Contenere la crescita: dite la vostra.

Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda lemes » 24/06/2015, 11:39

Attualmente non possiedo nessuna colonia e/o regine. A livello teorico mi chiedevo se fosse possibile all'allevatore stabilire intorno a un certo numero di unità la crescita massima della colonia.
Eticamente non mi sembra giusto ma ho parlato con un apicoltore che sosteneva che fosse possibile e vorrei capire se si tratta solo di voci infondate.
Personalmente , come ho anticipato , pur riconoscendo l'utilità di una simile tecnica, non credo che sia giusto. Qual'è la vostra opinione?
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
Avatar utente
lemes
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 giu '15
Località: Tricarico (MT)
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda Alex Alex » 24/06/2015, 13:43

Ti premetto che se vuoi questo ci sono specie che di natura non raggiungono il migliaio ma si fermano a poche centinaia mantenendo la colonia sempre ad un livello di gestibilità accettabile. ad esempio Temnothorax sp. e Camponotus lateralis.
Tutti gli allevatori talvolta fanno una "scrematura" della colonia quando essa raggiunge livelli elevati, per simulare anche un pò la perdita di operaie che si avrebbe in natura, ma se tu pensi di prendere una specie che diviene svariate decine di migliaia come Lasius sp. e pretendi di mantenerle alle centinaia allora non penso sia possibile.. si stresserebbero troppo secondo me.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda lemes » 24/06/2015, 13:52

Tutto chiaro grazie. Ma il mio dubbio riguardava anche l'attuazione della "scrematura". Insomma avviene riducendo le razioni di cibo o in che altro modo?
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
Avatar utente
lemes
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 giu '15
Località: Tricarico (MT)
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda feyd » 24/06/2015, 13:57

eliminando operaie dall'arena, che sono le più vecchie e quelle che in natura vengono predate o calpestate :roll:

spesso si fa una riduzione di popolazione all'atto del trasferimento nel nuovo nido, o quando si pulisce l'arena che in una colonia numerosa diventa un porcile in breve tempo....

contenere il cibo non funziona in quanto vi ad intaccare le nascite, a ridurre la vita delle operaie e della regina ed a stressare la colonia che cercherà di scappare molto più audacemente.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda lemes » 24/06/2015, 14:41

Un'alternativa valida potrebbe essere magari mettere nell'arena insetti che oppongano resistenza alle formiche abbastanza da ucciderne qualcuna e non troppa da mettere seriamente a rischio la colonia? Se si quali potrebbero essere questi insetti ?
Questa mi sembra un'alternativa meno invasiva e più plausibile, come dicevi tu, in natura.
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
Avatar utente
lemes
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 giu '15
Località: Tricarico (MT)
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda vale » 24/06/2015, 14:53

lemes ha scritto: Se si quali potrebbero essere questi insetti ?

Diccelo tu!! :-D
In ogni caso non credo sia possibile....in natura più grande è un sistema, più questo resta in equilibrio facilmente...in cattività possiamo costituire un sistema molto piccolo e poco gestibile da questo punto di vista
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda asiletto » 24/06/2015, 14:58

Si potrebbe provare ad inserire in arena uno o più Myrmecophaga tridactyla.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda Alex Alex » 24/06/2015, 15:25

ahahahahahahahahahaha quoto!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda GianniBert » 24/06/2015, 16:14

Da possessore di colonie molto numerose, posso confermare che il problema esiste, eccome.

Il fatto è che ben nutrite, riscaldate, e senza selezione naturale, le colonie tendono comunque a non avere limiti alla loro espansione, anzi, limitare il cibo potrebbe minare la salute della colonia alla base senza risolvere il problema vero, che è nel ricambio generazionale.

Le formiche sono fatte per essere numerose, anche se alcune specie non hanno colonie particolarmente grandi, se si decide di studiare od osservare quelle più grosse o più prolifiche, è un problema con cui si devono fare i conti.
Purtroppo per ora l'unico sistema che funziona è quello suddetto: eliminare saltuariamente formiche in eccesso in arena, sempre considerando che siano probabilmente le più vecchie della colonia.

Introdurre predatori attivi in arena può funzionare solo se l'arena è molto grande, se ci sono posti dove questi possano nascondersi e uscire a caccia quando affamati, altrimenti prima o poi dovranno soccombere all'aggressività delle formiche.
Non mi viene in mente nessun predatore che possa essere tenuto in una simile struttura e mantenere una sorta di equilibrio nella popolazione senza peraltro danneggiarla.

Forse si potrebbe introdurre una scolopendra, abile a sfuggire sotto i sassi e ad attaccare fulminea, ma non sarebbe anche pericolosa per la sua capacità di infilarsi nei cunicoli? Non sarebbe a rischio anche la regina stessa?
E non verrebbe comunque alla fine anche lei uccisa?
Io allevo formiche niente affatto arrendevoli, e ho visto cosa succede agli insetti che metto nell'arena. Nemmeno una grossa scolopendra potrebbe resistere una settimana a una doccia di acido formico gentilmente servito da 1000 Formica sanguinea... Sarebbe solo uno spreco e una lotta crudele.
Faccio prima a selezionare io le formiche che devo eliminare.
Meno rischi, controllo mirato, meno crudeltà, per quanto dispiaccia farlo.
Quando fai nascere una colonia, ogni nuova operaia sembra contare, ma quando questa cresce, è inevitabile doverla tenere sotto controllo, oppure disporre di una stanza apposta per farla crescere ancora...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda entoK » 24/06/2015, 16:17

Fatico a comprendere quale sia il vantaggio di far mangiare le formiche a un insetto al posto di rimuovere operaie da un arena manualmente. :uhm:

Le formiche non hanno molti predatori soprattutto fra gli insetti, sono loro stesse uno dei predatori in cima alla catena.
Mi vengono in mente molti parassiti (alcune larve d'insetti si nutrono spesso della covata), gli adulti sono forse predati da alcuni ragni e sicuramente dalle larve dei formicaleoni (solo specie con grosse operaie).

Il problema è che si parla comunque di poche operaie predate dai singoli insetti, perciò la pressione predatoria sarebbe minima rispetto all'aumento demografico. Inoltre stai parlando molto in teoria senza avere conoscenza pratica della gestione: non sarebbe affatto banale gestire un sistema preda-predatore del genere senza incorrere in imprevisti. Non sai infatti mai cosa può accadere in spazi limitati e con una situazione artificialmente sbilanciata, può anche accadere che la colonia riesca a sbarazzarsi in una sola volta dei suoi predatori appena li introduci!

Quindi a meno di prendersi un formichiere come animale domestico la vedo dura.. :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda feyd » 24/06/2015, 16:25

io ho dei bellissimi ragni che mi hanno fatto la ragnatela sopra l'arena delle Messor structor sistematicamente predano qualche operaia :-D :-D e la popolazione rimane contenuta.

ma è una selezione involontaria e periodicamente i ragni tornano a fornire biomassa alla colonia :lol: :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda lemes » 24/06/2015, 17:38

L'ipotesi dei predatori più che pratica mi sembrava "naturale". Nel formicaio artificiale non si cerca in tutti i modi di riprodurre fedelmente l'ambiente in cui le formiche vivono in natura ? Volendo parlare anche di praticità, alla luce di quello che è stato detto, sarebbe davvero sconveniente come metodo vista, più che altro, la sua dubbia riuscita.
Grazie a tutti per le risposte davvero esaurienti :clap:
Spero di fare presto esperienza e al momento sono alla ricerca di una regina :)
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
Avatar utente
lemes
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 17 giu '15
Località: Tricarico (MT)
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda Sara75 » 24/06/2015, 18:41

Le mie colonie subiscono predazione naturale da parte di una specie di Salticidae abbondantissima fuori e dentro casa mia, si tratta di Saitis barbipes.
I suddetti ragni visitano costantemente la mensola dove tengo le colonie e si installano temporaneamente nelle arene, li ho visti predare attivamente C. lateralis e C. truncatus, mentre l'arena delle L. emarginatus viene regolarmente e saggiamente snobbata! ;)

Se vi interessa ho in provetta i pupari di una nidiata di ditteri Phoridae, parassitoidi di formiche, erano tutti simpaticamente stretti dentro il gastro di una sfortunata regina di Lasius che avevo in fondazione. Alcuni sono già sfarfallati...sono moschini molto interessanti con il loro terrificante ciclo vitale! :)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda luca321 » 24/06/2015, 23:35

feyd ha scritto:io ho dei bellissimi ragni che mi hanno fatto la ragnatela sopra l'arena delle Messor structor sistematicamente predano qualche operaia :-D :-D e la popolazione rimane contenuta.

ma è una selezione involontaria e periodicamente i ragni tornano a fornire biomassa alla colonia :lol: :lol:

Volevo scrivere la stessa cosa, lo quoto, metto una foto e faccio prima!

uploadfromtaptalk1435182015261.jpg


Questo è il mio predatore in arena!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Contenere la crescita: dite la vostra.

Messaggioda Sara75 » 24/06/2015, 23:48

Bello! Ė un Pholcus phalangioides? :)

I miei predatori sono comunque ancora più belli!! :yellow:
Allegati
image.jpg
image.jpg (11.68 KiB) Osservato 11622 volte
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti