Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda XXAIRXX95 » 11/07/2013, 17:00

GianniBert ha scritto:O forse stanno solo cambiando pelle, che deve ancora indurirsi e pigmentare? :yellow:
Per un breve periodo sono più morbide e vulnerabili, non sono un'altra specie!


no no stavo dicendo che è un altra specie(ho detto "forma di albinismo") :-D mi chiedevo se essendo più morbide sono più apprezzate dalle noste formiche.

comunque si molto probabilmente hai ragione te :clap: è una specie di muta.
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda winny88 » 11/07/2013, 19:04

Non è una specie di muta Air, è proprio una muta! Queste larve fanno una serie di mute man mano che crescono e vi escono bianche e morbide perché l'esoscheletro nuovo non ha ancora la consistenza definitiva. Dall'ultima muta escono come pupe ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda XXAIRXX95 » 11/07/2013, 20:35

Giustappunto... guarda cosa ho fotografato :-D :geek:

Immagine

Immagine

credo che spieghino bene quello che dicevi winny88

winny88 ha scritto:Non è una specie di muta Air, è proprio una muta! Queste larve fanno una serie di mute man mano che crescono e vi escono bianche e morbide perché l'esoscheletro nuovo non ha ancora la consistenza definitiva. Dall'ultima muta escono come pupe ;)
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda rmontaruli » 17/07/2013, 17:49

Scusate se magari faccio una domanda gia' posta, ma ho provato a cercare e non ho trovato l'informazione che mi occorre.

Qualcuno sa dove vendono le camole a Milano citta'?
Che credo proprio che sia tempo di cominciare a pensare al prossimo inverno.
Se comincio ad allevare camole adesso, dovrei essere a posto.

P.S. non voglio una risposta del tipo "in qualunque negozio di articoli di pesca";
avrei bisogno di una risposta del tipo: "vai in quello di via xxx che ci sono di sicuro."
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda GianniBert » 17/07/2013, 17:55

Viridea, Cusago.
Lì di solito le hanno. Ma informati prima, mica che le esauriscano o roba del genere...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Angio » 17/07/2013, 22:26

Io invece, vi vorrei chiedervi delle informazioni, sul mio allevamento di camole, perchè alcuni adulti hanno le ali tutte rovinate o una si e una no? Poi, ma le larve in cattività le pupe se le mangiano se le mangiano?
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda ChAoS » 18/07/2013, 0:58

Angio ha scritto:Io invece, vi vorrei chiedervi delle informazioni, sul mio allevamento di camole, perché alcuni adulti hanno le ali tutte rovinate o una si e una no? Poi, ma le larve in cattività le pupe se le mangiano se le mangiano?

Gli adulti a volte rosicchiano le ali degli altri e le larve spesso mangiucchiano le pupe,quindi sarebbe meglio dividerle
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda rmontaruli » 18/07/2013, 9:40

GianniBert ha scritto:Viridea, Cusago.
Lì di solito le hanno. Ma informati prima, mica che le esauriscano o roba del genere...

Cusago non e' proprio dietro l'angolo.
Lo tengo presente.
Ma prima voglio andare a vedere in un negozio di pesca in viale Bligny, che secondo il loro sito hanno camole, e ce l'ho di strada.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda GianniBert » 18/07/2013, 9:54

Se passi da viale Bligny, fai prima a passare da casa mia e te le do io le camole.... Sono lì vicino.
Dipende da quante ne vuoi, ma in questo momento un po' di adulti e intermedie ne ho.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Angio » 18/07/2013, 10:34

Ma le pupe non stanno in superficie , ma ben 5 cm sotto, e non saprei come prenderle e soprattutto in quale ambiente metterle, e poi non hanno bisogno del nutrimento degli adulti? Tralaltro superano quasi i cento individui e non saprei dove metterle, mi potreste dare qualche consiglio?
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Quaxo76 » 18/07/2013, 15:32

Angio ha scritto:Ma le pupe non stanno in superficie , ma ben 5 cm sotto, e non saprei come prenderle e soprattutto in quale ambiente metterle, e poi non hanno bisogno del nutrimento degli adulti? Tralaltro superano quasi i cento individui e non saprei dove metterle, mi potreste dare qualche consiglio?


Angio, ti consiglio di leggerti questo stesso thread, ci sono le risposte a tutte le tue domande. Comunque per darti una risposta rapida:
1) no, non stanno 5cm sotto. Le mie stanno in superficie. E comunque puoi smuovere un po' il substrato per trovarle.
2) Non mangiano. Come tutte le pupe di qualsiasi insetto.
3) In una qualsiasi scatolina, anche vuota. Poi quando sfarfallano le metti in un contenitore col substrato. Considera che però 100 sono tantissime... 100 adulti ti faranno una vagonata di camole.

Comunque, ripeto a te ma anche a tutti gli altri: usate il tasto cerca, e leggete le discussioni precedenti. Le risposte al 99% delle domande che vengono poste, esistono già, e dover rispondere sempre ripetutamente alle stesse domande fa sprecare un sacco di tempo. Se volete assistenza e consigli OK, ma cercate almeno di fare la vostra parte...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Angio » 30/08/2013, 17:47

Ciao a tutti, per non aprire un altro topic, giustamente chiedo qui, un cosa che è diventata preoccupante è che:
io sono partito da un centinaio di camole della farina, fino ad arrivare ad oggi con soli tre adulti, allora la domanda è, riusciranno questi tre a ricreare una nuova generazione di una trentina quarantina di larve di camole?
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda ChAoS » 30/08/2013, 20:33

Se tutte le altre sono morte vuol dire che sbagli qualcosa,forse troppa poca acqua o forse gli dai alimenti sbagliati che poi magari ammuffiscono,se continua così non credo che in tre riusciranno a portare avanti l'allevamento.Cerca di capire il perché le camole stanno male
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda winny88 » 30/08/2013, 20:38

Acqua non ne hanno assolutamente bisogno. Non c'è bisogno di alcuna umidificazione, neanche con alimenti più umidi. Prosperano benissimo senza e anzi, fornendo fonti di umidità si aumenta solo il rischio di infestazioni di acari. Il motivo non è certo questo. Se le larve sono morte quasi tutte c'è sicuramente qualcosa che non va. Per cercare di scoprire cosa dovresti descrivere come le allevi nei dettagli e magari mettere qualche foto del contenitore.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda ChAoS » 30/08/2013, 20:45

Sisi necessitano di poca acqua e umidificazione ma certo che siamo in Estate e se le lasci due settimane senza un pezzettino di frutto si che ti cominciano a morire
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti