Camole della farina

Re: Camole della farina

Messaggioda Lory 10 » 25/09/2013, 20:52

Volevo farvi una domanda. Inanzitutto grazie per le camole che mi avete donato a Entomodena (non so di chi fossero), io gli ho preparato una scatola in orizzontale, ma mi sorge un dubbio... Ho letto in un messaggio (credo) di PomAnt dove diceva che sono animali lucifughi. Però non ho visto nessun messaggio in cui si dicesse di tenerle al buio. Quindi bisogna tenerle al buio? Le ho appena sistemate e ne ho "offerta" una alle mie due Messor e l'hanno gradita (soprattutto le M. capitatus mentre le M. barbarus le hanno snobbata). Io ho fatto un sub-strato di farina, crusca, cornflakes, fagioli secchi e cibo per pesci. Tutto in ordine? Rimane solo il dubbio sulla luce... :unsure:
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda dada » 25/09/2013, 20:54

In teoria preferirebbero la penombra, ma puoi tenerle anche alla luce. Si adattano.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 25/09/2013, 21:15

Se stavano dentro un contenitore da 10L erano le mie, ora i polli di mio zio sono tristissimi.

Cosiglio a chi ha tenuto il quelle rimaste nel contenitore di tenerle d'occhio, tra quella crusca ci sono le larvette prodotte da 300 adulti in quasi un mese, con queste temperature strariperanno dal contenitore nel giro di poco tempo :P
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Lory 10 » 25/09/2013, 21:32

Allora ti ringrazio. Mi sono posto questa domanda perchè dove le tengo io d'inverno fa un pochetto freddo. Quindi pensavo di usare una tappetino riscaldante però se sono nel cassetto mi riesce un po' difficile monitorare la situazione e sinceramente visto che la tengo in una specie di cassettiera di carta non vorrei che si surriscaldasse (ipotesi molto improbabile) e poi prendesse fuoco. Lo so è molto difficile ma mio padre è fissato e dice che è pericoloso ed è già tanto se mi fa tenere formiche, quindi non mi farebbe tenere neanche una misera piantina. A volte sono un po' catastrofico lo so. :oops: :lol:
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 25/09/2013, 23:08

I tappetini riscaldanti non diventano molto caldi, ma se la temperatura non scende troppo sotto i 18 gradi non ci son problemi per loro, al massimo il tempo di sviluppo si allunga, ma le formiche d'inverno, anche se non fanno ibernazione, mangiano molto meno e la produzione ti basta ugualmente.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda maxius » 28/09/2013, 16:09

Salve a tutti, ho un problema, sebbene avessi seguito tutte le regole sull allevamento di camole ho notato la presenza di molteplici acari, ho eliminato la frutta presente (un chicco d'uva) sembrano persistere, avevo allora pensato ad un antiparassitario alle ortiche mirato solo ad uccidere parassiti e non insetti come farfalle api ecc. Che ne pensate? Io penso che sia meglio non rischiare e voi? :unsure:
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 28/09/2013, 16:30

Altezza del sub-strato di allevamento?
:unsure:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 28/09/2013, 17:18

Non puoi risolvere questa situazione con un antiparassitario naturale o non che sià, avveleni tutto, questi prodotti mirano a non colpire o a danneggiare il meno possibile le piante ma ad uccidere o a scacciare tutti gli altri organismi che possono danneggiare le piante stesse e poi che fai?, Dai da mangiare le camole, sempre che sopravvivono, alle tue colonie?

Pessima idea!!!

Il problema è come le allevi, non gli acari ed è per questo che ti ho chiesto quanto è alto il substrato?
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda GianniBert » 28/09/2013, 17:29

Aggiungo che gli antiparassitari che mirano “solo ad uccidere parassiti e non insetti come farfalle api ecc.” mentono sapendo di mentire, o se va bene sono in malafede.
Non mi risulta esista ancora un antiparassitario selettivo a questo livello, almeno non secondo gli studi di quelli che allevano le api!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda maxius » 28/09/2013, 19:19

Il substrato è di circa sei centimetri di cui i 4 inferiori di sola farina e i due restanti di farina e prevalentemente crusca croccantin corn flackes ecc. Si, pensavo anch'io che fosse una pessima idea l'antiparassitario...
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda zambon » 29/09/2013, 0:01

maxius ha scritto:Il substrato è di circa sei centimetri di cui i 4 inferiori di sola farina e i due restanti di farina e prevalentemente crusca croccantin corn flackes ecc. Si, pensavo anch'io che fosse una pessima idea l'antiparassitario...


Questi cari si possono arginare con alcuni semplici accorgimenti, io spulcerei le camole spigolandole dal sub-strato, prendi una ampia teglia tipo quelle di alluminio da forno, un poco di sub strato alla volta e prelevi le camole.
Cambia la composizione del sub-strato, non farina (fa circolare poco l'aria e crea delle zone umide), solo crusca, corn flakers e croccantini pur gatti e basta, uno massimo due cm, contenitore ampio e arieggiato, non tenere l'allevamento in terra ma meglio su una mensola in posizione elevata.
Con questi accorgimenti dovresti già tamponare un bel po'.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Angio » 29/09/2013, 9:24

Maxius lo stesso errore l'ho fatto io all'inizio le tenevo in un barattolo, con il substrato sotto e sopra croccantini e cornflakers, il sub strato in pratica non "respirava" le camole non ci andavano nel sub strato perchè ormai era compatto, non si riproducevano fino a regredire ed arrivare a nessuna camola, allora mi sono informato bene ho ascoltato il consiglio di molti, ho ricomprato le camole e messe in una insalatiera, di cui il sub strato non c'è, è tutto mischiato, pochi croccantini e cornflakers e tanta crusca e farina, tutto mescolato.
Adesso sono diventate troppe troppi figli troppi adulti, allora ieri ho diviso l'allevamento in due :smile:
P.S: dimenticavo, se metti troppe crocchette è logico che nascono acari pure a me è successo, e soprattutto niente frutta, anche adesso per questo motivo erano nati, per le camole non è indispensabile la frutta, anzi le le aiuta solo ad ingrassare e più lo sono e meno sono proteiche per le formiche.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda maxius » 29/09/2013, 17:37

No, Angio tu sbagli, se ingrassano a farina e carboidrati chiaramente non sono proteiche, comunque avevo levato subito la frutta dopo aver letto il commento di dada, adesso ho messo un po' di farina di mai e ho "mescolato".. Comunque a parte gli acari ci sono nuove nascite e innumerevoli adulti e larve.
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda Priscus » 29/09/2013, 19:04

maxius ha scritto:No, Angio tu sbagli, se ingrassano a farina e carboidrati chiaramente non sono proteiche, comunque avevo levato subito la frutta dopo aver letto il commento di dada, adesso ho messo un po' di farina di mai e ho "mescolato".. Comunque a parte gli acari ci sono nuove nascite e innumerevoli adulti e larve.


Gli acari della farina (Acarus siro) sono piuttosto piccoli da vedere ad ochio nudo e non dovrebbero reggere a 0 umidità come le camole, potresti fare una foto macro per capire che cosa effettivamente siano?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camole della farina

Messaggioda maxius » 29/09/2013, 19:54

Mi dispiace non dispongo di attrezzature adatte posso solo dirvi che sono degli acari marroncino chiaro di circa 1 millimetro.
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti