Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda Quaxo76 » 07/05/2013, 15:41

Dopo la moria dell'altro giorno, ho tolto il coperchio alla scatola e le ho lasciate "all'aria aperta" (in effetti dentro un armadio a muro). La situazione è migliorata, ma continuo a trovare camole morte (5-10 al giorno).
Le camole morte sono nere e dure, in posizione "dritta". La loro sezione, invece di essere bella circolare, è un po' "a D" , cioè la parte inferiore dell'addome sembra "rientrata".
Per il resto, le altre sembrano stare bene, sono attive e mangiano e fanno le mute, sto trovando anche una media di 2 pupe al giorno. Quindi non so proprio quale possa essere il problema. Forse qualcosa di sbagliato con l'alimentazione... Ma gli ho messo, come substrato, solo crusca (tanta), farina, fagioli, crocchette per gatti e pane secco... :unsure:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda baroque85 » 07/05/2013, 15:57

Quaxo76 ha scritto:Dopo la moria dell'altro giorno, ho tolto il coperchio alla scatola e le ho lasciate "all'aria aperta" (in effetti dentro un armadio a muro). La situazione è migliorata, ma continuo a trovare camole morte (5-10 al giorno).
Le camole morte sono nere e dure, in posizione "dritta". La loro sezione, invece di essere bella circolare, è un po' "a D" , cioè la parte inferiore dell'addome sembra "rientrata".
Per il resto, le altre sembrano stare bene, sono attive e mangiano e fanno le mute, sto trovando anche una media di 2 pupe al giorno. Quindi non so proprio quale possa essere il problema. Forse qualcosa di sbagliato con l'alimentazione... Ma gli ho messo, come substrato, solo crusca (tanta), farina, fagioli, crocchette per gatti e pane secco... :unsure:



Non so quanto apprezzino i fagioli.
Quando prelevi qualche camola, pupa o altro lo fai con le mani? Magari toccandole con una certa forza provochi qualche problema (un po' come le camole del miele..se ricevono un colpetto si macchiano con un puntino nero che piano piano aumenta di idmensioni fino alla morte)
Ma senza stare a creare tanti mostri.
Direi che è l'umidità ancora presente nel substrato ad essere problematica. Vedrai che in qualche giorno la situazione si risolve da sola.
Magari con una pinzetta togli i morti.
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Quaxo76 » 07/05/2013, 16:50

In effetti le tocco con le mani, ma con delicatezza. Gli "rivolto" anche spesso il substrato, per arieggiarlo.
Le camole morte le tolgo sì! ;) Le pupe le ho separate per non farle mangiare.
Gli esoscheletri vecchi gli vanno lasciati? Io glie li lascio e ho l'impressione che vengano rimangiati, per "riciclare" le sostanze...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Quaxo76 » 20/05/2013, 1:03

La moria si è arrestata o quasi, e mi si stanno impupando a decine... Ma ora mi viene un dubbio: a che punto uno decide che l'allevamento è sovrappopolato? Le mie camole stanno strette quanto delle formiche in un formicaio ben dimensionato - cioè, "vicine vicine"!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda ChAoS » 22/05/2013, 13:52

Ma c'è un modo per riconoscere le femmine dai maschi?
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Quaxo76 » 22/05/2013, 17:32

ChAoS ha scritto:Ma c'è un modo per riconoscere le femmine dai maschi?


Chaos, viene descritto proprio in questo stesso thread:
:arrow: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=44&t=144&start=225#p35207

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda ChAoS » 22/05/2013, 21:51

Grazie,immaginavo ci fosse già stata una discussione simile su questo topic ma non la trovavo
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda sabby fattyboy » 03/07/2013, 16:48

Ma e' possibile che esistano larve di Tenebrio molitor albine ?
Spoiler: mostra
Immagine

Ho trovato queste due larvette, hanno vissuto esattamente nelle stesse condizioni poiche' sono state estratte dallo stesso contenitore, per cui la differenza cromatica non credo sia imputabile a differenze di alimentazione.

sab
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda baroque85 » 03/07/2013, 17:40

sabby fattyboy ha scritto:Ma e' possibile che esistano larve di Tenebrio molitor albine ?
Spoiler: mostra
Immagine

Ho trovato queste due larvette, hanno vissuto esattamente nelle stesse condizioni poiche' sono state estratte dallo stesso contenitore, per cui la differenza cromatica non credo sia imputabile a differenze di alimentazione.

sab



Tranquillo. Tra una muta e l'altra le larve assumono questa colorazione. Il tempo di consolidare il tegumento esterno (che deve chetinizzarsi per bene) e vedrai che la larva acquista il colore ambrato.
Anche al tatto, sentirai la differenza (bella consistenze quella scura, "molliccia" la bianca..proprio nuda!)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda sabby fattyboy » 03/07/2013, 17:44

Si, confermo che in effetti la bianca al tatto era piu' "molliccia", allora e' proprio come dici tu!
Grazie mille.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda XXAIRXX95 » 09/07/2013, 18:01

ho letto nelle pagine precedenti che sarebbe meglio decapitarle prima di somministrarle alla colonia, e che qualcuno butta le teste nell' alcol....ma di che alcol stiamo parlando? etilico? :unsure:
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda ChAoS » 09/07/2013, 23:00

A che serve buttarle nell'alcol?Non avevo mai letto una cosa del genere
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda ane_demi » 10/07/2013, 10:30

C'è scritto nelle prime pagine. È una questione di comodità, se devi decapitare 50 camole al giorno fai prima a buttarle in alcol (senza andare a buttare via le teste ogni volta) così non attiri parassiti o altri insetti sgraditi. Inoltre ho letto che le teste anche dopo essere state decapitate si muovo ancora un po' e non è un bel spettacolo :roll: buttandole nell'alcol si elimina il problema :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda XXAIRXX95 » 10/07/2013, 13:01

ane_demi ha scritto:C'è scritto nelle prime pagine. È una questione di comodità, se devi decapitare 50 camole al giorno fai prima a buttarle in alcol (senza andare a buttare via le teste ogni volta) così non attiri parassiti o altri insetti sgraditi. Inoltre ho letto che le teste anche dopo essere state decapitate si muovo ancora un po' e non è un bel spettacolo :roll: buttandole nell'alcol si elimina il problema :)


:uhm: si ma di che alcol stiamo parlando?
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda ane_demi » 10/07/2013, 14:00

Direi che va bene qualsiasi alcol :lol: alla fine le butti via lo stesso le teste.. È un "cestino" provvisorio, non penso ci sia differenza tra un tipo e l'altro ;)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti