Aphaenogaster splendida (?)

Sezione dedicata allo studio scientifico delle formiche.

Aphaenogaster splendida (?)

Messaggioda filomeno » 09/03/2014, 13:50

Questa colonia credo che abbia il nido nella mia terrazza ma qualche volta trovo delle operaie in casa.
Ho sempre pensato che fosse una colonia di Formica sp. ma oggi fotografando un'operaia mi sono accorto che ha un doppio peziolo e non so piu' cosa pensare...
Le operaie misurano quasi tutte 6 mm e non ci sono caste!!!
Allegati
IMG_20140309_003744.jpg
IMG_20140309_005056.jpg
IMG_20140309_004714.jpg
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: identificazione operaia

Messaggioda winny88 » 09/03/2014, 14:15

Per me Aphaenogaster (Attomyrma) splendida. Ce ne sono alcune di Attomyrma in Sicilia, ma questa dovrebbe essere l'unica con la fasciatura scura netta sul gastro simile a un Temnothorax. Anche il luogo del ritrovamento è favorevole a questa specie. In Italia dovrebbe essere più facilmente riscontrabile proprio o al nord-est o in Sicilia. Genere e sottogenere sono indubbi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione operaia

Messaggioda filomeno » 09/03/2014, 14:54

Grazie mille winny!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: identificazione [Aphaenogaster cf. splendida]

Messaggioda david » 10/03/2014, 20:48

Se non vado errato è la prima segnalazione per questa specie qui sul forum! ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: identificazione [Aphaenogaster cf. splendida]

Messaggioda filomeno » 10/03/2014, 22:38

Spero proprio di trovare una regina a giugno.
Malgrado siano un po' diffuse nella mia zona non ho mai notato una sciamatura di questa specie e purtroppo la colonia della mia terrazza pur essendo matura(credo che abbia oltre 6 anni) e' indebolita dalle persecuzioni dei miei genitori(4 anni fa mi ricordo che era abbastanza florida da avere il dominio della cucina) ma non ha mollato malgrado insetticidi,lacrimogeni, distruzioni di pareti...!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: identificazione [Aphaenogaster cf. splendida]

Messaggioda winny88 » 10/03/2014, 22:50

Non so quando possano sciamare. Posso solo dirti per esperienza diretta che altre Attomyrma dalle mie parti sciamano tra la fine di luglio e la prima metà di agosto. Occhio quest'estate! Sono davvero belle specie da allevare.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione [Aphaenogaster cf. splendida]

Messaggioda winny88 » 27/01/2016, 12:27

Riprendo per segnalare quanto emerso in una discussione riguardante questa bestia.

Secondo il buon Lech Borowiec, impegnato a quanto pare in una revisione delle Attomyrma di questo gruppo, la vera Aphaenogaster splendida di Roger (specie descritta della Grecia) non corrispenderebbe a varie popolazioni identificate come tali lungo il bacino del Mediterraneo orientale, all'esterno della Grecia.

Al momento, pur non avendo ancora visionato i tipi della splendida a Berlino, propone la foto di quella che secondo loro è la vera splendida descritta da Roger, raccolta in località tipica e a loro parere corrispondente (diversamente dalle altre popolazioni non greche) alla descrizione originale: https://www.antweb.org/specimenImages.d ... antwebants

Bestia che mi sembra indiscutibilmente diversa da quella nostrana siciliana!

E' almeno dalle pubblicazioni di Baroni-Urbani che la popolazione italiana è determinata come "splendida" (e figura ancora come tale nelle checklist più recenti) per cui, trovando la faccenda interessante e non ottenendo nulla di utile dalla ricerca di immagini online dei tipi di Roger e dalla lettura della sua descrizione originale, ho chiesto un parere anche a Fabrizio il quale mi risponde che, pur essendosi accorto del "casino" fra le Attomyrma che aveva messo in ordine al Museo (con campioni lì determinati come "splendida" provenienti solo da Sicilia e Transgiordania, nessuno dalla Grecia), non può fornire al momento una risposta molto articolata, non essendosi occupato di questo gruppo. Sottolinea però l'effettiva attendibilità dell'opinione di Lech.

Ciò per dire che questa bestia siciliana probabilmente non è l'Aphaenogaster splendida (Roger) così come determinata in passato.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Mirme » 27/01/2016, 18:47

Non ero al corrente di sto problema in questa specie. Ma quindi si potrebbe arrivare a rinominare gli esemplari siciliani e metterli come specie a sè stante?
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 27/01/2016, 20:12

Potrebbe essere una bestia senza un nome e una descrizione validi, ma anche un altro taxon già descritto. In merito a questo Lech non si è espresso.

E comunque per dirimere completamente la faccenda non si può evitare di controllare quale sia effettivamente la "vera" Aphaenogaster splendida (Roger) e per fare ciò non si può fare a meno di andare a controllare i tipi (disponibili a Berlino), cosa non ancora fatta.

Mirme ha scritto:Non ero al corrente di sto problema in questa specie


Sostanzialmente... nessuno lo era! Solo Lech e le persone con cui sta collaborando nello studio di questo gruppo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 26/08/2016, 1:43

Su antweb hanno aggiunto le foto dei tipi di Roger. Probabilmente è stato proprio Lech che è andato a controllarli a Berlino e li ha fatti fotografare.

Direi che bisogna rivalutare tutto! Quei tipi mi sembrano non essere per niente coincidenti con i campioni raccolti da Lech nel Peloponneso e da lui ritenuti la vera splendida (la cosa più lampante è la diversa lunghezza del mesotorace, caratteristica che proprio Lech mi aveva evidenziato come principale differenza con le altre popolazioni ritenute splendida), mentre mi sembrano più simili alla bestia siciliana (e maltese) e al campione di antweb raccolto in Israele. Probabilmente in tutto il bacino del Mediterraneo non è sempre la stessa specie (noto comunque alcune incongruenze anche a prima vista), ma almeno le popolazioni già ritenute splendida sono sicuramente più paragonabili alla splendida di Roger rispetto alla bestia di Lech, che probabilmente è specie diversa (nuova?) sempre in seno al gruppo splendida (si veda la testa ovale tipica del gruppo).

Provo a chiedere direttamente a Lech e vediamo che dice lui.

Nel frattempo allego le foto:

Esemplare maltese (foto di Roberto Rattu):
Immagine

Esemplare israeliano:
Immagine
Photo by Shannon Hartman / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License


Esemplare della serie tipica:
Immagine
Photo by Christiana Klingenberg / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1

Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License


Esemplare del Peloponneso raccolto da Lech:
Immagine
Photo by Michele Esposito / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster splendida (?)

Messaggioda enrico » 26/08/2016, 19:35

Effettivamente l'ultima sembra discostarsi di più dalle altre. Seguo con molto interesse e spero di poter contribuire presto con qualche immagine siciliana :wink: .
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster splendida (?)

Messaggioda winny88 » 12/09/2016, 13:15

La risposta di Lech:

dopo aver esaminato di persona i due tipi della splendida a Berlino anche lui è d'accordo che sono molto simili alla bestia maltese (per cui si è fatto mandare campioni maltesi da Christophe Galkowski), mentre ritiene che la bestia del Peloponneso da lui raccolta possa rappresentare una specie nuova, con caratteristiche intermedie tra la splendida e la muelleriana.

Dice che il lavoro sul gruppo splendida si prospetta ancora lungo. In particolare si è trovato davanti a questo problema: da nessuna parte della Grecia (località tipica) sono saltate fuori delle Aphaenogaster che possano corrispondere ai tipi della splendida di Roger. Nel nordovest della Grecia hanno trovato la muelleriana, nel Peloponneso questa forma presumibilmente nuova, nel nordest e nelle isole egee l'A. festae, a Lesbo l'A. aktaci, a Creta l'A. rugosoferruginea e a Cipro l'A. syriaca. Stesso discorso per il controllo dei campioni al museo di Atene: solo tutte queste specie nella collezione del museo, ma nessuna traccia di campioni greci riconducibili ai tipi della splendida. Mentre invece ci sono altre popolazioni nel bacino del Mediterraneo molto più simili a tali tipi: appunto la bestia siciliana/maltese, la transcaucasica nel Caucaso, davvero molto simile, e quella in Israele, che anche Lech, come me, ritiene essere davvero vicinissima, forse la più simile, ai tipi, tranne che, dice lui, per gli occhi leggermente più grandi. Tutto questo secondo Lech fa sospettare che ci possa essere stato un errore di cartellinatura dei campioni utilizzati da Roger per descrivere la splendida e che potrebbero in realtà non essere greci (tra l'altro la località tipica riportata è molto vaga, solo "Grecia"). Sono andato a controllare di persona ed effettivamente non è Roger il raccoglitore dei campioni, ma ha lavorato su campioni vecchissimi, per cui l'errore di cartellinatura è sempre dietro l'angolo.

Mi ha parlato anche di un altro grosso problema col gruppo subterranea (come in realtà già anche io sospettavo da tempo). In Grecia hanno raccolto quelle che sebrerebbero essere, ad una prima analisi, almeno 7 specie diverse del gruppo subterranea, di cui solo due già descritte (A. subterranea e A. lesbica).

C'è Christophe Galkowski che sta lavorando sul materiale della subterranea in Francia (località tipica) e dai dati sia morfologici che molecolari che ha ricavato secondo lui in Francia ci sarebbero almeno due diverse specie criptiche nella popolazione considerata subterranea. Ha già selezionato un neotipo per la "vera" subterranea, che secondo lui sarebbe una specie di ambiente più continentale e in Francia sarebbe diffusa nella parte centrale della nazione, mentre la seconda specie sarebbe quella più mediterranea, termofila, più xerofila e costiera.

Dal materiale da lui raccolto in Italia, secondo Lech le stesse due specie costituirebbero anche la popolazione italiana, più una terza... Questa terza specie, che lui riconduce anche ad una delle 7 in Grecia (in regioni montane della Grecia), la ha raccolta nelle montagne della Calabria e la descrive come più piccola, più scura e di habitats estremamente umidi.

Ho dei campioni di subterranea che ho raccolto nel Bosco di Capodimonte (Napoli) che credo possano corrispondere a questa descrizione. Li raccolsi proprio per questo motivo: mi sembravano meno polimorfi della normale subterranea, senza grosse operaie anche in colonie più che mature, erano quasi neri e va considerato che il Bosco di Capodimonte è un ambiente tremendamente umido, come ne ho trovati pochi altri in Italia. Devo ripescare quei campioni in alcool e prepararli, penso che potrebbero corrispondere a questa terza entità specifica di cui parla Lech.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster splendida (?)

Messaggioda feyd » 12/09/2016, 14:12

grande vincenzo ottimo report :clap: :clap: :clap:


come vediamo la descrizione delle specie itraliane di formiche non è ancora manco per sbaglio definitiva
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster splendida (?)

Messaggioda enrico » 15/09/2016, 14:06

Rimando la pubblicazione di qualche foto fatta al microscopio perché non ho ancora avuto il tempo di farne, eccovi la Aphaenogaster splendida fotografata in Sicilia:

Spoiler: mostra
Aphaenogaster splendida archirafi.jpg


Davvero "splendida" secondo me !

Come ho accennato a Vincenzo in passato anche io delle A. subterranea ho trovato diverse forme, fra cui una davvero scura nelle faggete intorno ai 1500-1700m; potrebbe trattarsi della stessa cui si riferiva Borowiec..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster splendida (?)

Messaggioda Mirme » 15/09/2016, 15:22

Mi ha parlato anche di un altro grosso problema col gruppo subterranea (come in realtà già anche io sospettavo da tempo). In Grecia hanno raccolto quelle che sebrerebbero essere, ad una prima analisi, almeno 7 specie diverse del gruppo subterranea, di cui solo due già descritte (A. subterranea e A. lesbica).

C'è Christophe Galkowski che sta lavorando sul materiale della subterranea in Francia (località tipica) e dai dati sia morfologici che molecolari che ha ricavato secondo lui in Francia ci sarebbero almeno due diverse specie criptiche nella popolazione considerata subterranea. Ha già selezionato un neotipo per la "vera" subterranea, che secondo lui sarebbe una specie di ambiente più continentale e in Francia sarebbe diffusa nella parte centrale della nazione, mentre la seconda specie sarebbe quella più mediterranea, termofila, più xerofila e costiera.

Dal materiale da lui raccolto in Italia, secondo Lech le stesse due specie costituirebbero anche la popolazione italiana, più una terza... Questa terza specie, che lui riconduce anche ad una delle 7 in Grecia (in regioni montane della Grecia), la ha raccolta nelle montagne della Calabria e la descrive come più piccola, più scura e di habitats estremamente umidi.


A Cicogna, paese sperduto tra le alpi nei pressi del Lago Maggiore, presi anche io delle A.subterranea molto scure. Sinceramente non mi feci impressionare molto della cosa, visto che mi trovavo all'altitudine di 800mslm, ma quando mostrai a Rigato gli esemplari raccolti nell'arco dell'ultimo mese (da diverse località italiane), non si potè fare a meno di evidenziare della differenza tra le A.subterranea del Conero (molto chiare) con quelle di Cicogna (praticamente nere).
E' un peccato che le mie foto siano andate perse in seguito ad un problema dato da un malware... In compenso ho gli esemplari. Non dico di aver preso la medesima specie di cui stai parlando (magari sono solo forme ecomorfe, chi lo sa), ma che ho anche io eventualmente degli esemplari di confronto.

Enrico, foto magnifica! :-D
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Mirmecologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti