Fondazione Formica sanguinea

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda Alex Alex » 23/04/2015, 21:10

Ciao ragazzi una domanda velocissima, una regina di Formica sanguinea per fondare è necessario farle adottare bozzoli o operaie di altre specie oppure può fondare anche in solitaria?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda feyd » 23/04/2015, 21:53

Alex Alex ha scritto:Ciao ragazzi una domanda velocissima, una regina di Formica sanguinea per fondare è necessario farle adottare bozzoli o operaie di altre specie oppure può fondare anche in solitaria?


Puo farlo da sola, ma è piu difficile e ben piu lento, è sempre consigliabile fornire uno start di qualche decina di bozzoli ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda Alex Alex » 23/04/2015, 22:57

Credo di aver trovato una regina di questa specie stasera.. domani farò una domanda di identificazione appena mi sarà possibile fare buone foto.
Comunque ho letto nella scheda che sono delle schiaviste, siccome non voglio distruggere un formicaio selvatico per procurarle dei bozzoli, sarebbe possibile invece procurarle direttamente delle operaie di Formica cunicularia di quelle che vedo a scorrazzare all'aperto?
O è meglio lasciarla fondare da sola piuttosto?
Altrimenti se non posso fare nè l'uno nè l'altro la libererò dove l'ho trovata.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda Luca.B » 23/04/2015, 23:57

Dubito fortemente riusciresti ad usare operaie già nate.

Per i bozzoli l'impatto è minimo se usi qualche accorgimento. Verso il primo pomeriggio o la mattina quando il formicaio è raggiunto dai primi raggi, i bozzoli vengono portati in superficie....quindi basta smuovere appena la terra per trovarne un pò. Ma qui c'è un altro problema. In questo periodo la maggior parte dei formicai del genere Formica (che è quello che solitamente si usa) hanno pochi bozzoli o sono di alati. :sad1:

Quindi del tutto inutili al tuo scopo... :unsure:

Aspettiamo comunque foto e cerchiamo prima di identificare la regina. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda Alex Alex » 24/04/2015, 10:29

ok. Sulle 13 quando arrivo a casa farò foto col macro
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda VespA » 09/07/2015, 21:58

le foto ? --- te la sei fatta scappare perchè non stava in posa ? ? ;)
Avatar utente
VespA
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 9 lug '15
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda GianniBert » 09/07/2015, 22:33

feyd ha scritto:
Alex Alex ha scritto:Ciao ragazzi una domanda velocissima, una regina di Formica sanguinea per fondare è necessario farle adottare bozzoli o operaie di altre specie oppure può fondare anche in solitaria?


Puo farlo da sola, ma è piu difficile e ben piu lento, è sempre consigliabile fornire uno start di qualche decina di bozzoli ;)


Feyd, non so cosa intendi per "può farlo da sola”... in realtà no, la partenza di queste formiche avviene sempre con l'aiuto di ausiliarie, o con bozzoli rubati, o con regine sorelle... Certo sono formiche molto elastiche, ma quel che che so necessita almeno di un po' di bozzoli per partire.
La fondazione solitaria claustrale non mi sembra sia contemplata per questa specie, a meno che tu abbia qualche informazione di prima mano che io non conosco.

In teoria potrebbe anche farsi adottare da alcune ausiliarie messe a sua disposizione, così dicono i sacri testi.
Io nelle mie esperienze non ho mai visto regine di sanguinea farsi adottare da operaie estranee senza combattere duramente, cosa che le espone comunque a dei rischi.
Io andrei di bozzoli e via!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda winny88 » 09/07/2015, 23:09

Gianni, credo che abbia ragione feyd.

La fondazione delle regine di Raptiformica, compresa Formica sanguinea, anche secondo gli articoli accademici, è solo facoltativamente dipendente dalle ausiliarie (procurate per dulosi o per usurpazione di un nido di Serviformica come fa Polyergus), cioè possono farlo anche da sole.

Ti lascio il link all'estratto di questo bel lavoro di autori dell'Università degli Studi di Parma (che come sai ha una forte presenza mirmecologica) compreso il buon vecchio Donato Grasso: http://link.springer.com/article/10.100 ... 782#page-1

Lo ho trovato interessante anche perché adesso mi è chiaro e completo il puzzle della strategia riproduttiva di Polyergus (altro argomento del lavoro). Già era appurato che le regine dealate di Polyergus si rinvengono frequentemente tra le file di operaie durante i raid dulotici per sfruttare il caos dell'attacco e conquistare più facilmente le colonie di Serviformica. Nell'articolo è specificato che le regine vergini si accoppiano sempre al suolo all'esterno del nido natio e non in volo e successivamente solo alcune vanno direttamente "alla conquista", mentre le altre ritornano in colonia natia per partecipare ai suddetti raid. Ancora più interessante: l'accoppiamento può avvenire anche nel bel mezzo del raid, mentre le regine vergine si muovono fra le file delle amazzoni.

Altra chicca che forse interesserà a Sara: a conferma dell'ipotesi darwiniana dell'evoluzione del comportamento dulotico delle formiche, Raptiformica col suo comportamento di dulosi facoltativa sarebbe alla prima fase che si può leggere come " un'espansione" casuale della normale attività predatoria e di foraggiamente, mentre Polyergus sarebbe allo stadio finale, con la dulosi divenuta obbligatoria anche come mezzo di lotta territoriale intraspecifica (Polyergus fa dulosi anche su altre colonie conspecifiche).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda Sara75 » 09/07/2015, 23:43

Tutto interessantissimo! :wow: :clap:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda entoK » 10/07/2015, 12:26

VespA ha scritto:le foto ? --- te la sei fatta scappare perchè non stava in posa ? ? ;)

Non era la specie che supponeva ma Formica cf. clara (a meno che tu non veda chiaramente ausiliarie assieme a schiaviste, non è specie così ovvia da identificare a prima vista soprattutto se sei inesperto), le foto le trovi in una discussione che aveva aperto per l'identificazione. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda winny88 » 10/07/2015, 12:36

Ah, sì, ricordo...

Il cf. si può levare: il colore e il disegno dello scuto è peculiare di clara/rufibarbis.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda Alex Alex » 17/07/2015, 13:29

a quanto pare la mia domandina veloce è diventata un'interessante conversazione sulla biologia del comportamento!
Già, peccato che non era una Formica sanguinea alla fine, così magari potevamo vedere se fondava da sola sul serio.
Nella mia inesperienza pensavo in quel periodo: "Formica colore rosso = Formica sanguinea" ho capito che non è così però
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Fondazione Formica sanguinea

Messaggioda entoK » 17/07/2015, 17:36

Lo sappiamo già che può fondare anche senza fornire covata, anche se ovviamente predilige la dulosi, in quel caso è solo un po' meno rapida e sicura la fondazione. Da quello che sappiamo varie specie che compiono il furto dei bozzoli in fondazione (come anche Camponotus fallax) si possono forzare anche a fondare in claustrale con la provetta per quanto sicuramente in natura difficilmente riuscirebbero senza sfruttare il comportamento parassita.

Ci sono altre specie che hanno forme di parassitismo più spinto e obbligato, ma Formica sanguinea è abbastanza flessibile in allevamento, a quanto ne sappiamo.

Auspico sempre che tutte le discussioni siano degli approfondimenti e non delle domande ripetitive da chat... ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti