Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 10:48

Cari amici,
vorrei capire quale sia la definizione corretta di quelle che io chiamo erroneamente sottogeneri, che spesso si accompagnano ai nomi delle categorie delle nostre formichine. Ad esempio le Camponotus

Camponotus (camponotus) sp.
Camponotus (Myrmosericus) sp.
Camponotus (Colobopsis) sp.

e così via.
Ora, volevo capire se ad ogni "sottogenere" corrisponde una caratteristica ben precisa o magari una differenziazione di tipo "sociale", o territoriale, o di nidificazione eccetera. Il tutto potrebbe aiutarmi oltre che a saziare la mia curiosità, magari anche a comprendere meglio certi aspetti caratteristici...

Vi ringrazio per le risposte.

PS: trattandosi di argomento tecnico sarebbe opportuno lasciar rispondere per primo chi ha una qualche conoscenza. Se ci mettiamo a sparare tutti a caso finirà che le Colobopsis sono tali perché vengono da Marte :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda enrico » 05/04/2012, 11:26

Credo sia del tutto corretto chiamarli sottogeneri (http://it.wikipedia.org/wiki/Sottogenere). Sulle distinzioni non mi esprimo, ma hai fatto bene a chiedere, mi sembra un aspetto interessante.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 11:51

enrico ha scritto:Credo sia del tutto corretto chiamarli sottogeneri (http://it.wikipedia.org/wiki/Sottogenere). Sulle distinzioni non mi esprimo, ma hai fatto bene a chiedere, mi sembra un aspetto interessante.

Grazie Enrico. V'ero andato ad intuito, non sapevo nemmeno cosa fosse un "taxon". Credo che cominciare a studiare con un approccio più "scientifico" sia necessario. Ovviamente sempre mirmecofili restiamo, ma nozioni d biologia, sociobiologia ed etologia devono sempre accompagnare le nostre osservazioni. Dal canto mio cercherò di "evolvermi".

PS: è interessante capire la risposta si sottogeneri perché potrebbe già forse dare un inquadramento migliore delle singole "specie". Per il genere Formica spp. ad esempio ci sono Formica (raptiformica) spp. e Formica (serviformica) spp.
Il che potrebbe far intuire qualcosa già, ma umilmente mi metto da parte ed aspetto risposte più concrete :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda GianniBert » 05/04/2012, 12:54

Vi riferisco in proposito alcuni particolari che possono aiutare, che so sulla distinzione dei sottogeneri indicati:

Le serviformica sono tutte le Formica come F. cunicolaria, F. fusca, F. cinerea, F. lemani, F. rufibarbis... che si distinguono dalle Formica propriamente dette (F. rufa, F. polyctena, F. lugubris...) per alcuni particolari, come i segmenti antennali (più sottili) la dimensione meno robusta e grande sia del capo che della corporatura generale.

Le Raptiformica in Europa sono rappresentate solo da Formica sanguinea (le altre specie sono diffuse in America) che si distingue comunque dalle Formica oltre che per le dimensioni maggiori, per il clipeo inciso.

Le Coptoformica sono invece tutte quelle Formica dalla forma del capo a "cuore” (Formica exsecta, per dirne una).

La distinzione delle singole specie poi è un osso duro per chi non abbia le conoscenze giuste e non sia dotato di un microscopio con le palle...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda admin » 05/04/2012, 15:07

le domande sui microscopi sono state spostate qui:
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=3553
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda dada » 05/04/2012, 15:51

mayx ha scritto:volevo capire se ad ogni "sottogenere" corrisponde una caratteristica ben precisa o magari una differenziazione di tipo "sociale", o territoriale, o di nidificazione eccetera. Il tutto potrebbe aiutarmi oltre che a saziare la mia curiosità, magari anche a comprendere meglio certi aspetti caratteristici...

Ad esempio le Camponotus

Camponotus (camponotus) sp.
Camponotus (Myrmosericus) sp.
Camponotus (Colobopsis) sp.


... Ad esempio le Camponotus? :wacko:
Se si vuole fare chiarezza sui sottogeneri, Camponotus è sicuramente uno degli esempi più ostici: ragionare sui sottogeneri di Camponotus e riuscire a districarsi fra loro è un'impresa persino per i tassonomi, figuriamoci per noi comuni mortali :lol:

Ecco cosa scriveva Wheeler nel 1921:
William Morton Wheeler ha scritto:Il grande genere cosmopolita Camponotus, che ora comprende 500 specie e molte sottospecie, è diventato così voluminoso che una suddivisione è ormai imperativa.
Già nel 1896 Emery fece un serio tentativo in tal senso dividendola in tre coorti (Arcuati, Capitati e Angulosi), ma fu nel 1912 che Forel "trovò il bandolo della matassa", stabilendo 16 sottogeneri in aggiunta a Colobopsis che aveva già da lungo ottenuto il rango di sottogenere.


fonte: :arrow: http://psyche.entclub.org/pdf/28/28-016.pdf (in inglese), e per chi fosse interessato ad approfondire, allego lo storico articolo di Emery (in italiano) che proponeva la suddivisione di Camponotus in Arcuati, Capitati e Angulosi: :arrow: http://www.formicarium.it/docs/emery-ca ... genera.pdf

Dunque, per i tassonomi mettersi d'accordo sui sottogeneri di Camponotus era un problema già 100 anni fa, quando tali sottogeneri erano 17 e le specie 500.

Oggi le specie di Camponotus sono oltre 1000 e i sottogeneri sono almeno 44:

Immagine
(fonte: Bolton Identification Guide to the Ant Genera of the World, 1994)

e i tassonomi non hanno certo smesso di discutere. Alcuni vorrebbero elevare Colobopsis a genere, e mettono in dubbio il fatto che Camponotus sia un gruppo monofiletico:
http://books.google.it/books?hl=it&lr=& ... &q&f=false
(elevare Colobopsis a genere renderebbe Camponotus un gruppo parafiletico. Attualmente la maggior prova di monofilia per Camponotus è l'assenza in tutti i suoi membri - con un paio di eccezioni - della ghiandola metapleurale, presente invece in tutti gli altri gruppi di formiche)


Detto questo, in Italia che io sappia sono rappresentati 5 sottogeneri di Camponotus, ecco come si differenziano fra loro:

sottogenere Camponotus
tratti morfologici distintivi: le operaie major misurano almeno 8mm in lunghezza. Clipeo ecarenato o leggermente carenato. La testa, mandibole escluse, è leggermente più larga che lunga
nidificazione: la maggior parte di specie in questo sottogenere nidifica nel legno, per questo vengono chiamate "formiche carpentiere".

sottogenere Colobopsis
tratti morfologici distintivi: la testa delle operaie major si presenta circolare alla sezione trasversale e decisamente tronca all'estremità frontale. Non esistono operaie media.
nidificazione: in rametti cavi o galle, solitamente con una sola entrata. La forma troncata della testa delle operaie maggiori permette loro di bloccare con essa l'entrata del nido

sottogenere Myrmentoma
tratti morfologici distintivi: le operaie maggiori misurano al massimo 8mm di lunghezza. Il bordo anteriore del clipeo è pronunciato, e depresso nel mezzo; il clipeo presenta uno stretto taglio mediano dietro al quale si intuisce una breve forma triangolare.
nidificazione: la maggior parte delle specie di questo sottogenere nidifica in cavità preesistenti all'interno di tessuti lignei di alberi, rami e cespugli; alcune specie sono comunque in grado di scavare all'interno del legno, e altre nel terreno. Le operaie sono piccole e non sempre facilmente riconoscibili come Camponotus.

sottogenere Tanaemyrmex
tratti morfologici distintivi: le operaie maggiori misurano come minimo 8mm di lunghezza, clipeo carenato o leggermente carenato. Il bordo anteriore del clipeo non presenta taglio mediano. La testa, mandibole escluse, è tanto lunga quanto larga, oppure visibilmente più lunga che larga.
nidificazione: questo vasto sottogenere nidifica nel legno marcio ma può nidificare anche nel legno fresco. Molte specie di Tanaemyrmex nidificano in terreni secchi e ghiaiosi, sotto alle pietre.
(fonte: L.D. Hansen J.H. Klotz, Carpenter ants of the United States and Canada)

sul sottogenere Myrmosericus non ho trovato altra descrizione se non questa frase di Forel:
Forel ha scritto:queste formiche sono ricoperte di una peluria assai abbondante su tutto il corpo, soprattutto sull'addome, che conferisce loro un aspetto "setoso".

(fonte: A. Forel, Le genre Camponotus Mayr and les genres voisins)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda enrico » 05/04/2012, 15:59

Per avere un'idea, specie siciliane abbastanza comuni di riferimento possono essere:

Camponotus (Camponotus) vagus
Camponotus (Camponotus) ligniperda

Camponotus (Colobopsis) truncatus

Camponotus (Myrmentoma) lateralis/sichelii
Camponotus (Myrmentoma) piceus

Camponotus (Myrmosericus) micans

Camponotus (Taenamyrmex) barbaricus
Camponotus (Taenamyrmex) nylanderi


mayx ha scritto:Ora, volevo capire se ad ogni "sottogenere" corrisponde una caratteristica ben precisa o magari una differenziazione di tipo "sociale", o territoriale, o di nidificazione eccetera.

Credo che in tassonomia le uniche caratteristiche prese in considerazione siano quelle di tipo fisico (micro e macroscopiche) e genetico.. quindi magari si possono individuare talvolta anche caratteristiche comportamentali comuni ad una stessa sottofamiglia, ma per esempio leggendo su questo forum mi é parso di capire che C. (Camponotus) vagus e C. (Camponotus) ligniperda, sul piano comportamentale hanno (relativamente) poco da spartire, o comunque meno di quanto possano avere C. C. (Camponotus) vagus e C. (Taenamyrmex) barbaricus..
Lo dico come esempio, posso anche sbagliarmi nel caso specifico, ma intendo dire che sicuramente applicando specifiche griglie appartenenti a sottofamiglie diverse possono risultare molto diversi e sarebbe più adatta un'altra classificazione tassonomica. Quella a cui ci riferiamo é costruita su caratteri fisico-genetici perché considerati i più "inequivocabili" probabilmente
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 16:39

A quanto mi pare di capire forse non v'è un criterio univoco di determinazione del sottogenere (o forse non lo colgo io).
Nel senso non tutti i sottogeneri sono raggruppati per una caratteristica dello stesso tipo: alcuni raggruppati per una caratteristica tassonomica, altri catalogati per caratteristica genetica, altri per caratteristica etologa eccetera quindi.

Come dici tu Enrico sembrano differenze anche abissali all'interno di una sola sottocategoria, se non fosse che noi siamo...profani :)
Sarebbe interessante anche comprendere il perchè dei nomi di genere, sottogenere e specie. La derivazione etimologica. Dada, (a parte che ti ringrazio insieme a Gianni ed Enrico per la risposta) il Bolton dice qualcosa. O qualche altro testo che tu conosci? Però magari per questo apriamo un altro post, se ci sono notizie "curiose" :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda dada » 05/04/2012, 17:27

mayx ha scritto:Sarebbe interessante anche comprendere il perchè dei nomi di genere, sottogenere e specie. La derivazione etimologica


:arrow: http://books.google.it/books?id=hjwN65n ... &q&f=false
(in inglese, la pagina linkata contiene la spiegazione etimologica di alcuni nomi scientifici di generi di formiche: Dorylus, Eciton, Pogonomyrmex, Atta, Solenopsis, Camponotus, Polyergus, Lasius)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda sabby fattyboy » 05/04/2012, 17:31

Anche se non direttamente rispondente alla domanda posta indico il link per un voluminoso e soddisfacente trattato di E.O. WIlson intitolato A monographic revision of the ant genus Lasius, il link porta alla pagina dove e' possibile scaricare l'articolo in vari formati tra cui txt, pdf ed epub, non lo linko direttamente perche' e' un bel tomo (15 mega in pdf!), l'articolo e' liberamente disponibile, lo scaricamento e' legale.
Pane per i denti dei tassonomi piu' incalliti!
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 17:50

dada ha scritto:
mayx ha scritto:Sarebbe interessante anche comprendere il perchè dei nomi di genere, sottogenere e specie. La derivazione etimologica


:arrow: http://books.google.it/books?id=hjwN65n ... &q&f=false
(in inglese, la pagina linkata contiene la spiegazione etimologica di alcuni nomi scientifici di generi di formiche: Dorylus, Eciton, Pogonomyrmex, Atta, Solenopsis, Camponotus, Polyergus, Lasius)


Grazie infinite Dada!!! :clap: :clap: :clap:
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica sui sottogeneri di formiche.

Messaggioda sabby fattyboy » 05/04/2012, 18:04

Dada ti vorrei sposare!!!
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso


Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti