Liometopum microcephalum (Panzer, 1798)

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Liometopum microcephalum (Panzer, 1798)

Messaggioda winny88 » 05/09/2017, 14:00

Finalmente un campione di gine...

Peschici (FG), 200 m a.s.l.. 11-VII-2017. M. D'Ambrosio leg.
Allegati
IMG_20170905_132703.jpg
IMG_20170905_132019.jpg
IMG_20170905_132035.jpg
IMG_20170905_131929.jpg
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Liometopum microcephalum (Panzer, 1798)

Messaggioda winny88 » 06/09/2017, 11:28

Tranquillo, si sgonfia. Appena evapora tutta quella grappa il gastro si contrae. La ho anche messa ad asciugare col gastro sollevato, in modo che quando sarà seccata resterà orizzontale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Liometopum microcephalum (Panzer, 1798)

Messaggioda winny88 » 06/09/2017, 11:48

Si può trovare un po' dappertutto e forse è presente in tutte le regioni italiane o quasi. Semplicemente forma tante piccole popolazioni isolate.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Liometopum microcephalum (Panzer, 1798)

Messaggioda endervale » 06/09/2017, 12:01

Matteo come mai la grappa? l'alcool a 95 gradi per liquori si trova relativamente facilmente
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti