Dorylus in Italia (?)

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Re: Dorylus in Italia (?)

Messaggioda winny88 » 16/09/2016, 13:41

Non sono sicuro se c'era giá nella lista di antweb o se è stato aggiunto da poco. Ma direi che probabilmente è la stessa situazione. C'è perché i tipi della Typhlopone clausii sono, almeno secondo i cartellini, di San Servolo (isola nella laguna di Venezia) e questa bestia è stata sinonimizzata col Dorylus fulvus. Ma è molto probabile che sia un altro semplice errore di cartellinatura. Su un'isola nella laguna di Venezia è davvero improbabile!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dorylus in Italia (?)

Messaggioda winny88 » 12/05/2018, 20:09

Ciao, Matteo!

Di San Servolo ce ne è uno solo, in Veneto. In Slovenia è il nome di quel castello, non della località. Sui cartellini si indicano località geografiche. Non c'è dubbio che il cartellino indichi la località in Veneto.

L'errore di cartellinatura che possiamo ipotizzare non riguarda un'interpretazione sbagliata del nome San Servolo, ma il fatto che questo nome, nel corso della storia, con i campioni passati di mano in mano e da collezione a collezione, sia finito sotto questi esemplari per sbaglio, quando invece provengono da tutt'altro luogo.

E andando a fare qualche altra verifica, risulta lampante che è esattamente così! Se si tratta infatti di sintipi della Typhlopone clausii, come indicato dal resto della cartellinatura, sarebbe un taxon descritto da Joseph nel 1882 e in quel lavoro si evince che la località tipica (da cui quindi provengono i sintipi) è in nord Africa.

Si tratta quindi effettivamente di un errore evidente di cartellinatura, con la località di raccolta reale che sarebbe in Africa.

Purtroppo questo errore ha fatto finire il nome Dorylus fulvus (attualmente sinonimo più vecchio di T. clausii) nella checklist dell'Italia di AntWeb.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dorylus in Italia (?)

Messaggioda winny88 » 12/05/2018, 21:22

Sul cartellino si parla di grotta solo se tu interpreti quella parola illeggibile prima di S. Servolo con "Grotta". Il che è possibile in effetti, forse hai ragione. La parola non è stata interpretata così prima, infatti nei dati di AntWeb relativi ai campioni è stato scritto "[...] S. Servolo", proprio perché la parola è stata considerata illeggibile. Ma forse sei arrivato alla conclusione esatta nell'interpretazione della parola. Bravo!

Ciò non toglie che il luogo riportato sia completamente sbagliato, a meno che non ci sia una grotta intitolata a San Servolo anche in nord Africa.

Ad ogni modo, quello che conta è che per il momento possiamo depennare il Dorylus fulvus dalla lista italiana.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti