predazione di mosche vive
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
predazione di mosche vive

In questo video si vede una Camponotus catturare una mosca viva per portarla nel nido:
Sto pensando di provare anch'io a offrire mosche vive. I bigattini si trovano facilmente nei negozi di pesca e l'insetto adulto dovrebbe aver ormai smaltito la cadaverina e putrescina accumulate nella fase larvale.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: predazione di mosche vive
Le mosche sono molto gradite da tutte le formiche che ho allevato. La possibilità di lasciarle vive in ambiente esterno garantisce durante un viaggio di fornire per più giorni cibo fresco animale, quando la mosca muore o viene catturata. Di solito lascio cibo anche per loro, apposta perché durino almeno 2 settimane.
In compenso ho visto spesso mangiare anche i bigattini (o cagnotti, o come li volete chiamare) dalle formiche più grosse, capaci di ucciderli facilmente, come le rufa o le Camponotus, e non ho mai riscontrato che questo cibo potesse essere indigesto a loro... o forse non me ne sono accorto.
Ho letto spesso questa cosa delle sostanze che contengono, ma qualcuno ha mai avuto riscontro che possano nuocere in qualche modo alle formiche?
In compenso ho visto spesso mangiare anche i bigattini (o cagnotti, o come li volete chiamare) dalle formiche più grosse, capaci di ucciderli facilmente, come le rufa o le Camponotus, e non ho mai riscontrato che questo cibo potesse essere indigesto a loro... o forse non me ne sono accorto.
Ho letto spesso questa cosa delle sostanze che contengono, ma qualcuno ha mai avuto riscontro che possano nuocere in qualche modo alle formiche?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: predazione di mosche vive
Personalmente ho dato larve di mosca a Camponotus...le hanno sempre mangiate senza problemi.
Quando questa estate agguantavo qualche moscone e lo tagliavo, uscivano larve da tutte le parti...le operaie correvano ad agguantarle tutte. Mai riscontrato problemi...ma forse perchè erano appena nati?!?
Con larve più grosse non ho mai provato.
Quando questa estate agguantavo qualche moscone e lo tagliavo, uscivano larve da tutte le parti...le operaie correvano ad agguantarle tutte. Mai riscontrato problemi...ma forse perchè erano appena nati?!?
Con larve più grosse non ho mai provato.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: predazione di mosche vive
credo dipenda anche dalla fame che hanno.
le larve dovrebbero produrre ammoniaca, ed in grosse quantita potrebbe essere irritante per l'uomo, anche per inalazione.
credo funzioni anche da deterrente chimico, oltre alla pellaccia delle larve.
Io direi una via di mezzo, non sono proprio un piatto prelibato ma al bisogno vengono mangiati senza troppi complimenti.
Forse potrebbe creare problemi un foraggiamento "intensivo".
Personalmente mi pare di ricordare di aver visto vari comportamenti, dall'assalto furioso all'indifferenza.
le larve dovrebbero produrre ammoniaca, ed in grosse quantita potrebbe essere irritante per l'uomo, anche per inalazione.
credo funzioni anche da deterrente chimico, oltre alla pellaccia delle larve.
Io direi una via di mezzo, non sono proprio un piatto prelibato ma al bisogno vengono mangiati senza troppi complimenti.
Forse potrebbe creare problemi un foraggiamento "intensivo".
Personalmente mi pare di ricordare di aver visto vari comportamenti, dall'assalto furioso all'indifferenza.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: predazione di mosche vive
Scusate se riprendo questa conversazione ma volevo fornire una mia esperienza personale.
Qualche anno fa ho visto una fila di formiche di parecchi metri che andava dentro lo scarrabile del letame di cavallo del maneggio(inutile dire quante mosche nidificao li) bene le formiche facevano la spola portando via i bigattini, questa fila l'ho vista solo una volta non era una costante e indovinate un po erano messor ora non so se structor o capitatus all'epoca non conoscevo la differenza ma credo fossero capitatus.
Questo per dire che in natura le messor anche se granivore adorano i nostri bigattini, quindi non credo facciano loro male.
Qualche anno fa ho visto una fila di formiche di parecchi metri che andava dentro lo scarrabile del letame di cavallo del maneggio(inutile dire quante mosche nidificao li) bene le formiche facevano la spola portando via i bigattini, questa fila l'ho vista solo una volta non era una costante e indovinate un po erano messor ora non so se structor o capitatus all'epoca non conoscevo la differenza ma credo fossero capitatus.
Questo per dire che in natura le messor anche se granivore adorano i nostri bigattini, quindi non credo facciano loro male.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: predazione di mosche vive
Non è tanto il fare loro male...ma che, come le cimici, spesso anche i bigattini producono sostanze repellenti che disgustano i predatori.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: predazione di mosche vive
Mi è capitato di dare mosche gravide alle formiche, se le larve restano a lungo nel formicaio prendono lìodore della colonia e non vengono più attaccate, non sono pericolose per le formiche, ma gli fregano il cibo infilandosi negli insetti morti che portano dentro, per il resto quando escono subito dalla mosca sono molto graditi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: predazione di mosche vive
Mi è successa una cosa simile proprio oggi: ho dato un'esemplare eccezionalmente grande di Sarcophaga carnaria ad una Segestria florentina (ragno nostrano che crea una tela tubolare sugli anfratti dei muri delle case).
Appena la mosca è stata azzannata un centinaio di larve sono uscite a fiotti, una dopo l'altra. E un po' come le larve della processonaria sono strisciate in fila indiana sul terriccio!
Mi sa che domani ripreparo il terrario... Morale: offrite sempre esemplari piccoli, ma se volete somministrare prede di piccole dimensioni (come le larve) è molto meglio la classica drosophila!
Appena la mosca è stata azzannata un centinaio di larve sono uscite a fiotti, una dopo l'altra. E un po' come le larve della processonaria sono strisciate in fila indiana sul terriccio!
Mi sa che domani ripreparo il terrario... Morale: offrite sempre esemplari piccoli, ma se volete somministrare prede di piccole dimensioni (come le larve) è molto meglio la classica drosophila!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: predazione di mosche vive
qualsiasi mosca gravida, se attaccata, prima di morire sforna le larve, non so se è perchè la mosca lo fa per istinto o perchè morendo si rilassa e le perde perchè sn vive e si muovono...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: predazione di mosche vive
Ciao Amedeo, cambia la terza voce della tua firma in Lasius sp.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: predazione di mosche vive
anch'io ho sempre offerto mosche alla mia neo colonia di C.vagus e sono sempre state attaccate e divorate al volo...
l'ultima volta anch'io con un esemplare "golosissimo" di carnaria appena attaccato e ucciso dalle vagus ha sparato a nastro micro bigattini per l'arena (al tempo la colonia era in un formicarietto di plexi di anfarm, con arena annessa) alcuni dei quali sono arrivati alle larve e se le sono "ciucciate" come mojito in una serata calda...
le vagus hanno avuto un pò di difficoltà a trovarli tutti e portarli alla regina che a sua volta se li ciucciava come mojito!!!
insomma...
meglio non farsi tentare e prendere i maschi di mosca (più piccoli) che le succose femmine, i danni sono limitati ma ci possono essere sopratutto in colonie piccole e inesperte (la mia...)
l'ultima volta anch'io con un esemplare "golosissimo" di carnaria appena attaccato e ucciso dalle vagus ha sparato a nastro micro bigattini per l'arena (al tempo la colonia era in un formicarietto di plexi di anfarm, con arena annessa) alcuni dei quali sono arrivati alle larve e se le sono "ciucciate" come mojito in una serata calda...
le vagus hanno avuto un pò di difficoltà a trovarli tutti e portarli alla regina che a sua volta se li ciucciava come mojito!!!

insomma...
meglio non farsi tentare e prendere i maschi di mosca (più piccoli) che le succose femmine, i danni sono limitati ma ci possono essere sopratutto in colonie piccole e inesperte (la mia...)
- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
Re: predazione di mosche vive
Si diciamopoi che non mi fido delle mosche catturate sia mai abbiao qualche parassita pericoloso, meglio le mie camole e grilli doc
E magari qualche maledetta zanzara come dolce

E magari qualche maledetta zanzara come dolce

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti