Ogni quanto?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ogni quanto?
Come da titolo "Ogni quanto" si dà da mangiare alle formiche e regina...
Va bene ogni giorno 1 goccia di miele e 2 volte a settimana insetto..
Se c'è già scritto da qualche parte,scusate
Va bene ogni giorno 1 goccia di miele e 2 volte a settimana insetto..

Se c'è già scritto da qualche parte,scusate

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Ogni quanto?
Io alle mie L. flavus do il miele una volta a settimana, alle volte mi sono dimenticato e lo dato ogni 2
ma non ho visto problemi di denutrizione la colonia è ancora piccola (30+ operaie circa) e una gocciolina non la riescono mai a finire... insetti anche quelli 1 a settimana dipende dalla quantità di covata anche se ne sta facendo poca, sono più le pupe che uova e larve... di solito una zanzara comunque basta...
Come vedi serve molto poco per alimentarle non è problematica la cosa.

Come vedi serve molto poco per alimentarle non è problematica la cosa.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Ogni quanto?
Regine che fondano in claustrale, mai!
Colonie diopende dal numero. Una colonia di lasius emarginatus da 150-200 operaie, basta 1-2 volte a settimana una camola con una bella goccia di miele.
Bisogna osservare comunque il gastro delle operaie e regolarsi in base a quello (poichè dipende dalla specie, il numero di larve e operaie, ecc...).
Con l'esperienza ci si fa l'occhio.
Colonie diopende dal numero. Una colonia di lasius emarginatus da 150-200 operaie, basta 1-2 volte a settimana una camola con una bella goccia di miele.
Bisogna osservare comunque il gastro delle operaie e regolarsi in base a quello (poichè dipende dalla specie, il numero di larve e operaie, ecc...).
Con l'esperienza ci si fa l'occhio.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Ogni quanto?
ma cosa succede ad alimentare una regina in fondazione claustrale?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Ogni quanto?
Alimentare una regina in claustrale può portare alla non deposizione di uova, perchè visto che trova cibo non ha bisogno di operaie che gli e ne portano... oppure può semplicemente rifiutarlo... stressarsi per i continui disturbi e morire dopo poco tempo.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Ogni quanto?
riccardo85 ha scritto:Alimentare una regina in claustrale può portare alla non deposizione di uova, perchè visto che trova cibo non ha bisogno di operaie che gli e ne portano... oppure può semplicemente rifiutarlo... stressarsi per i continui disturbi e morire dopo poco tempo.
15 Lasius emarginatus raccolte subito dopo il volo nuziale in 2 sere di settembre.
In tutte le trovette ho messo una goccia di acqua-miele sul cotone che fà da tappo, tutte le regine hanno bevuto e riempito il gastro (inutile dire quanto si estenda l'addome in questa specie), ho rimesso tappo di cotone pulito.
Tutte hanno deposto e tutte hanno superato i 4 mesi in semiletargo con successo.
Per le altre specie non ho mai provato, per le Lasius emarginatus, a mio parere, farlo appena prese e prima che depongano, gli assicura una riserva massima prima della fondazione.
Provare per credere

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Ogni quanto?
Priscus ha scritto:riccardo85 ha scritto:Alimentare una regina in claustrale può portare alla non deposizione di uova, perchè visto che trova cibo non ha bisogno di operaie che gli e ne portano... oppure può semplicemente rifiutarlo... stressarsi per i continui disturbi e morire dopo poco tempo.
15 Lasius emarginatus raccolte subito dopo il volo nuziale in 2 sere di settembre.
In tutte le trovette ho messo una goccia di acqua-miele sul cotone che fà da tappo, tutte le regine hanno bevuto e riempito il gastro (inutile dire quanto si estenda l'addome in questa specie), ho rimesso tappo di cotone pulito.
Tutte hanno deposto e tutte hanno superato i 4 mesi in semiletargo con successo.
Per le altre specie non ho mai provato, per le Lasius emarginatus, a mio parere, farlo appena prese e prima che depongano, gli assicura una riserva massima prima della fondazione.
Provare per credere
Io l'ho scritto per sentito dire... poi se dici che a te non ha dato problemi... forse il fatto è che ne hai dato una subito e stop, e non una a settimana... dare cibo una volta a settimana in fondazione è una fonte inutile di stress, figuriamoci in ibernazione... è ancora più inutile.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Ogni quanto?
Io solitamente consiglio sempre di copiare quanto più fedelmente la natura.
Come diceva sempre il mio maestro di yoga quando ero piccolo: "tutto può essere fatto...ma non tutto è realmente utile"...
Con una Lasius puoi anche non avere problemi, visto che è una specie poco stressabile...ma fallo con specie come Polyergus, Camponotus truncatus, Temnothorax unifasciatus ecc... rischi di far morire per stress la regina, per poi fare una cosa non indispensabili.
Personalmente non vedo perchè dovemmo complicarci la vita noi e stressare loro pper qualcosa che serve solo a far sentire più tranquilli solo noi!
Diversa cosa vale per specie che fondano in semiclaustrale o regine trovare in pessime condizioni...
Come diceva sempre il mio maestro di yoga quando ero piccolo: "tutto può essere fatto...ma non tutto è realmente utile"...
Con una Lasius puoi anche non avere problemi, visto che è una specie poco stressabile...ma fallo con specie come Polyergus, Camponotus truncatus, Temnothorax unifasciatus ecc... rischi di far morire per stress la regina, per poi fare una cosa non indispensabili.

Personalmente non vedo perchè dovemmo complicarci la vita noi e stressare loro pper qualcosa che serve solo a far sentire più tranquilli solo noi!
Diversa cosa vale per specie che fondano in semiclaustrale o regine trovare in pessime condizioni...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti