Le crocchette del gatto come alimento per le formiche

Le crocchette del gatto come alimento per le formiche

Messaggioda Marchegiani » 16/07/2011, 10:50

Qualcuno di voi ha mai pensato di dare da mangiare alle formiche le crocchette del gatto (immagino impastate ed e elaborate un pò)? :unsure:

Secondo voi, potrebbe essere un pasto abbastanza "completo" in modo da non dare alle formiche insetti vivi (almeno per il periodo invernale)?
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus

(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Avatar utente
Marchegiani
larva
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 2 giu '11
Località: Pavia
  • Non connesso

Re: Le crocchette del gatto come alimento per le formiche

Messaggioda Luca.B » 16/07/2011, 14:53

No! Sono solo integrazioni...ma non possono sostituire gli insetti.

Di inverno le colonie non mangiano perchè sono in letargo.

Quindi il problema non sussiste.

In caso si voglia far saltare il letargo (per capricci personali) o si abbiano specie esotiche che non vanno in letargo, basta un piccolo allevamento di grilli o camole. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Le crocchette del gatto come alimento per le formiche

Messaggioda Marchegiani » 16/07/2011, 19:41

Grazie per la risposta ;)
Quindi le userò come integratori
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus

(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Avatar utente
Marchegiani
larva
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 2 giu '11
Località: Pavia
  • Non connesso

Re: Le crocchette del gatto come alimento per le formiche

Messaggioda Rhebir94 » 16/07/2011, 21:14

Se una colonia salta il letargo avrà dei problemi nell'anno successivo (parlo di specie come la lasius niger e non come camponotus ligniperda in cui il letargo è obbligatorio) ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Le crocchette del gatto come alimento per le formiche

Messaggioda Priscus » 17/07/2011, 2:34

Rhebir94 ha scritto:Se una colonia salta il letargo avrà dei problemi nell'anno successivo (parlo di specie come la lasius niger e non come camponotus ligniperda in cui il letargo è obbligatorio) ?


Se non fosse "obbligatorio" non ci sarebbero grossi problemi, in queste specie è indispensabile, perchè altrimenti si rischia una paralesi della colonia e anche la morte della regina per stress.
Nelle 2 specie che hai citato, la C.ligniperda è una specie fortemente montana e fà ibernazioni da 6 mesi, costringerla a non ibernarsi provocherà quasi sicuramente la perdita della colonia già dopo il primo inverno.
Probabilmente alla L.niger bastano 4 mesi e alcune specie possono arrivare a soli 2 mesi, magari possono anche resistere al primo inverno senza letargo, ma sperare di sconvolgere un comportamento sviluppato con migliaia di anni di adattamento ambientale senza conseguenze è improbabile.
In ogni modo lasciare sveglie specie che hanno queste esigenze alla lunga è sistematicamente deleterio.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Le crocchette del gatto come alimento per le formiche

Messaggioda Rhebir94 » 17/07/2011, 17:02

Allora quest'inverno ci sentiremo un pò soli.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti