Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda Cloud » 25/03/2012, 16:33

Cerco consigli per alimentare le Crematogaster scutellaris :-D
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda luca321 » 25/03/2012, 16:42

Cloud ha scritto:Cerco consigli per alimentare le Crematogaster scutellaris :-D


Le schede di allevamento sono molto esplicative a riguardo! :winky:

Alimentazione: in natura ghiotta di sostanze zuccherine e insetti

Ideale in allevamento: soluzione di miele diluito in acqua, insetti come farfalle, bruchi, tuorlo d’uovo, sostanze proteiche in generale
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda Cloud » 25/03/2012, 20:14

Grazie non me ne ero accorto ora è tutto più chiaro
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda luca321 » 25/03/2012, 20:28

Figurati ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda mayx » 04/04/2012, 15:45

Devo dire che non è una propensione agli zuccheri!! E' una assoluta dipendenza !!! :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda Kimi » 04/04/2012, 20:25

divorano tutto.. :lolz: :lolz:
l'altro ieri le mie si son fatte fuori un pezzo di prosciutto crudo.
ieri 6 porcellini di terra di cui non è rimasta nemmeno la corazza e una camola di cui non rimane nemmeno la testa..

sono pozzi senza fondo :shock: :shock: :shock:
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda zambon » 04/04/2012, 20:36

Le covate delle Crematogaster scutellaris sono covate numerose e a quanto pare impegnative visto come si danna la colonia, con covata le proteine sono essenziali, senza covata il loro alimento sono gli zuccheri.
Sono formiche dalla bocca buona e dal grande fabbisogno di alimenti, basta osservare in natura quanto è lo sforzo sia di energie che di numero di operaie impiegate. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda quercia » 04/04/2012, 22:07

quindi fino ache non ci sono larve non devo preoccuparmi di fornire proteine?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda zambon » 04/04/2012, 23:08

Io comincio a dare proteine dalla comparsa delle prime uova, ho notato che prima viene ignorato, zucchero sempre, con maggiore gradimento se un pò fermentato. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 10:55

Ciao Zambon!! :)
Perdonami, intendi dire quando ancora devono fondare?? Sono nuovo con questo genere di formica.
In che modalità dai proteine inoltre? Tuorlo d'uovo, carni, insetti?

Per lo zucchero che tu dici fermentato...io di solito lo cambio ogni due giorni. Ad esempio alle Camponotus sembra piacere fresco. Con le Crematogaster posso lasciarlo anche una settimana, quindi?? considera che ne metto immensi goccioloni sopra pezzi di plastica (ritaglio i fondi di piatti di plastica a quadrettini 2x2cm circa. Comodo e pratico!)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda zambon » 05/04/2012, 11:57

mayx ha scritto:Ciao Zambon!! :)
Perdonami, intendi dire quando ancora devono fondare?? Sono nuovo con questo genere di formica.
In che modalità dai proteine inoltre? Tuorlo d'uovo, carni, insetti?

Quando hanno gia operaie, prima digiunano.
Per lo zucchero che tu dici fermentato...io di solito lo cambio ogni due giorni. Ad esempio alle Camponotus sembra piacere fresco. Con le Crematogaster posso lasciarlo anche una settimana, quindi?? considera che ne metto immensi goccioloni sopra pezzi di plastica (ritaglio i fondi di piatti di plastica a quadrettini 2x2cm circa. Comodo e pratico!)

Ho notato che la mia colonia adora gli zuccheri leggermente fermentati, l'alcool per loro è come lo zucchero, calorie però magari lo assimilano meglio (è una mia supposizione), va benissimo anche come fai tu a cambiarlo ogni 2 gg uovo e insetti sono molto graditi, meglio sempre gli insetti che è più coerente con la loro natura. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 14:02

zambon ha scritto:
mayx ha scritto:Ho notato che la mia colonia adora gli zuccheri leggermente fermentati, l'alcool per loro è come lo zucchero, calorie però magari lo assimilano meglio (è una mia supposizione), va benissimo anche come fai tu a cambiarlo ogni 2 gg uovo e insetti sono molto graditi, meglio sempre gli insetti che è più coerente con la loro natura. :smile:


Grazie mille Zambon :) Non si finisce mai di aver bisogno di confrontarsi sulle nostre piccole amiche.

Mi sa che magari qualche volta proverò a somministra anche una goccia di "idromele", chissà :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Alimentazione Crematogaster Scutellaris

Messaggioda quercia » 05/04/2012, 14:18

zambon ha scritto:Io comincio a dare proteine dalla comparsa delle prime uova, ho notato che prima viene ignorato, zucchero sempre, con maggiore gradimento se un pò fermentato. :smile:


cona altre spacie prima usavo miele diluito ma dopo qualche ora veniva perso interesse.
la soluzione di zucchero di canna invece risulta più gradita dopo in pò di tempo, dopo aver fermentato un pò.
io mi limito ad agiungere qualche gocciolina per allungare quella vecchia anche se ha già cominciato un pò ad indurirsi e C.scutellaris ed A.pallida e Cataglyphis italicus
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti