Camole della farina
Re: Camole della farina
Direi di no! Non ho mai messo nient'altro oltre prodotti farinacei, mai neanche una piccolissima buccetta (lo stesso fanno molti altri che le allevano) e non ne è mai morta neanche una. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camole della farina
Strano
a inizio Estate le mie erano state prese da una moria generale che è calata solo quando ho inserito un po' di cibo umido 


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Camole della farina
Ma oltre a larve sono morti anche molti adulti appunto fino ad arrivare a tre, comunque uso il metodo pomant crusca farina crocchette per gatti e corflackes, acqua mai messa perché non lo sapevo e frutta anche quella mai messa. adesso posterò delle foto.
Comunque grazie.
Comunque grazie.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Camole della farina
Nel vasetto c'è troppo substrato, ti avevano anche già avvisato che non andava bene. Devono esserci 2/3 cm di substrato (che poi va mescolato)...non di più altrimenti potresti avere problemi legati alla troppa umidità con conseguenti morie (per il fatto che lo strato di farina sotto è ben poco arieggiato).
Io poi preferisco le scaglie per pesci ai croccantini, ma è una cosa personale.
Per l'acqua non sono totalmente d'accordo. Mi spiego meglio...io tengo 2 allevamenti. Una a secco e uno in cui lascio una provettina preparata come per le formiche con l'acqua e il cotone.
Nell'allevamento con le camole a stecchetto le larve rimangono più piccole e gli adulti muoiono quasi subito. In quello con la provetta le larve sono più grosse e gli adulti vivono moltissimo. Ho cominciato il secondo allevamento 2 mesi fa e ho tolto solo 5 adulti defunti. Gli altri sono ancora tutti in vita... dovete vederli come si ammassano a bere.
Acari per ora non ne vedo, tengo comunque uno spessore di substrato molto ridotto per evitare che si formino zone umide e lo mescolo ogni tanto.
Io poi preferisco le scaglie per pesci ai croccantini, ma è una cosa personale.
Per l'acqua non sono totalmente d'accordo. Mi spiego meglio...io tengo 2 allevamenti. Una a secco e uno in cui lascio una provettina preparata come per le formiche con l'acqua e il cotone.
Nell'allevamento con le camole a stecchetto le larve rimangono più piccole e gli adulti muoiono quasi subito. In quello con la provetta le larve sono più grosse e gli adulti vivono moltissimo. Ho cominciato il secondo allevamento 2 mesi fa e ho tolto solo 5 adulti defunti. Gli altri sono ancora tutti in vita... dovete vederli come si ammassano a bere.
Acari per ora non ne vedo, tengo comunque uno spessore di substrato molto ridotto per evitare che si formino zone umide e lo mescolo ogni tanto.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Camole della farina
Ok, ma a questo punto credo che comprerò altre camole, perchè non mi va di aspettare ne nascono altre, che poi non è nemmeno sicuro.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Camole della farina
lorenzo87 ha scritto:Nell'allevamento con le camole a stecchetto le larve rimangono più piccole e gli adulti muoiono quasi subito. In quello con la provetta le larve sono più grosse e gli adulti vivono moltissimo. Ho cominciato il secondo allevamento 2 mesi fa e ho tolto solo 5 adulti defunti. Gli altri sono ancora tutti in vita... dovete vederli come si ammassano a bere.
Interessante!
Effettivamente la vita degli adulti mi pareva un pò troppo breve...
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Dato che oggi andrò a comprare nuove camole, circa un 150, va bene adesso lo spessore del substrato?






-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Camole della farina
Angio ha scritto:Dato che oggi andrò a comprare nuove camole, circa un 150, va bene adesso lo spessore del substrato?
Foto1
Foto2
Foto2
Io direi che è sempre troppo.
L'allevamento di camole è meglio svilupparlo in orizzontale, piuttosto che in verticale come il tuo.
Prendi una vaschetta per pesci, basta uno strato di 2-3 cm e vedrai come si divertiranno

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Camole della farina
Ma farina e crusca di quenti centimetri deve essere in uno orizzontale?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Camole della farina
Questo contenitore potrebbe andare bene?


Se si potrebbe andare cosi come substrato?




Se si potrebbe andare cosi come substrato?


-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Camole della farina
Angio ha scritto:Ma farina e crusca di quenti centimetri deve essere in uno orizzontale?
Angio telo hanno ripetuto 10 volte

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Camole della farina
Adesso va bene come l'ho fatto in un insalatiera
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Camole della farina
Va meglio,basta solo che non ci metti 200 camole la dentro...
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti