
Altre volte trovo le larve immobili sopra il substrato, le muovo per vedere se so vive ma sembrano in uno stato letargigo-morente. Si preparano per una muta o cosa?
Gli adulti si fanno i loro giretti ma, per quanto mi sforzi di fare il guardone ( :lol: ), non li vedo mai accoppiarsi.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Luca.B » 07/05/2011, 23:37

I miei sono più sfacciati invece...non fanno che accoppiarsi!!! :redface:

Molto probabilmente quelle più ferme si preparano a passare all'ultimo stadio di trasformazione. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 08/05/2011, 1:28

PomAnt ha scritto:mi capita spesso di osservare che le larve, soprattutto grandi, escono e restano in superficie, tutto ok?
Altre volte trovo le larve immobili sopra il substrato, le muovo per vedere se so vive ma sembrano in uno stato letargigo-morente. Si preparano per una muta o cosa?

Quando la larva raggiunge la maturità, si mette "a ferro di cavallo" e diventa molto meno mobile. Si trasformerà lentamente in pupa. Se vedi larve immobili e "a ferro di cavallo" significa che stanno per impuparsi; nel processo di impupamento si "seccano" molto (= aumenta la percentuale di chitina, diminuiscono le parti molli da larva) e secondo me diventano prede meno appetibili per le formiche. Tendo quindi a offrire solo larve attive e mobili, e a risparmiare quelle a ferro di cavallo, assieme alle pupe e agli adulti.
Questo purtroppo implica il non raccogliere le prime larve visibili sul substrato e dover "scavare" un po' per trovare la preda giusta ogni volta.

noto anche che larve e adulti sembrano preferire le zone con più corn-flakes... sarei curioso di capire come mai...

La presenza di crusca e cornflakes nel substrato non ha solo valore alimentare, ma contribuisce anche a creare l'habitat adatto per la vita delle camole, soprattutto quelle più cresciute.
Da giovani, amano scavare nella farina, ma appena si avvicinano alle ultime mute, eccole apparire in mezzo ai cornflakes in superficie. Le camole della farina (adolescenti e adulte) adorano, adorano, adorano il secco! Persino la farina è troppo "umida" per loro. Ecco perchè è importante usare tanta crusca e fornire anche materiali che possano assorbire umidità e magari anche creare sacche d'aria nel substrato, come crusca, cornflakes o (negli allevamenti commerciali) segatura. Io ho provato ad allevare le camole nella sola farina e dopo sole due settimane ho ottenuto un allevamento sofferente (camole marroni) e puzzolente di ammoniaca. Se poi provi a offrire cibo umido (es. una carota) a un allevamento di sola farina, ne viene fuori un disastro...

Gli adulti si fanno i loro giretti ma, per quanto mi sforzi di fare il guardone ( :lol: ), non li vedo mai accoppiarsi.

Quanti adulti hai in giro? E da quanto sono entrati nello stadio adulto? Gli adulti diventano sessualmente attivi solo dopo circa 10 giorni dalla nascita. E' più facile vederli accoppiarsi quando sono in tanti (almeno una ventina...), quando hai pochi adulti è normale non vedere tanti accoppiamenti, è una cosa abbastanza rapida e poco dopo la femmina si mette a scavare per andare a deporre e sparisce nel substrato; poi riemerge dopo qualche ora e tutto si ripete.
All'inizio del mio allevamento di camole (nel 2003) anch'io non riuscivo a osservare gli accoppiamenti: troppi pochi adulti... eppure i barattoli continuavano a riempirsi di minuscolissime larve, quindi sapevo che gli adulti, anche se di nascosto, stavano comunque facendo il loro dovere :win:
In seguito, quando l'allevamento ha iniziato a produrre decine di adulti alla volta, non ho più potuto evitare di assistere a ogni dettaglio della sequenza comportamentale in questione :piggy:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 08/05/2011, 13:39

:lol: spassosi, e nel contempo molto precisi, grazie! :ugeek:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Formandrea » 08/05/2011, 18:27

SCUSATE ma per prendere le camole devo usare una bacchettina o una cosa simile (mi fa schifo prenderle in mano) , a e poi posso dargliele vive? (tranne gli adulti ovviamente) puoi dirmi dove hai comprato quel contenitore? Cosè il substrato?
Ma quando lo spazio finisce devo cambiare contenitore?
Grazie!!!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 08/05/2011, 19:22

Formandrea ha scritto:SCUSATE ma per prendere le camole devo usare una bacchettina o una cosa simile (mi fa schifo prenderle in mano)

L'attrezzo ideale per raccogliere le camole sono proprio le tue mani. Le camole della farina sono insetti molto puliti, non puzzano e non "sporcano"... in molte culture (es. in Messico) si mangiano come patatine, guardando un film, con le mani. Se fossi in te, cercherei di superare questo inutile e irrazionale handicap del non riuscire a toccare le camole. Comunque puoi anche raccoglierle con un cucchiaio di legno.

posso dargliele vive?

Meglio di no. Meglio decapitarle con le forbici prima di offrirle alle formiche. Ma hai letto il resto della discussione? Nelle pagine precedenti di questa stessa discussione se ne è già parlato, del darle vive o morte.

puoi dirmi dove hai comprato quel contenitore?

Il contenitore di vetro trasparente nelle foto del mio allevamento è un porta-pasta comprato alla Coop.

Cosè il substrato?

In questo caso è lo strato di crusca/farina/crocchette/cornflakes. E' quindi un substrato alimentare, detto anche pabulum.

Ma quando lo spazio finisce devo cambiare contenitore?

Certo! Prima o poi lo spazio finisce e bisogna dividere l'allevamento in due, traslocando metà delle camole e del substrato in un nuovo contenitore. Si otterranno così due allevamenti, uno nel vecchio contenitore e uno in un contenitore nuovo.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda PomAnt » 08/05/2011, 19:37

Ho solo mezza dozzina di adulti, sono tutti nati dopo l'arrivo. Ma ormai dovrebbero avere più di 10gg.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Formandrea » 08/05/2011, 19:39

Brbrbrbrbr Bleah :uhm: :uhm: :uhm: :uhm: :uhm: Cercherò di superare il trauma :uhm: :uhm: :uhm: :uhm: :uhm: non mi piace toccare vermi o insetti similii anche quelli dei pesci ç_ç cercherò :joker:
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Formandrea » 08/05/2011, 20:24

Quindi gliela devo dare morta la camola?Se gliela do viva mela buttano li?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Luca.B » 08/05/2011, 20:38

Sempre meglio tagliarla in pezzi togliendo la testa...sono molto dure da aprire per specie medie e piccole. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Emarginatus » 08/05/2011, 22:02

scusa Formandrea, tu dove le hai prese le camole? Io ho telefonato a diversi negozi nella zona ma non le hanno...
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Formandrea » 10/05/2011, 15:03

Nooo non c'elo ancora :lolz: e forse non ce la avrò mai xD non vogliono insetti in casa, ma in negozi di pesci anfibi e rettili dovrebbero esserci
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti