QUIZ 6 (difficile!)
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Lo spessore (e quindi il colore) della pterostigma di solito è molto variabile, anche all'interno dello stesso genere. E comunque con pterostigma simile trovi formiche anche di generi molto diversi. Non è quindi particolarmente utile per diagnosticare generi interi.
Sì, è necessaria una conoscenza approfondita. Difficilmente troverai la risposta in un qualunque sito mirmecologico. Chi ha fornito a me questa chiave è uno specialista in materia.
LeoZap89 ha scritto:oppure è necessaria una conoscenza superiore?
Sì, è necessaria una conoscenza approfondita. Difficilmente troverai la risposta in un qualunque sito mirmecologico. Chi ha fornito a me questa chiave è uno specialista in materia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
NumeroZero ha scritto:winny88 ha scritto:PS: comunque la prossima volta le donne saranno bandite dal gioco!
Mi merito un premioLa X fa la differenza!
PRRRR! No! Non è vero! Anche noi ne abbiamo una di X!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
É l'altra che fa la differenza!
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Non so, però c'è il famoso caso della famiglia Simpson, in cui il gene della stupidità è sul cromosoma Y.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Comunque facciamo una cosa. La chiave difficilmente salterà fuori. Dato che ancora non è stato nominato il genere corretto, il gioco lo vincerà semplicemente il primo che lo indovinerà, senza bisogno di fornire una spiegazione. La chiave la fornirò io una volta terminato il contest. Da questo momento in poi però un solo tentativo a testa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Spoiler: mostra
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Per caso state giocando d'astuzia? Preferite aspettare che gli altri vi restringano il campo? Forza, che questo non è un forum di strategia militare!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Dai ci provo anche io.... Anche se non ho una conoscenza approfondita delle formiche mi sento di provare...
Messor sp.
(Scusate se per caso ho detto un'enorme fesseria
)
Messor sp.
(Scusate se per caso ho detto un'enorme fesseria

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Ciao, Miky!
No, non è per niente una fesseria. Però il genere non è Messor.
Ciao e benvenuto!
No, non è per niente una fesseria. Però il genere non è Messor.
Ciao e benvenuto!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Va be dai è la prima volta... mi impegnerò di più 

-
MikyMaf - Messaggi: 2045
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Ho provato a utilizzare i miei potenti mezzi (Google-ricerca per immagini). Google dice: Insetto. Accidenti, non l'avrei mai detto! Grazie Google!
Ma in mezzo a tante immagini simili ne no vista una..solo che..Winny ma è una formica?
Ma in mezzo a tante immagini simili ne no vista una..solo che..Winny ma è una formica?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Sì, sì, è una formica. Non sono così cattivo. Un po' di meno.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Bravo, messor!
E' un maschio di Temnothorax. Avevo promesso che vi avrei detto la specie esatta. In realtà la determinazione non è certa, ma dalle modalità di ritrovamento si tratta probabilmente di un maschio di Temnothorax angustulus.
Come Ro ha intuito immediatamente, l'idea di questo tipo di "esercizio" mi è venuta in seguito ad una discussione recente, per ribadire l'importanza, spesso trascurata, dell'osservazione delle ali anche nelle formiche. Le ali sono importantissime nella tassonomia di praticamente quasi tutti gli pterigoti ancora alati. Quindi: se avete le ali, fotografatele! Non ve ne dimenticate.
Il carattere diagnostico più forte che esiste per le forme alate di questo genere è la conformazione della cellula marginale dell'ala anteriore (area rossa dell'immagine), che è insolitamente piccola, praticamente quasi delle stesse dimensioni della pterostigma e con il settore radiale (vena evidenziata in giallo) che curva molto stretta intorno alla pterostigma stessa, seguendone praticamente il contorno. La situazione più vicina fra le altre formiche si ha negli altri ex Formicoxenini, con una cellula marginale lo stesso piuttosto ridotta, ma senza il settore radiale così "intimo" alla pterostigma. Questa conformazione mi permetterebbe di diagnosticare il genere Temnothorax in qualunque parte del mondo, anche se avessi solo l'ala anteriore.
Il suggerimento di questa chiave viene da Brendon Boudinot, sicuramente uno dei migliori specialisti in maschi di Formicidae al mondo.
Il gioco lo vincono alla pari messor e Ro.
Sottolineo però che ancora una volta la risposta migliore che ho avuto è stata da parte di una donna. Sconcertante! (ma neanche più di tanto...)
E' un maschio di Temnothorax. Avevo promesso che vi avrei detto la specie esatta. In realtà la determinazione non è certa, ma dalle modalità di ritrovamento si tratta probabilmente di un maschio di Temnothorax angustulus.
Come Ro ha intuito immediatamente, l'idea di questo tipo di "esercizio" mi è venuta in seguito ad una discussione recente, per ribadire l'importanza, spesso trascurata, dell'osservazione delle ali anche nelle formiche. Le ali sono importantissime nella tassonomia di praticamente quasi tutti gli pterigoti ancora alati. Quindi: se avete le ali, fotografatele! Non ve ne dimenticate.
Il carattere diagnostico più forte che esiste per le forme alate di questo genere è la conformazione della cellula marginale dell'ala anteriore (area rossa dell'immagine), che è insolitamente piccola, praticamente quasi delle stesse dimensioni della pterostigma e con il settore radiale (vena evidenziata in giallo) che curva molto stretta intorno alla pterostigma stessa, seguendone praticamente il contorno. La situazione più vicina fra le altre formiche si ha negli altri ex Formicoxenini, con una cellula marginale lo stesso piuttosto ridotta, ma senza il settore radiale così "intimo" alla pterostigma. Questa conformazione mi permetterebbe di diagnosticare il genere Temnothorax in qualunque parte del mondo, anche se avessi solo l'ala anteriore.
Il suggerimento di questa chiave viene da Brendon Boudinot, sicuramente uno dei migliori specialisti in maschi di Formicidae al mondo.
Il gioco lo vincono alla pari messor e Ro.
Sottolineo però che ancora una volta la risposta migliore che ho avuto è stata da parte di una donna. Sconcertante! (ma neanche più di tanto...)
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Ciao, messor!
Sul fatto dell'intelligenza superiore della donna, nulla da dire.
Per il QUIZ 7: no! Il brevetto di questo format ce lo ho io e non lo appalto a nessuno!
Sul fatto dell'intelligenza superiore della donna, nulla da dire.
Per il QUIZ 7: no! Il brevetto di questo format ce lo ho io e non lo appalto a nessuno!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: QUIZ 6 (difficile!)
Ahahahahhaha! Messor, c'è il barbatrucco! Avevo partecipato alla discussione sulle ali e ovviamente son rimasta colpita dalla quantità di dettagli che dovrei imparare a riconoscere..il resto é intuito..
Vicia, cosa abbiamo vinto?
Vicia, cosa abbiamo vinto?
-
NumeroZero - Messaggi: 771
- Iscritto il: 20 mar '17
- Località: Capoterra - Cagliari
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti