Sciamature fuori stagione.
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sciamature fuori stagione.
Salve a tutti.
Da alcune settimane ho trovato una formica regina che vagava dopo un temporale su un marciapiede a Catanzaro città, l'ho subito raccolta e tentato di descriverla in assenza di fotografie e mi fù detto che potrebbe essere una regina di Serviformica cunicularia.
Effettivamente, guardando le foto di
, ho notato che la mia formica è perfettamente identica alla cunicularia se non fosse per il fatto che avrebbe dovuto sciamare tre mesi fa!
Ora, se l'identificazione fosse confermata, avrei comunque un dubbio da risolvere:
Cosa spinge alcune formiche a sciamare fuori stagione???
sul forum e su
non ho trovato nulla in merito, anche se non è la prima volta che assisto a sciamature sfasate:
Sebbene sia stato un caso isolato, ho trovato una regina alata di Messor capitatus in Luglio di quest'anno, dopo una giornata completamente calda e asciutta.
E sebbene questo sia li periodo, ho notato pochi giorni fa tre maschi dello stesso genere vivi e vegeti che, senza la minima traccia di sciamature vere, erano a zonzo per il cortile senza un motivo valido ed a parecchi giorni di distanza dalle sciamature di Messor che comunque sono state esigue.
Secondo voi, cosa può scatenare queste uscite di alati fuori stagione?
Grazie a chi mi darà una risposta esauriente, intanto continuo a cercare perchè è impossibile che non ci sia materiale in rete che ne parli
Da alcune settimane ho trovato una formica regina che vagava dopo un temporale su un marciapiede a Catanzaro città, l'ho subito raccolta e tentato di descriverla in assenza di fotografie e mi fù detto che potrebbe essere una regina di Serviformica cunicularia.
Effettivamente, guardando le foto di

Ora, se l'identificazione fosse confermata, avrei comunque un dubbio da risolvere:
Cosa spinge alcune formiche a sciamare fuori stagione???
sul forum e su

Sebbene sia stato un caso isolato, ho trovato una regina alata di Messor capitatus in Luglio di quest'anno, dopo una giornata completamente calda e asciutta.
E sebbene questo sia li periodo, ho notato pochi giorni fa tre maschi dello stesso genere vivi e vegeti che, senza la minima traccia di sciamature vere, erano a zonzo per il cortile senza un motivo valido ed a parecchi giorni di distanza dalle sciamature di Messor che comunque sono state esigue.
Secondo voi, cosa può scatenare queste uscite di alati fuori stagione?
Grazie a chi mi darà una risposta esauriente, intanto continuo a cercare perchè è impossibile che non ci sia materiale in rete che ne parli

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Sciamature fuori stagione.
Ti consiglio prima di farla identificare con una foto,magari è solo una Regina delle Lasius sp. che sciamano in autunno che sono molto simili alle Formica sp.!!!
Poi la regina di Messor capitatus non so come spiegarlo forse era curiosa ed è uscita dal formicaio madre o forse le operaie l'hanno fatta uscire perché c'era un pericolo,e riguardo ai maschi di Messor sp.,anche io ho visto zone dove c'erano tantissimi maschi di Messor sp. e nessuna regina e altri posti dove c'erano tantissime regine e nessun maschio e credo che sia una cosa normale!!!
Poi la regina di Messor capitatus non so come spiegarlo forse era curiosa ed è uscita dal formicaio madre o forse le operaie l'hanno fatta uscire perché c'era un pericolo,e riguardo ai maschi di Messor sp.,anche io ho visto zone dove c'erano tantissimi maschi di Messor sp. e nessuna regina e altri posti dove c'erano tantissime regine e nessun maschio e credo che sia una cosa normale!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Sciamature fuori stagione.
filomeno ha scritto:Ti consiglio prima di farla identificare con una foto,magari è solo una Regina delle Lasius sp. che sciamano in autunno che sono molto simili alle Formica sp.!!!
Già esiste il topic di identificazione. Purtroppo non riusciamo a venirne a capo con certezza a causa dell'impossibilità di Roby a fare foto sufficientemente nitide. Tuttavia sembrerebbe poter essere proprio Formica (Serviformica)
sp.

viewtopic.php?f=38&t=7749
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamature fuori stagione.
Ecco appunto mi riferivo al topic qui sopra, comunque é normale trovare alati unisex nelle sciamature, ma i maschi che ho visto erano completamente fuori da sciamature eventuali e infatti il tempo atmosferico era del tutto inadatto alle Messor essendo caldo e asciuttissimo.
Per quanto riguarda la regina di Messor, anche lì faceva caldo ed era pure notte, la colonia più vicina a lei era a oltre 2m. E non era neanche matura dato che non ha fatto il monticello e si è ibernata presto. Poi la regina avrei voluto prelevarla ma ha fatto una brutta fine sotto la scarpa di un ragazzino
Per quanto riguarda la regina di Messor, anche lì faceva caldo ed era pure notte, la colonia più vicina a lei era a oltre 2m. E non era neanche matura dato che non ha fatto il monticello e si è ibernata presto. Poi la regina avrei voluto prelevarla ma ha fatto una brutta fine sotto la scarpa di un ragazzino

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Sciamature fuori stagione.
Rievoco la discussione con il ritrovamento, pochi minuti fa, di due regine di Aphaenogaster spinosa, dealate, a spasso come se stessero foraggiando.
Niente nidi nelle vicinanze.
Non le ho prelevate dato che non fondano in modo claustrale, ma mi sembrava strano che non avessero operaie al seguito e vagassero in modo disorientato.
Niente nidi nelle vicinanze.
Non le ho prelevate dato che non fondano in modo claustrale, ma mi sembrava strano che non avessero operaie al seguito e vagassero in modo disorientato.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Sciamature fuori stagione.
Aphaenogaster spinosa è diffusa solo sulla costa tirrenica del centro Italia. Praticamente solo in Lazio e Sardegna. A Catanzaro probabilmente non è questa la specie, ma un'altra Aphaenogaster s.str.. Non esiste solo la spinosa. E dato che della biologia riproduttiva delle altre sappiamo poco... quelle regine potevano star facendo qualunque cosa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamature fuori stagione.

Comunque deve essere una specie davvero molto simile in quanto osservo sciamature maschili in autunno e gemmazioni massicce proprio come nella cugina spinosa.
EDIT:Ulteriore conferma che non si tratta di A.spinosa, ho controllato la scheda di allevamento e dice che è monoginica. Quelle che ossevo io sono fortemente poliginiche!
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti