Curiosità sulle sciamature!

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Curiosità sulle sciamature!

Messaggioda GiuseppeA » 05/10/2014, 17:16

Ho letto tanto sulle sciamature e sul volo nuziale! Alcune volte mi è capitato di imbattermi in sciami di formiche.
Ma non mi è chiara una cosa, esistono vari tipi di volo nuziale in base alla specie? Quelle che ho visto io erano come nubi di formiche, però ho letto da qualche parte che ci sono alcune regine che riescono a volare lontano e molto in alto fino a circa 3Km in modo da compiere una selezione naturale dando la possibilità di accoppiarsi solo ai maschi più forti (però così secondo me si perdono i geni delle regine più forti). Mi sapete spiegare meglio cosa succede?

Visto l'argomento allego una foto fatta da me quando ancora non sapevo in realtà cosa stessi fotografando!
Immagine
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Curiosità sulle sciamature!

Messaggioda Robybar » 05/10/2014, 18:22

Quelle che hai fotografato sono Messor capitatus. Peraltro splendida foto! In questa specie, come in quasi tutte del genere Messor, maschi e regine si involano dopo un forte temporale nel periodo autunnale, accoppiandosi in aria e ricadendo dopo alcuni minuti.
Dopodiché i maschi moriranno (parlo di ore, anche giorni) e quasi subito le regine si dealeranno e scaveranno il proprio claustro. Altre specie possono sciamare in condizioni diverse, per esempio le specie che compiono sciamature estive preferiscono le ore pomeridiane di giornate calde e asciutte tipiche dei mesi centrali dell'estate.
Questa tipologia di sciamatura "a due sessi" è tipica della stragrande maggioranza delle specie di formiche (sebbene alcune specie, invece di scavare il claustro, si aggreghino ad altre colonie, parassitizzino altre specie o comunque aggirino la fondazione). Alcune specie, però, non compiono sciamature di entrambi i sessi. È il caso per esempio di Messor structor, alcune specie di Aphaenogaster e perfino di formiche esotiche come le Ection o Dorylus.
In queste formiche, solo i maschi si involano in cerca di tracce chimiche che segnalano altre colonie. Quando trovano una colonia della stessa specie preferibilmente diversa da quella materna, essi si intrufolano nel loro nido e fecondano le regine vergini.
Queste in seguito risulteranno fecondate e capaci di riprodursi senza aver volato neanche un secondo.
Tornando alle sciamature bisex:
Anche io conosco la "leggenda" secondo cui la suddetta specie di Messor sia in grado di involarsi per oltre 2 km prima di ricadere, ma onestamente non so quanto ci sia di vero (e poi come ci si accerta di ciò?) e da parte mia posso confermare che la cugina Messor wasmanni non si allontana mai troppo dalla colonia madre, ricadendo a pochi metri di distanza.
In caso di forte vento potrebbe arrivare anche a 50 metri ma spesso non supera i 15.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Curiosità sulle sciamature!

Messaggioda GiuseppeA » 05/10/2014, 18:55

Si la foto l'ho fatta io campagna mia! Stanno tutte li! Comunque io non parlavo di questa specie, ma sentì dire che ci sono specie che salgono fino a 3km di quota!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Curiosità sulle sciamature!

Messaggioda Robybar » 05/10/2014, 19:12

:shock: intendi 3 km di quota?
Non credo proprio raggiungano questa altezza, non ce n'è il bisogno e inoltre sarebbe uno spreco di energia enorme... e poi ancora diventerebbero ghiaccioli :-D
Le sciamature più alte che ho visto erano di Camponotus nylanderi che ho visto sciamare dal sesto e ultimo piano di un condominio, circa a 25 metri di altezza.
Per quanto riguarda Messor capitatus, ho trovato alati a 12 metri di altezza ma non posso escludere che vadano ben oltre... Ma 3 km proprio no :)
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Curiosità sulle sciamature!

Messaggioda GiuseppeA » 05/10/2014, 19:39

Non ricordo dove ma io lo lessi! Diceva che era una specie di selezione naturale dei maschi più forti!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Curiosità sulle sciamature!

Messaggioda winny88 » 05/10/2014, 20:11

3 km non credo... Decisamente troppo alto, troppo difficile arrivarci, troppe energie da spendere, troppa dispersione degli esemplari, venti troppo forti da contrastare (verrebbero spazzate via) e temperature troppo basse, da congelamento quasi (la temperatura media a 3000 m è 0°C), quantomeno... da ibernazione :-D . Forse ti ricordi male e ci hai messo uno zero in più. Infatti che io sappia una delle specie che raggiunge le quote più elevate in sciamatura è Solenopsis invicta con 250-300 m al massimo (che è già tantissimo se ci pensi). :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Curiosità sulle sciamature!

Messaggioda Alex Alex » 06/10/2014, 7:39

ma poi se salgono in alto sono più vulnerabili dalla predazione degli uccelli. Le rondini ad esempio fanno festa a mezz'aria con un banco di insettini volanti come moscerini e formiche
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Curiosità sulle sciamature!

Messaggioda entoK » 06/10/2014, 14:03

Ha ragione, ricordo anche io che mi è capitato di leggere un'esagerazione simile di sfuggita... Capita perché alcuni utenti tendono ad amplificare cose dette o suggerite da altri con toni diversi e questo passa-parola finisce per trasformare "un gattino in un leone".

Per esempio può essere vero che attraverso le sciamature una specie possa idealmente propagarsi a chilometri di distanza in alcuni anni, MA questo non avviene nel singolo evento di sciamatura che invece si può supporre permetta alla regina di distanziarsi dal formicaio di origine da alcune decine di metri fino a poche centinaia presumibilmente, e sicuramente con molta variabilità a seconda delle capacità di volo e spostamento poi a terra della specie.

Ad esempio molti di noi hanno ben presenti e descritto varie volte le sciamature basse di Pheidole mentre pochissimi sanno fin quanto in alto si possano spingere Messor e così via.

Ovviamente non dubito che qualcuno interpreterà alla sua maniera pure quanto appena scritto, trasformando ciò in una affermazione perentoria di significato diverso.. :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Curiosità sulle sciamature!

Messaggioda GianniBert » 06/10/2014, 17:50

Anche io credo che non bisogni farsi portare dall'entusiasmo!
Le nostre formiche possono farsi portare dal vento anche a distanze notevoli, ma di per sé non penso possano allontanarsi di chilometri, o volare alle altezze riportate, eppure...
Eppure mi è capitato di raccogliere una regina di Formica sanguinea sulla vetta del Monte Legnone (prealpi Orobie) in piena estate.
Il luogo era assolutamente impervio e brullo, non c'era traccia di formiche da moltissimo tempo (circa 2 ore di cammino dall'ultimo prato) e d'altra parte le prime tracce di vita possibile per una della sua specie erano almeno 600 mt più in basso... E la regina lì non sarebbe ovviamente sopravvissuta (era già dealata).
La quota era di 2600 metri slm.

Io penso che in zone di montagna non sia impossibile che le correnti ascensionali violente possano giocare simili scherzi durante una sciamatura. Così come possono trasportare lontanissime le formiche anche in pianura.
Ma non è per loro capacità di volo...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 23 ospiti