Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda entoK » 20/01/2013, 15:33

sabby fattyboy ha scritto:A propsito di camole della farina (Tenebrio molitor): ne ho ordinate un quantitativo decisamente esuberante!!!
Saro' lieto di regalarne un po' a chiunque ne voglia qualcuna.
Peccato non sei della mia zona, altrimenti te ne avrei volentieri pure acquistate un po' per mettermi avanti in futuro. Se per assurdo avessi ancora problemi di sovrappopolazione nei prossimi mesi, credo che a Entomodena si trovi sempre qualcuno che potrebbe aver bisogno... :yellow:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda laguna » 22/02/2013, 15:38

Ho notato che nel mio allevamento di sono due camole semi annerite.Dal fatto che si muovono poco presumo stiano morendo,ma la causa di questo annerimento qual'è?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda winny88 » 22/02/2013, 16:27

Direi che per capire di che si tratta potresti mettere una foto :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 22/02/2013, 16:48

In che con tenitore le tieni, quante sono, quanto è alto il substrato?
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Bremen » 22/02/2013, 17:43

Il mio coinquilino ha un allevamento avviato, ma per non dover sempre chiedere ho preso 5 larve due adulti e qualche pupa e le ho sistemate in una campana di cd con un substrato di 1cm di farina, cereali sbriciolati e pane duro sbriciolato. Gli adulti sembrano star bene, le pupe si stanno trasformando in adulti, ma ho notato che due larve si sono fermate in superficie, immobili..da ieri, staranno per impuparsi o c'è qualcosa che non va e muoiono?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda laguna » 22/02/2013, 17:46

un piccolo contenitore quadrato con 2cm di farina carote pane sbriciolato+fette biscottate
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 22/02/2013, 19:50

Bremen ha scritto:Il mio coinquilino ha un allevamento avviato, ma per non dover sempre chiedere ho preso 5 larve due adulti e qualche pupa e le ho sistemate in una campana di cd con un substrato di 1cm di farina, cereali sbriciolati e pane duro sbriciolato. Gli adulti sembrano star bene, le pupe si stanno trasformando in adulti, ma ho notato che due larve si sono fermate in superficie, immobili..da ieri, staranno per impuparsi o c'è qualcosa che non va e muoiono?

Quando sono prossime all'impupamento sono quasi immobili e si dispongono a "ferro di cavallo".

laguna ha scritto:un piccolo contenitore quadrato con 2cm di farina carote pane sbriciolato+fette biscottate

Personalmente sconsiglio sia l'uso della farina che la presenza costante di fonti di umidità (carote).
La farina, sempre secondo me, non consente al substrato di arieggiarsi a dovere, molto, molto meglio la crusca, la fonte di umidita (nel tuo caso la carota che tra l'altro uso anche io) io la lascio solo per un giorno, massimo 2 non di più e a volte passo dei mesi (estate) senza darla, solo gli adulti ne beneficiano i maniera costante (io tengo le larve con le larve, le pupe da sole, una in ogni scatolina e gli adulti con gli adulti)
La mia ricetta è: crusca, corn flackers, croccantini per i gatti il tutto al massimo in uno spessore di 1,5 cm.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Bremen » 22/02/2013, 19:55

Ok proprio quella posizione, però credevo che una volta così in una giornata già fossero pupe...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda feyd » 22/02/2013, 19:57

Io uso invece un mix di farine varie per svariati cm di spessore, circa 5.
Ma per arieggiare e rendere il tutto piu nutriente ci metto faggioli e truciolo di legno.

Al momento l'allevamento è inarrestabile :lol:
Ma circa ogni 6 mesi sposto pupe ed adulti in un nuovo contenitore per farne partire un altro e portare il vecchio ad esaurimento.



Ma le camole si adattano a tutto e si riproducono piu di quello che serve a noi, quindi ogni ricetta è buona.
Giusto vanno evitate fonti d'acqua fisse perche possono portare alla muffa, ed anche per questo serve un buono scambio d'aria.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Bremen » 22/02/2013, 20:00

Io le tengo nella campana aperta...spero di vedere tante piccole tra poco...le mie colonie hanno fame ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda umberto » 27/02/2013, 7:43

Ho notato che nel contenitore dove allevo le camole ci sono anche pupe ed adulti,questi ultimi li devo dividere oppure possono rimanere con le larve?se si la loro alimentazione è identica alle larve?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 27/02/2013, 11:29

Io divido tutto, larve con larve (divise anche per età, di 2 mesi in 2 mesi), le pupe da sole (una per ogni scatolino) e adulti tutti insieme nel copulatoio con il pavimento di rete metallica sotto cui metto i contenitori con il substrato di crusca corn flackers e crocchette per gatti, il contenitore lo cambio ogni due mesi.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Bremen » 27/02/2013, 15:56

Gli adulti non mangiano?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 27/02/2013, 17:39

Oh sì, mangiano, io fornisco principalmente sughero, qualche crocchetta per gatti, cornflackers e molto saltuariamente una carota, le loro deiezioni cadono nel contenitore sotto e così offrono ulteriore cibo alle larve piccole.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda quercia » 03/03/2013, 0:21

lo stò sperimentando anche io:
ho preparato un nuovo substrato, 2 cm più su ho incastrato una retina per zanzare dove ho messo gli adulti insieme a crocchette per gatti e qualche korn flakes e le loro deiezioni sono ben visibili....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti