Comportamenti di "cura" osservati in Myrmica rubra

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Comportamenti di "cura" osservati in Myrmica rubra

Messaggioda Luca.B » 04/03/2011, 13:29

Spesso si legge o sente dire che le formiche hanno una enorme capacità curativa. Non parlo della capacità di tenere in ordine o pulire il proprio formicaio (visibile sopratutto nelle colonie molto grandi)...ma parlo di tutta quella serie di comportamenti verso le proprie simili e, sopratutto, verso la propria regina.

E' proprio di quest'ultimo tipo di cura che voglio parlarvi raccontandovi un'esperienza vissuta con una colonia di Myrmica rubra.

Alcuni mesi fa mi trovai nella condizione obbligata di dover spostare una colonia di Myrmica rubra, inquanto il nido che gli avevo preparato presentava un gesso troppo tenero che la colonia aveva iniziato a bucare da ogni parte. La colonia contava circa 200 operaie con 3 regine tutte belle attive.
Per il trasferimento decido di collegare in parallelo i due nidi e riscaldare, mediante un tappeto riscaldante, il vecchio nido così da indurre la colonia a passare nel nuovo (le rubra sono formiche di collina e amano boschi e temperature fresche).

Attacco tutto e vado a letto (solitamente la colonia ha sempre impiegato parecchie ore a fare i trasferimenti). Verso metà notte mi sveglio imporvvisamente e, non riuscendo a dormire, decido di andare a vedere come se la cavano. Guardo il nuovo formicaio e ci trovo tutte le operaie, le larve, le uova e le pupe. Il formicaio vecchio vuoto completamente senza ormai più movimento da un formicaio all'altro (anzi, il tubo di collegamento era stato chiuso con pezzi di gesso).

Tutto ok, mi dico...se non che improvvisamente mi rendo conto di una mancanza...le regine!!!
Le cerco nel nuovo formicaio ma nulla...vado a vedere nel vecchio formicaio e le trovo a pancia in su nella stanza che solitamente usavano per la deposizione. Cotte completamente ed abbandonate a se stesse dalle operaie.

Immediatamente stacco il formicaio vecchio, lo apro e tiro fuori le regine bagnandole con dell'acqua per abbassarne la temperatura...ma nulla da fare. Non si muovono più. Provo a guardarle allo stereomicroscopio per sincerarmi di qualche movimento impercettibile...ma ancora nulla. Così, convinto della loro morte, decido di abbandonare le 3 regine nell'arena del formicaio.

Sconsolato e con i sensi di colpa vado a letto...:(

Il mattino dopo trovo nell'arena solo una delle regine ammassata insieme alla solita spazzatura. Cerco le altre e mi rendo conto che le due regine mancanti sono state portate in una stanza...quella più in basso del formicaio (più vicina alla cisterna d'acqua e quindi la più umida e fresca).Guardo con la lente di ingrandimento ma non vedo movimenti. Le operaie, a gruppi di 5-6, si danno il cambio passando quasi 24 ore su 24 a "leccare" le regine che, tuttavia, non reagiscono minimamente.

In queste foto si vedono le operaie attorno ad una delle regine apparentemente morte (prima di portarla nel formicaio):

Immagine

Immagine

Inizialmente ho pensato ad un comportamento stereotipato. Mi dico che, forse, anche se le regine sono morte comunque le operaie continuano per istinto a curarle...ma ho anche dei dubbi causati dal fatto che quelle stesse operaie avevano fatto una selezione "buttando" la terza regina tra la spazzatura.
Mi convinco così che l'unica spiegazione è che avessero visto in quelle due regine qualcosa che la terza regina non aveva...forse la vita.

Così continuo ad osservare...

Passano i giorni e niente...loro continuano imperterrite e meticolose a leccare tutto il giorno e tutta la notte le regine. Dopo circa 1 settimana-10giorni, osservo dei movimenti dell'antenna di una regina. Movimenti deboli...ma ben visibili. Le operaie continuano ad occuparsi di loro. Dopo circa 20 giorni entrambe le regine muovono le zampe, le antenne e la testa...tuttavia non riescono a restare in equilibrio. Sono sempre a pancia in su e le operaie si occupano di spostarle di cella in cella preferendo le celle con maggior quantità di condensa.

Dopo circa un mese e mezzo una delle due muore e viene portata nel pattume in arena. Le cure si concentrano sull'unica regina rimasta. I gruppi sono ora di 2-3 operaie. Dopo circa 2 mesi la regina riesce finalmente a restare in equilibrio ed ora le cure delle operaie sono molto più ridotte. Non se ne occupano più a gruppi...ma c'è solo e sempre una singola operaia a seguire la regina ovunque, rimettendola in equilibrio ogni volta che per un motivo o l'altro si cappotta. Dopo un altro mese circa la regina, ormai ripresa completamente, sale nelle celle superiori del formicaio, raggiungendo le operaie che intanto stanno seguendo le ultime pupe rimaste (in questi mesi, chiaramente, non ci sono state deposizione, essendo le 3 regine ko).

Da un paio di settimane la regina ha ripreso a deporre e la colonia, decimata dall'assenza di ricambio di operaie, si sta riprendendo molto rapidamente.

Sono rimasto davvero sbalordito dalla capacità di queste operaie non solo di distinguere tra vivo e morto...ma di attuare precisi comportamenti organizzati (gruppi di operaie) volti a curare le regine mal messe.

La stessa dedizione e lo stesso meccanismo di "leccaggio" l'ho osservato nelle operaie al momento in cui la giovane formica nasce. Nei primi momenti ho spesso visto operaie far fare quasi "ginnastica" alle nasciture...quasi a fargli fare una sorta di ginnastica riabilitativa.

Sono curioso di sapere se anche voi avete avuto esperienze di qualche genere sull'argomento.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Comportamenti di "cura" osservati in Myrmica rubra

Messaggioda Luca.B » 04/03/2011, 13:30

Risposta di GianniBert

Da quello che ho letto, credo sul libro di Wilson e Holldobler, le formiche distinguono i cadaveri dai vivi grazie a una parvenza di "odore di idrocarburi” emanato dall'insetto morto, tanto che si riusciva a far portare sul cumulo dei rifiuti formiche vive spalmate di questa sostanza.
Questo odore non viene emanato immediatamente dalle formiche morte, così per un po' potrebbe non essere nemmeno riscontrata la presenza del cadavere.
Inoltre ho letto anche che le regine morte potrebbero emanare feromoni anche dopo morte, per un certo periodo.

Questo potrebbe spiegare l'accanimento delle operaie sulle regine, che magari in quel caso non avevano ancora cominciato a puzzare (forse perché ancora vive ma in "coma”?).
Quindi i loro sforzi hanno avuto successo almeno in un caso.

Non so ovviamente se questa spiegazione può applicarsi alla tua osservazione, né se potrebbe spiegare altre situazioni simili; forse sono particolari condizioni di nido, di umidità, o per odori particolari emanati dalle regine, che si verificano questi accanimenti terapeutici...

Io riporto le stesse osservazioni di altri: operaie e regine dimostrano impensabili capacità di recupero quando meno ce lo aspettiamo, e morti inspiegabili in altre occasioni.
Sicuramente in molti casi intervengono anche malattie che sfuggono alle nostre osservazioni, come invasioni di muffe microscopiche nei corpi che normalmente noi non potremo sezionare, a meno di avere strumenti e capacità (e conoscenze) per farlo.
E' possibile che il leccaggio accanito e le sostanze emanate dalla colonia bastino a sconfiggere invasioni non letali di batteri, o altre malattie localizzate..
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Comportamenti di "cura" osservati in Myrmica rubra

Messaggioda Luca.B » 04/03/2011, 13:32

Risposta di tanzos

Io ho una regina morta di camponotus vagus da 1.5 mesi , l'addome è sgonfio al 50%.
E' l'unica della colonia e contnuano a darle le cure. Non ho notato movimenti. Cercano di trasportarla verso l'aria di foraggiamento ma non riescono a fare una curva.

Nell'area foraggio che sta in altro a volte ci metto una luce che riscalda e illumina l'area.

Le goccie di acqua che metto evaporano e si crea una notevole umidità.
Ho notato inoltre che quando metto la luce molte formiche si trasferiscono nella parte più calda e restano ferma come se prendessero la tintarella.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Comportamenti di "cura" osservati in Myrmica rubra

Messaggioda Luca.B » 04/03/2011, 13:32

Molto interessante Gianni...e potrebbe benissimo spiegare il comportamento delle operaie nelle varie situazioni.

Nel caso di Tanzos un mese e mezzo è molto perchè non giungano i normali processi di decomposizione (con i relativi odori)...ma è anche vero che questi processi dipendono molto dalle condizioni ambientali in cui si trova il cadavere e dalle "cure" che gli sono state date.

Pensiamo agli egizi e ai processi di mummificazione. Se, come dicevi, la loro saliva potrebbe contenere sostanze antimicotiche e antibatteriche, può darsi che queste riescano a rallentare i processi di decomposizione. Se poi rimane qualche odore alla regina, il gioco è fatto.

O magari, semplicemente, per un mese la regina era in stato comatoso per poi morire definitivamente qualche giorno prima la portassero via.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Comportamenti di "cura" osservati in Myrmica rubra

Messaggioda Lasius » 07/03/2011, 19:50

Anche a me è successo un fatto simile nella mia colonia di Lasius niger: la regina era viva e tranquilla e il giorno dopo non si muoveva più (mi sembrava morta) ed era circondata da operaie nel tubo di collegamento tra il nido e l'area di foraggiamento. Successivamente la regina è stata portata nel nido e adesso non si vede più. Nell'area di foraggiamento, però, non ho visto il corpo, chissà che fine ha fatto :). Ho notato che per un po' di tempo, prima di scomparire, è stata costantemente curata da un gruppo di operaie.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Comportamenti di "cura" osservati in Myrmica rubra

Messaggioda Luca.B » 08/03/2011, 2:08

E di uova o stadi larvali ne hai visti più?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Comportamenti di "cura" osservati in Myrmica rubra

Messaggioda Lasius » 08/03/2011, 17:14

No, sono presenti soltanto alcuni bozzoli rimasti dalla precedente covata.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti