Camole della farina
Re: Camole della farina
Comunico che a Modena nella giornata di Sabato saranno disponibili Tenebrio molitor per chi ne volesse, magari se avete l'opportunita' portatevi un contenitore adatto per portarli a casa senza doverli mettere in tasca...
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Camole della farina
Io penso di aver sbagliato qualcosa...le piccole larve non si sviluppano...in stanza è caldo, le formiche sfornano uova a non finire...e ste camole rimangono sui 4-6 mm....cosa può essere? E' ormai più di un mese che le tengo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: R: Camole della farina
Prova ad aggiungere qualche nuovo alimento di tanto in tanto. Io saltuariamente metto loro una buccia di banana o delle patate. Magari non crescono sufficientemente velocemente perché manca loro qualcosa 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Si, solo che vedendo gli allevamenti degli altri vedo che non aggiungono un granché, e dicono tutti che in breve tempo l'allevamento supera il consumo....io ancora non sono riuscito a dare una mia camola alle formiche.....dopo un mese e mezzo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camole della farina
Tranquillo Bremen, è tutto nella norma.
Evidentemente "in breve tempo" non significa "un mese e mezzo"
Se hai fretta, scaldale; tienile per tutto il tempo a 25-30 gradi con l'ausilio di cavetto o tappetino riscaldante, e i tempi si accorceranno.
Evidentemente "in breve tempo" non significa "un mese e mezzo"

Ciclo vitale di Tenebrio molitor:
Uova: si schiudono entro 4-19 giorni dalla deposizione (temperature più alte = tempi più brevi)
Larve: le larve mutano esoscheletro fino a 20 volte prima di arrivare allo stadio di pupa. Tempo minimo da larva a pupa a 30 gradi: 2 mesi. (8 settimane)
Pupe: La camola della farina può rimanere in stadio pupale per un minimo di 14 giorni o un massimo di nove mesi (ibernazione).
Adulti: gli adulti possono vivere anche 3 mesi! Iniziano ad accoppiarsi e a deporre uova dopo circa 7-10 giorni dalla nascita. Una femmina può deporre fino a 500 uova nell'arco della sua vita adulta.
Se hai fretta, scaldale; tienile per tutto il tempo a 25-30 gradi con l'ausilio di cavetto o tappetino riscaldante, e i tempi si accorceranno.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Camole della farina
Ehehe è che le colonie hanno fame, io la pazienza c'è l'ho...loro no! Stanno iniziando a saggiare l'antifuga e non mi piace l'idea! Domani vado al negozio di animali e compro una razione di camole, così le aggiungo all'allevamento e posso nutrire tutte le colonie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: R: Camole della farina
In giro per i campi sto trovando un sacco di grilli che, non me ne vogliano loro, stanno fungendo da ottimi sostituti alle camole. Perché non provi a fare un giro sotto qualche lampione in prossimità di un campo? Dovrebbero essercene a terra
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Il mio coinquilino amante dei rettili tra un po' inizia la caccia ai grilli e cavallette, gli darò una mano ahahaha
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camole della farina
Detto fatto, comprata una razione di camole....alla Modica cifra di 6,5 €...mi veniva da piangere pensando ai 2€ che in Italia molti spendono...ho preparato un nuovo contenitore, più grande come substrato ho messo farina di grano, farina di mais, pane grattugiato, cereali integrali, in parte grattugiati in parte no, e tritato di avena...così adesso li ho divisi in 3 contenitori, in uno larve, in uno pupe e nell'altro gli adulti, quando tra gli adulti vedo qualche larva abbastanza grande la metto con le altre.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: R: Camole della farina
Mamma mia che furto... Non ti conveniva fartele inviare da qualcuno di noi che ne ha? Io ho solo Micro larve se no te ne avrei inviato un po...
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Bremen ha scritto:Detto fatto, comprata una razione di camole....alla Modica cifra di 6,5 €...mi veniva da piangere pensando ai 2€ che in Italia molti spendono...ho preparato un nuovo contenitore, più grande come substrato ho messo farina di grano, farina di mais, pane grattugiato, cereali integrali, in parte grattugiati in parte no, e tritato di avena...così adesso li ho divisi in 3 contenitori, in uno larve, in uno pupe e nell'altro gli adulti, quando tra gli adulti vedo qualche larva abbastanza grande la metto con le altre.
Ottimo! Certo, un po' carette!Magari tieni la terza parte del substrato come scorta per gli stadi larvali e da adulto. Le pupe non hanno bisogno di nutrimento

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camole della farina
Si le pupe sono dentro un contenitore vuoto gli adulti sono in un contenitore con lo stesso substrato!
Grazie Luca ci avrei pensato...ma vivendo in Spagna i costi di spedizione si moltiplicano! Poi dai saranno care ma me ne hanno date almeno 200
Grazie Luca ci avrei pensato...ma vivendo in Spagna i costi di spedizione si moltiplicano! Poi dai saranno care ma me ne hanno date almeno 200
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camole della farina
Aumentando il numero degli adulti e notando cannibalismo negli esemplari appena sfarfallati ho messo per creare nascondigli un pezzo di scatola di uova, oggi ho notato che un'adulto ci camminava sopra e con un'appendice del l'addome passava sopra la scatola, sarà l'ovodepositore, quindi una femmina che depone? Se così fosse, come mai depone li è non nel substrato?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camole della farina
Io ho appena avuto una importante moria... Sono andato a prendere il contenitore per prelevare un paio di camole (le tengo in un armadio a muro), ed ho visto che sul coperchio c'era un po' di condensa... Dentro ho trovato una ventina di camole morte e nere.
Non avevo messo dentro cibo umido, al massimo un pezzo di pane che non era totalmente duro, ma l'avevano mangiato subito tutto...
Per ora le sto lasciando senza coperchio, per dare un maggiore ricambio d'aria...
Non avevo messo dentro cibo umido, al massimo un pezzo di pane che non era totalmente duro, ma l'avevano mangiato subito tutto...

Per ora le sto lasciando senza coperchio, per dare un maggiore ricambio d'aria...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Camole della farina
Quaxo76 ha scritto:Io ho appena avuto una importante moria... Sono andato a prendere il contenitore per prelevare un paio di camole (le tengo in un armadio a muro), ed ho visto che sul coperchio c'era un po' di condensa... Dentro ho trovato una ventina di camole morte e nere.
Non avevo messo dentro cibo umido, al massimo un pezzo di pane che non era totalmente duro, ma l'avevano mangiato subito tutto...![]()
Per ora le sto lasciando senza coperchio, per dare un maggiore ricambio d'aria...
Io non copro mai il contenitore, appunto perché magari qualche traccia di umidità può sempre creare problemi (pane non secco, qualche buccia di patata che lascio dentro, le stesse camole morte)
Al massimo puoi provare a coprire con del tulle, bloccato da un elastico
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti