Pronuncia dei nomi scientifici

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda Willy » 25/07/2012, 11:23

Comunque, a mio modestissimo parere, la nomenclatura è un linguaggio SCRITTO e non pronunciato, quindi, pur cercando di attenersi il più possibile alle regole di pronuncia latine e greche....credo che la posizione dell'accento sia relativa. Quello che veramente conta è capire di cosa si sta parlando!
Ho avuto spesso contatti con zoologi stranieri, e vi posso assicurare che "loro" questi problemi non se li pongono affatto! Anzi! Pronunciano tutto come se i nomi scientifici fossero parte integrante della loro lingua....con dei risultati che si pongono tra il ridicolo ed il drammatico....rischiando sì questa volta di non capire di cosa si stia parlando!
Quindi, non preoccupiamoci troppo per cose che probabilmente non sono nemmeno stabilite da regole univoche....ma ricordiamoci sempre che pronuncieremo i nomi scientifici meglio di chiunque altro al mondo!
Concedo il podio ex-aequo agli spagnoli, greci e (forse) portoghesi. Già la "R" dei francesi.... ;)
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda GianniBert » 25/07/2012, 11:55

Era quello che pensavo anche io, Willy, cosa succede quando a pronunciarlo è uno straniero?
Anche io ho sentito pronunce pazzesche, e a questo punto, l'importante è almeno capire di cosa si parla. E' vero che se ne abbiamo la possibilità, dobbiamo approfondire quale è quella corretta, ma poi un francese, un inglese, o un tedesco...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda entoK » 25/07/2012, 18:32

Mamma mia gli accenti... Li ho sempre odiati anche perché io li sbaglio sempre anticipandoli dagli Ittiti in poi.. :roll: Non potremmo fare come i giapponesi che scandiscono le sillabe come se non avessero accenti! :mrgreen:

Poi tanto anche il latino che studiamo noi è quello con la pronuncia maccheronica e non l'originale restituta (e pure quella non so fino a che punto, visto che a parte il famoso ciccirrus e simili, nessuno ha registrazioni audio dei latini) e ogni lettore pronucia secondo le abitudini della sua lingua come già detto.. :|
E non sarei neppure per nulla sicuro che noi abbiamo la pronuncia corretta (perfino rispetto agli inglesi a volte :-? ), ci hanno imbastardito secoli di parlato dai latini: a loro Cicero suonava più come Chichero e per fare un esempio fra quelli citati megacefala a tenere il greco classico se non ricordo male suonerebbe più correttamente megachefala, non parliamo delle y greche che sarebbero quasi delle u foneticamente, quindi figuriamoci gli accenti a questo punto..

Quindi per dirla alla latina cui prodest? :-D

winny88 ha scritto:No dorylus. Qui ci vuole qualche conoscenza di chimica. Noi Italiani essendo ciucci
:lol: Direi piuttosto: "noi italiani essendo neolatini"... ;)
Formica è latino ed ha il medesimo significato di Myrmex in greco (perdonate se non lo scrivo nel loro alfabeto): cioè quell'insetto fastidioso :-D che entrambi sicuramente conoscevano e chiamavano per nome, come noi e non è un caso che due famiglie tassonomiche ricalchino quelle due parole.
Nel mondo antico dubito che avessero conoscenze di chimica almeno come la intendiamo noi oggi (di sicuro non conoscevano gli acidi e figuriamoci la formaldeide :!: ), sicuramente c'erano conoscenze metallurgiche e mineralogiche, ma la chimica come disciplina scientifica si è sviluppata coi fermenti dell'illuminismo nel XVIII secolo (Lavoisier e compagnia bella ;) ).

Come ha detto bene Willy, sulla questione dei nomi tradizionali appunto come formaldeide e acido formico non hanno nullla a che fare col numero di atomi di carbonio, perché all'epoca neanche lo sapevano di quanti ce ne erano e pure Dalton con la sua teoria atomica doveva ancora nascere. Semplicemente facevano delle reazioni con cui ottenevano gli uni dagli altri e quando isolavano il composto gli davano un nome simile in base alle caratteristiche, tutto qui. Infatti non a caso in chimica si usa il sistema IUPAC (quello sì basato su regole dipendenti dalla formula chimica) perché non è detto che a priori uno debba sapere (o inventare! :wacko: ) tutti i nomi tradizionali, che comunque hanno solo ben pochi composti appunto quelli noti da più tempo..
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda winny88 » 08/08/2012, 17:29

Stavo leggicchiando sul forum e mi è capitato di leggere un paio ti post del professor Rigato. Ebbene ho notato una cosa. Il professore si riferisce ad alcuni generi chiamandoli UN Temnothorax, UN Lasius, IL Lasius paralienus. E' stato illuminante... Ahhhhhhh quanto è evidente la differenza tra un profano e uno che conosce la materia!!!! A me viene da dire UNA Lasius, UNA Camponotus solo perchè suona meglio. Ma il professore dall'alto della sua conoscenza mi ha dato una lezione. Perchè devo continuare a chiamare dei generi di formiche col femminile solo per una mia (anche se condivisa da altri) immaginaria cacofonia se il loro genere è maschile!?!? Non mi additate, per favore, come estroso o come vano emule di una persona della quale non sono all'altezza, ma semplicemente come una persona che una volta resasi conto di un errore, non vede perchè perseverare facendo finta di non sapere. Credo che da ora in poi userò gli articoli e gli aggettivi maschili per generi di formiche (e non solo) il cui genere è maschile o neutro e quelli femminili per il genere femminile. Per me da ora esisteranno UNA Myrmica rubra, UN Camponotus vagus, IL ProlificO Lasius niger, IL famelicO Linepithema humile.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda Quaxo76 » 08/08/2012, 17:39

winny88 ha scritto:Perchè devo continuare a chiamare dei generi di formiche col femminile solo per una mia (anche se condivisa da altri) immaginaria cacofonia se il loro genere è maschile!?!?


Uhm... non so se sono completamente d'accordo. Se mi riferisco all'insieme delle formiche di un dato genere, sono d'accordo; ma se quello che dico è "una [formica del genere] Lasius", per come la vedo io, "una" si riferisce al sottinteso "formica"...
Almeno è così che uso io l'articolo! :smile:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda winny88 » 08/08/2012, 17:41

Scusa, ma questa ipotesi di sottintendere le parole regge poco. In lingua italiana articoli e aggettivi si concordano in genere e numero al nome. Sottintendere ha poco senso. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda Dorylus » 08/08/2012, 17:44

Se ci si riferisce al linguaggio puramente scientifico con poche contaminazioni penso anhce io sia giusto che per i generi maschili si usi UN , molti professori o esperti lo fanno ci sarà un perchè
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda Quaxo76 » 08/08/2012, 19:41

winny88 ha scritto:In lingua italiana articoli e aggettivi si concordano in genere e numero al nome. Sottintendere ha poco senso. ;)

Sono d'accordo; ma Lasius, Camponotus et similia non sono in lingua italiana! :) Quindi non sono del tutto certo che si possano usare le regole della grammatica italiana.

A parte questo, come definisci "un Lasius"? Cos'è, un esemplare appartenente a quel genere? O tutto il genere? Perché se ti riferisci ad un esemplare appartenente a quel genere, allora pure tu stai sottintendendo termini. "Lasius" di per se credo che si riferisca al genere, non ad un singolo esemplare...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda winny88 » 08/08/2012, 20:29

Quaxo, non riesco ad afferrare ciò che vuoi dire. Una parola, anche se di origine diversa, nella nostra lingua va trattata a seconda del suo genere come una qualunque parola italiana. Lasius e Camponotus sono parole latine di genere maschile ed in italiano vogliono articoli e aggettivi maschili, proprio come la parola inglese "computer", essendo di genere maschile, è usata con l'articolo "il". Tutte queste discussioni per una cosa che mi sembra banale e scontata mi sembrano strane :-?. Lasius, qualunque cosa voglia intendere nella frase (un esemplare singolo o tutta la specie), è una parola di genere maschile e vuole il maschile per i suoi articoli e aggettivi :!:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda Quaxo76 » 08/08/2012, 21:05

winny88 ha scritto:proprio come la parola inglese "computer", essendo di genere maschile, è usata con l'articolo "il".

Che "computer" sia maschile l'abbiamo deciso noi, probabilmente per concordanza con l'italiano "elaboratore". Come saprai, in inglese non esistono distinzioni del genere per i nomi comuni. In inglese è semplicemente "a computer", senza indicazione di sesso. Anzi, imparare a "sessificare" gli oggetti comuni è una delle maggiori difficoltà incontrate dagli stranieri che studiano l'italiano.

Tutte queste discussioni per una cosa che mi sembra banale e scontata mi sembrano strane

Sarà anche banale e scontata, ma migliaia di persone sembrano non saperlo - mi pare che solo Rigato, come riportato sopra, faccia così; non ho mai visto farlo a nessun altro.
Diciamo che, non essendo né io né (presumibilmente) Rigato dei linguisti, preferirei aspettare il parere di un linguista al riguardo.

Per fare un controesempio: la parola "champagne" noi la usiamo al maschile, mentre mi risulta che in francese sia femminile. E immagino che ci siano tanti esempi del genere.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda winny88 » 08/08/2012, 21:19

Certo che esiste il genere per i nomi inglesi. Il fatto che la loro grammatica preveda un solo articolo determinativo ed uno indeterminativo non significa che i nomi non abbiano genere. Prendi un dizionario inlese e vedi se "computer" non è maschile. La regione "Champagne" dove si produce il vino è femminile, ma il vino è maschile e infatti i Francesi dicono "LE Champagne". E poi anche se fosse stato un errore, mostrare un errore popolare non significa confutare la regola.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda Quaxo76 » 08/08/2012, 21:26

Vabbè, non volevo polemizzare, sarà come dici tu visto che mi sembri ferrato in materia. Sta di fatto che "un Lasius" non mi piace per niente, preferisco allora non sottintendere più e dire per esteso "un'operaia del genere Lasius"! :smile:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda Quaxo76 » 08/08/2012, 21:35

winny88 ha scritto:Certo che esiste il genere per i nomi inglesi. Il fatto che la loro grammatica preveda un solo articolo determinativo ed uno indeterminativo non significa che i nomi non abbiano genere.


Comunque, ho appena parlato con mia moglie (Americana, laureata in materie umanistiche) e lei non ha mai sentito parlare di un genere per nomi comuni. E il dizionario Oxford (l'equivalente del nostro Zingarelli) non specifica alcun genere... neanche nella parola "computer". Tu dove l'hai trovata questa informazione?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda winny88 » 08/08/2012, 21:37

http://www.wordreference.com/enit/computer Quella "m" mi sembra sia chiara O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Pronuncia dei nomi scientifici

Messaggioda Quaxo76 » 08/08/2012, 21:50

winny88 ha scritto:http://www.wordreference.com/enit/computer Quella "m" mi sembra sia chiara O.o


Buffo, pensa che mia moglie lavora proprio per Wordreference! :lolz: Considera innanzitutto che wordreference è un dizionario per traduzioni, non un monolingue.
Quella "m" è chiarissima, e significa semplicemente che la traduzione in italiano della parola "computer" (che guarda caso è sempre "computer") è maschile. Infatti la "m" appare solo dopo la seconda parola "computer". Dopo la prima, appare solamente un "n" (per "noun") senza indicazioni di genere.
Guarda qua, la pagina per la parola "table" ad esempio: http://www.wordreference.com/enit/table vedi bene che vengono riportate due traduzioni: "tavolo", m; e "tavola", f. Questo significa forse che la parola "table" è sia maschile che femminile? No: significa piuttosto che le due parole *italiane* corrispondenti sono una maschile e una femminile.
:smile:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti