Il Superorganismo
69 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Il Superorganismo
Internet. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Il Superorganismo
Formandrea ha scritto:Quindi in questo link lo danno in italiano no? E dopo questa risposta m potete dire di cosa parla il libro?
Carissimo Formandrea, ma vale anche per tutti quelli che hanno intenzione di prendere questo libro, ho appena letto le prime 50 pagine di un volume che si dimostra all'altezza del precedente "Le Società degli Insetti” di Wilson... vi sconsiglio di prenderlo in inglese, dato che i traduttori stessi hanno avuto le loro difficoltà a metterlo in italiano per la complessità di termini e degli argomenti trattati.
Ma, Formandrea, ti sconsiglio anche di prenderlo in italiano.
E' molto meglio iniziare a entrare nel mondo della mirmecofilia con letture diciamo "più leggere” (sono citati già in sezione altri libri alla portata di tutti, pur senza essere banali).
Non metto in dubbio che più avanti nella lettura ci saranno anche argomenti e capitoli alla portata di tutti i curiosi, ma sinceramente, come già mi aveva preannunciato Fabrizio Rigato, non è una lettura per dilettanti a digiuno delle problematiche sul superorganismo, proprio perché va ad esaminare scientificamente le origini genetiche del comportamento sociale degli insetti.
Non è un romanzo leggero, insomma!
Questo non toglie che sfogliandolo, personalmente ho intravisto capitoli davvero interessanti che non vedo l'ora di leggere.
Sicuramente il trattato più aggiornato che possiamo avere per ora in lingua italiana sull'argomento.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4501
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Il Superorganismo
Anchio ho letto le prime 50 pagine del Superorganismo e molti dati genetici non li ho capiti granché bene
Me lo sto sottolineando come fosse un libro di scuola, e credo che lo dovrò leggere più di una volta per
capirlo a fondo

Me lo sto sottolineando come fosse un libro di scuola, e credo che lo dovrò leggere più di una volta per
capirlo a fondo

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Il Superorganismo
Filobass ha scritto:Anchio ho letto le prime 50 pagine del Superorganismo e molti dati genetici non li ho capiti granché bene![]()
Me lo sto sottolineando come fosse un libro di scuola, e credo che lo dovrò leggere più di una volta per
capirlo a fondo
E' un sistema.
Ci sono molte spiegazioni che senza una preparazione scientifica adeguata possono sfuggire.
Si potrà capire il senso generale, ma può essere difficile seguire e comprendere le sfumature di molti passaggi obbligati.
E' sicuramente uno studio approfondito e ben fatto che chiarisce molti enigmi che non erano nemmeno ipotizzabili prima degli studi sulla genetica, più avanti diventa più facile, ma di certo non è una lettura leggera.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4501
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Il Superorganismo
concordo pienamente...ci vuole prima una bella scorpacciata di altri libri per avvicinarsi un pò... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Il Superorganismo
David, potresti, se hai tempo, scriverci qualche titolo di bibliografia per comprendere meglio "Il Superorganismo"?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Il Superorganismo
intanto direi di iniziare con "Formiche.Storia di un' esplorazione scientifica" di Wilson e Holldobler.è un testo che si legge molto bene e contiene le basi per affrontare qualcosa di più "consistente".poi per il resto è un vero problema perchè dei testi importanti come "Le Società Degli Insetti" non si trovano più ormai,altri sono in inglese e quindi bisogna districarsi nel groviglio del web.. 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Il Superorganismo
E' sorprendente come la società del roditore Heterocephalus glaber (che viene menzionato nel libro per aver sviluppato l'eusocialità) somigli a quella delle formiche
Vi linko la pagina di wikipedia, lo trovo molto interessante: http://it.wikipedia.org/wiki/Heterocephalus_glaber

Vi linko la pagina di wikipedia, lo trovo molto interessante: http://it.wikipedia.org/wiki/Heterocephalus_glaber
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Il Superorganismo
Toglietemi una curiosità. Io devo ancora acquistare il libro ma volevo sapere se la versione tradotta è come quella all'inizio di questo topic (quella in inglese). Grazie!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Il Superorganismo
niente foto?! 

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Il Superorganismo
millepiedi97 ha scritto:niente foto?!
Qualche foto ci sta, non molte ma ci stanno!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
69 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Biblioteca Scientifica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti