Progetto ragazzi
Re: Progetto ragazzi
Luca326 ha scritto:Ora tranquille tranquille

Buona colonizzazione
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova
Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile
Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile
Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
-
Simo_Roma - Messaggi: 154
- Iscritto il: 4 ott '14
- Località: Roma
Re: Progetto ragazzi
Certo grazie te lo farò sapere lunedì non le controllo fino a lunedì voglio vedere i progressi senza la mia presenza
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Progetto ragazzi
Ciao a tutti ho posticipato la guardata alla mia colonietta e devo dire che da quando non le controllo le cose si sono ristabilite non ci sono più morti e le operaie e regina sono in continuo controllo della covata
Che ne dite potrei aprire un diario?
Che ne dite potrei aprire un diario?
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Progetto ragazzi
Certo che puoi aprire un diario! Ognuno decide quando aprirlo e perché aprirlo in base al suo tempo da dedicarcisi.
Io l'ho aperto quando la mia reginetta aveva una decina di larve!
Io l'ho aperto quando la mia reginetta aveva una decina di larve!
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Progetto ragazzi
Ah ok va benissimo grazie mille
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Progetto ragazzi
Ciao a tutti
Per la giornata ti domani avevo pensato ad una seconda giornata divulgativa ma volevo rendere la faccenda più coinvolgente come ad esempio la presentazione di questo fantastico forum (se mi é permesso),oppure sempre se mi é consentito scaricare varie foto dal sito e creare un cartellone con le varie spiegazioni sulle relative immagine
Tutto sempre se mi é consentito se avete consigli un grazie già anticipato

Per la giornata ti domani avevo pensato ad una seconda giornata divulgativa ma volevo rendere la faccenda più coinvolgente come ad esempio la presentazione di questo fantastico forum (se mi é permesso),oppure sempre se mi é consentito scaricare varie foto dal sito e creare un cartellone con le varie spiegazioni sulle relative immagine
Tutto sempre se mi é consentito se avete consigli un grazie già anticipato

Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Progetto ragazzi
Per quanto riguarda le foto che ho postato io, prendi pure liberamente.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Progetto ragazzi
Per stamattina ho scaricato dal forum solo le foto di rmontaruli che ringrazio ancora tanto
non ho avuto altre autorizzazioni e quindi non mi sarei mai permesso 
ciao a tutti


ciao a tutti

Ultima modifica di Luca326 il 01/12/2014, 15:31, modificato 1 volta in totale.
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Progetto ragazzi
Se vuoi puoi anche usare le mie, ma sono solo foto fatte a formiche in natura, ho anche le foto delle Cataglyphis che qualcuno non riesce a fotografare!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Progetto ragazzi
Ciao a tutti
Ho appena finito la mia 2 giornata divulgativa e devo dire che il progetto é stato molto soddisfacente sono riuscito a coinvolgere anche una 2 classe
il cartellone devo dire che é stato molto coinvolgente con le foto di rimontaruli e Giuseppea grazie mille del vostro permesso,per la prossima volta vorrei portare il diario di GianniBert sulle sue bellissime Messor capitatus
se mi é permesso
Un saluto Luca
Ho appena finito la mia 2 giornata divulgativa e devo dire che il progetto é stato molto soddisfacente sono riuscito a coinvolgere anche una 2 classe




Un saluto Luca
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Progetto ragazzi
Mi dispiace che ho visto solo ora la tua richiesta.
Ovviamente hai il mio permesso di usare le mie foto. Io l'unico riguardo che ho per questo genere di utilizzo, è quando si stampa, o si pubblica, un minimo di citazione della provenienza.
Del resto è corretto che tu chieda l'autorizzazione.
Non ho capito per quale classe di età stai facendo le tue "presentazioni”.
So che non è sempre facile mantenere l'attenzione in una classe di ragazzi scalmanati. Il rapporto età-insegnante fa spesso al differenza, io ovviamente posso avvalermi di un'esperienza e una quantità di informazioni che tengono sveglie e attente tutte le classi dove mi presento.
Devo dire che il cartello è una buona idea, e la presenza di una colonia ben sviluppata è quello che aiuta di più (le provette purtroppo sono un po' "misere” per far spettacolo), mentre la differenza vera la fa la possibilità di proiettare le immagini e i filmati su lavagna.
Purtroppo non tutte la scuole sono attrezzate in modo così moderno, e poi bisogna avere una quantità di immagini all'altezza dell'impegno!
Continua così, che mi ruberai il lavoro!
PS: Il mio diario è una traccia possibile, se non altro per far capire quanto lavoro e passione ci sia dietro. Ma ricorda di mettere il punto sull'importanza di OGNI essere vivente.
Le formiche sono un argomento meraviglioso, ma il messaggio che è importante trasmettere è il rispetto per OGNI vita. Anche la più piccola.
Ovviamente hai il mio permesso di usare le mie foto. Io l'unico riguardo che ho per questo genere di utilizzo, è quando si stampa, o si pubblica, un minimo di citazione della provenienza.
Del resto è corretto che tu chieda l'autorizzazione.
Non ho capito per quale classe di età stai facendo le tue "presentazioni”.
So che non è sempre facile mantenere l'attenzione in una classe di ragazzi scalmanati. Il rapporto età-insegnante fa spesso al differenza, io ovviamente posso avvalermi di un'esperienza e una quantità di informazioni che tengono sveglie e attente tutte le classi dove mi presento.
Devo dire che il cartello è una buona idea, e la presenza di una colonia ben sviluppata è quello che aiuta di più (le provette purtroppo sono un po' "misere” per far spettacolo), mentre la differenza vera la fa la possibilità di proiettare le immagini e i filmati su lavagna.
Purtroppo non tutte la scuole sono attrezzate in modo così moderno, e poi bisogna avere una quantità di immagini all'altezza dell'impegno!
Continua così, che mi ruberai il lavoro!
PS: Il mio diario è una traccia possibile, se non altro per far capire quanto lavoro e passione ci sia dietro. Ma ricorda di mettere il punto sull'importanza di OGNI essere vivente.
Le formiche sono un argomento meraviglioso, ma il messaggio che è importante trasmettere è il rispetto per OGNI vita. Anche la più piccola.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Progetto ragazzi
Ciao a tutti
Grazie Gianni della tua autorizzazzione come sempre gentilissimo siamo su una fascia di età tra gli 11 ai 13 anni
e devo dire compresa la prof molto in piu
a parte gli scherzi lo so che le provette non appaiono in modo positivo ai ragazzi ma ho la fortuna che nella mia classe c'é una lim (lavagna elettronica) e potrei organizzare un lavoro su di essa ma il problema come hai detto tu é che ci vorrebbero tante foto
e non ho tante autorizzazioni ma già con il tuo diario che porterò nei prossimi giorni si inizieranno ad appassionare sempre di più
Non ti ruberò mai il lavoro tu sei molto molto molto più esperto
e un giorno vorrei essere come te
ancora grazie mille
Un saluto Luca
Grazie Gianni della tua autorizzazzione come sempre gentilissimo siamo su una fascia di età tra gli 11 ai 13 anni




Non ti ruberò mai il lavoro tu sei molto molto molto più esperto



Un saluto Luca
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Progetto ragazzi
Per quel che mi riguarda, puoi usare tutte le foto dei miei interventi.
Penso comunque, che se tu volessi essere un po' più tecnico, potresti attingere alle normali foto pubblicate su internet, se in buona risoluzione.
Se non usate a scopo di lucro, all'interno di una classe scolastica, non dovrebbero esserci problemi, così potresti mostrare anche varietà di formiche e di situazioni che daranno l'idea di quanto sia interessante il mondo degli insetti sociali.
Ti prepari una piccola proiezione su chiavetta USB, che illustri volo nuziale, fondazione, e crescita di una colonia, e poi puoi mostrare anche gli aspetti che noi allevatori non possiamo (o non ci siamo ancora riusciti) documentare in cattività, come: allevamento degli afidi, migrazioni, diversità alimentari, di caste, trofallassi, costruzione di nidi enormi e pittoreschi...
Insomma, devi solo preparare bene la tua "lezione”, diversificare gli argomenti, far capire l'importanza degli insetti nell'ecologia globale, e la loro diffusione e diversificazione.
Non è proprio tutto così facile... Ma con la LIM si può fare e anche ottenere un buon risultato.
Ma va preparato con una "scaletta” in cui prepari una vera e propria lezione...
Tieni presente che io parlo per due ore ad ogni classe, e di solito bastano appena... Di cose da dire ce n'è!!!!
Penso comunque, che se tu volessi essere un po' più tecnico, potresti attingere alle normali foto pubblicate su internet, se in buona risoluzione.
Se non usate a scopo di lucro, all'interno di una classe scolastica, non dovrebbero esserci problemi, così potresti mostrare anche varietà di formiche e di situazioni che daranno l'idea di quanto sia interessante il mondo degli insetti sociali.
Ti prepari una piccola proiezione su chiavetta USB, che illustri volo nuziale, fondazione, e crescita di una colonia, e poi puoi mostrare anche gli aspetti che noi allevatori non possiamo (o non ci siamo ancora riusciti) documentare in cattività, come: allevamento degli afidi, migrazioni, diversità alimentari, di caste, trofallassi, costruzione di nidi enormi e pittoreschi...
Insomma, devi solo preparare bene la tua "lezione”, diversificare gli argomenti, far capire l'importanza degli insetti nell'ecologia globale, e la loro diffusione e diversificazione.
Non è proprio tutto così facile... Ma con la LIM si può fare e anche ottenere un buon risultato.
Ma va preparato con una "scaletta” in cui prepari una vera e propria lezione...
Tieni presente che io parlo per due ore ad ogni classe, e di solito bastano appena... Di cose da dire ce n'è!!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Progetto ragazzi
Ciao Gianni
Grazie dei tuoi prezziosissimi consigli nel pomeriggio mi metterò al lavoro per organizzare un buon lavoro, mi sa che farò come hai detto tu organizzeró il lavoro su una chiavetta USB e in essa metterò varie foto sulle tantissime specie di formiche e mi sa che ci aggiungo anche un volo nuziale e la fondazione di una colonia magari anche prendendo la spiegazione di LucaB. Sempre se mi é consentito
lo scopo di tutto il mio lavoro é quello di far capire le meraviglie del bellissimo Micromondo che c'é intorno a noi
Grazie mille ancora dei consigli
ciao a tutti
Grazie dei tuoi prezziosissimi consigli nel pomeriggio mi metterò al lavoro per organizzare un buon lavoro, mi sa che farò come hai detto tu organizzeró il lavoro su una chiavetta USB e in essa metterò varie foto sulle tantissime specie di formiche e mi sa che ci aggiungo anche un volo nuziale e la fondazione di una colonia magari anche prendendo la spiegazione di LucaB. Sempre se mi é consentito

lo scopo di tutto il mio lavoro é quello di far capire le meraviglie del bellissimo Micromondo che c'é intorno a noi

Grazie mille ancora dei consigli

ciao a tutti
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Progetto ragazzi
Altri consigli: preparati anche degli extra.
Quando si racconta, è utile introdurre delle notizie flash, tipo: quante specie ci sono al mondo, quanto vive una formica, la biomassa mondiale, come si orientano, la comunicazione, i limiti della loro intelligenza singola e di gruppo...
Insomma, ti devi preparare bene prima.
Non deve essere sensazionalismo tipo TV, serve a mantenere sveglia la platea e a riportare di volta in volta l'attenzione quando cala.
Preparati anche a rispondere alle domande che ti faranno, perché anche solo per provocarti te ne faranno. Essere sempre capaci di rispondere è importante, ma se ti prendono in contropiede non arrampicarti sugli specchi, è più corretto e onorevole rispondere che questa cosa non la sai, ma che potrai informarti perché è una buona domanda...
Insomma, tenere una lezione non è sempre facile. Soprattutto se giochi alla pari con compagni di scuola; io ho il vantaggio che ai loro occhi sono un "signore” perciò c'è un limite di rispetto alla base, e poi per fortuna so rispondere a ogni domanda trabocchetto (anche quelle dei professori).
C'è molto lavoro dietro, e immagino le tue emozioni quando dovrai affrontare una classe.
Mi emoziono anche io alla prima volta che ricomincio il mio giro nelle scuole, ma poi la padronanza della materia e la voglia di raccontare prendono il sopravvento!
Potrebbe essere utile provare quello che devi dire davanti a un familiare, che ti corregga o ti faccia notare i punti deboli...
E ricorda: umiltà prima di tutto!
Anche tu stai ancora e SEMPRE imparando!!!
Quando si racconta, è utile introdurre delle notizie flash, tipo: quante specie ci sono al mondo, quanto vive una formica, la biomassa mondiale, come si orientano, la comunicazione, i limiti della loro intelligenza singola e di gruppo...
Insomma, ti devi preparare bene prima.
Non deve essere sensazionalismo tipo TV, serve a mantenere sveglia la platea e a riportare di volta in volta l'attenzione quando cala.
Preparati anche a rispondere alle domande che ti faranno, perché anche solo per provocarti te ne faranno. Essere sempre capaci di rispondere è importante, ma se ti prendono in contropiede non arrampicarti sugli specchi, è più corretto e onorevole rispondere che questa cosa non la sai, ma che potrai informarti perché è una buona domanda...
Insomma, tenere una lezione non è sempre facile. Soprattutto se giochi alla pari con compagni di scuola; io ho il vantaggio che ai loro occhi sono un "signore” perciò c'è un limite di rispetto alla base, e poi per fortuna so rispondere a ogni domanda trabocchetto (anche quelle dei professori).
C'è molto lavoro dietro, e immagino le tue emozioni quando dovrai affrontare una classe.
Mi emoziono anche io alla prima volta che ricomincio il mio giro nelle scuole, ma poi la padronanza della materia e la voglia di raccontare prendono il sopravvento!
Potrebbe essere utile provare quello che devi dire davanti a un familiare, che ti corregga o ti faccia notare i punti deboli...
E ricorda: umiltà prima di tutto!
Anche tu stai ancora e SEMPRE imparando!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Torna a Educazione e Divulgazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti