Camole della farina
Re: Camole della farina
Se non riesco a capire cosa sono, non posso sapere come eliminarli, a questo punto ti conviene estrarre camole e metterle nella sola crusca. Probabilmente quei bastardelli li non sopravvivono, ammesso che i tuoi ospiti non si nutrano proprio delle camole adulte.
E quasi impossibile trasferire le camole senza contaminare anche la nuova cultura, devi fare molta attenzione agli individui che sposti, se trovi i parassiti attaccati agli adulti sposta solo larve o pupe e ricomincia da lì, a loro basta la crusca per sopravvivere e se non parassitano i coleotteri, probabilmente si nutrono con le crocchette per gatti.
E quasi impossibile trasferire le camole senza contaminare anche la nuova cultura, devi fare molta attenzione agli individui che sposti, se trovi i parassiti attaccati agli adulti sposta solo larve o pupe e ricomincia da lì, a loro basta la crusca per sopravvivere e se non parassitano i coleotteri, probabilmente si nutrono con le crocchette per gatti.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
non credo proprio che tu abbia degli acari, sei sicuro che non si tratta di minuscoli coleotteri?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camole della farina
Io non ho trovato soluzione che mettere tutto in freezer, perchè eliminare acari è impossibile, per lo meno per me, si moltiplicano a vista d'occhio.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Camole della farina
Angio ha scritto:Io non ho trovato soluzione che mettere tutto in freezer, perchè eliminare acari è impossibile, per lo meno per me, si moltiplicano a vista d'occhio.
Preleva una trentina di camole (larve o pupe) per ripartire con nuovo terreno di cultura, poi metti in freezer la vecchia coltura. Al massimo butti anche la nuova se tornano i parassiti, se butti subito tutto come riparti?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina
Allora, zambon non ci assomigliano, poi PENSO che siano acari perchè levando un cadavere ne ho trovati una grande quantità. Adesso sto cercando di eliminare tutta l'umidita con fagioli e riso inoltre ho trasferito la coltura.
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Camole della farina
Ho una domanda: siccome ho separato in due contenitori gli adulti e le pupe ho comprato dei croccantini per gatti anche se non so se sono proprio loro ecco le foto:
Può andar bene? Se si li posso aggiungere direttamente sbriciolati sopra ai cornflakes (ovviamente non troppi)??
Grazie
Spoiler: mostra
Può andar bene? Se si li posso aggiungere direttamente sbriciolati sopra ai cornflakes (ovviamente non troppi)??

Grazie

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Camole della farina
Sì, sì, vanno bene, io non li sbriciolo nemmeno, se li sgranocchiano così come sono.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Grazie, alcuni li sbriciolo altri no così non hanno che da scegliere
. Credo che questi siano meglio dei normali croccantini visto che sono arricchiti di proteine. Adesso ho circa venti pupe di camola e non ci sono più larve. Ieri ne ho beccata una che si preparava ad impuparsi si vedeva sulla schiena un taglio e dietro si intravedeva la pupa
. Adesso aspetto solo i nuovi adulti dato che i più vecchi li ho separati. Credo che ne nasceranno a momenti visto che due pupe si sono molto scurite.


In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Camole della farina
Un'altra domanda poi basta eheh. Posso metterglieli direttamente sopra ai cornflakes oppure li devo mischiare o ancora devo rifare il contenitore?
Grazie.

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Camole della farina
Lory 10 ha scritto:Un'altra domanda poi basta eheh. Posso metterglieli direttamente sopra ai cornflakes oppure li devo mischiare o ancora devo rifare il contenitore?Grazie.
Anche se li mescoli con il resto, tempo due giorni, e li trovi tutti sopra, ma loro non hanno problemi ad infilaci sotto per cercare il cibo, non se serve uno stato troppo spesso, giusto un velo in superficie.
I cornflakes servono soprattutto a dargli appiglio quando si ribaltano a pancia in su. Se il terreno di cultura è piano e farinoso, gli adulti ribaltati muoio senza riuscire a girarsi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole della farina
Grazie comunque li ho messi senza coprire lo strato di cornflakes perchè comunque un po' c'erano. Avevo messo in conto di rimettere un po' di cornflakes ma non ce ne è stato bisogno.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Camole della farina
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è questo?
Sembra un adulto a cui la muta è venuta (moooolto) male.
Poverino, sarà capace di accoppiarsi? Spero che le camole non abbiano il senso della bellezza, perchè sennò "'sto coso" è fregato!
Ecco qui il "mutante":
P.S. è possibile distinguere i maschi dalle femmine?
Sembra un adulto a cui la muta è venuta (moooolto) male.
Poverino, sarà capace di accoppiarsi? Spero che le camole non abbiano il senso della bellezza, perchè sennò "'sto coso" è fregato!

Ecco qui il "mutante":
P.S. è possibile distinguere i maschi dalle femmine?
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Camole della farina
Non è che è venuta male la muta. Semplicemente è un adulto che non è riuscito ad uscire completamente dall'exuvia di pupa. La parte giallina che copre l'addome è proprio l'exuvia. Evidentemente è morto prima di liberarsene. Spesso le pupe vengono sbocconcellate dalle larve e il motivo di questa morte potrebbe proprio essere che l'adulto era ormai troppo danneggiato per sopravvivere. Succede spesso se non si separano le pupe dalle larve. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camole della farina
Nono, è ancora vivo, per questo ho chiesto se può accoppiarsi...
Più o meno quanto spesso può succedere?
Più o meno quanto spesso può succedere?
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 31 ospiti