Formicaio in un ontano peccato...(Lasius fuliginosus)
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Formicaio in un ontano peccato...(Lasius fuliginosus)
GianniBert ha scritto:La parte superiore sarebbe ideale, se riesci a trasportarla tutta in un pezzo senza romperla.
Sarebbe davvero un bell'esemplare da esposizione, interessante per tutti!
La parte inferione non c'è più

Se questa notte si asciuga un po' diventa meno fragile.
Alla peggio si rovina appena nel trasporto ma dovrebbe restarne un bel pezzo.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: Formicaio in un ontano peccato...
Spettacolare!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio in un ontano peccato...
E' a dir poco meraviglioso!!!
Che bella specie...si...si...se riesci a portarlo ad Entomdoena sarà meraviglioso mostrarlo...proprio una chicca...

Che bella specie...si...si...se riesci a portarlo ad Entomdoena sarà meraviglioso mostrarlo...proprio una chicca...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio in un ontano peccato...(Lasius fuliginosus)
Lasius fuliginosus sicuramente!
per farle fondare la regina deve schiavizzare altre Lasius sp, so che con le L.umbratus si riesce a farla fondare.
Anche io in un bosco ho trovato un nido enorme, almeno 100.000 individui, era 4mx4x e abbracciava più di un'albero.
Quello che temo di più è il suicidio da veleno, che le rende quansi impossibili da allevare, infatti, come le F.rufa, hanno un veleno talmente potente che se rinchiuse in spazi angusti e fatte agitare, si suicidano involontariamente!
Io avrei giurato che fossero poliginiche, invece no... avessero la regina grande... misteri della natura..
per farle fondare la regina deve schiavizzare altre Lasius sp, so che con le L.umbratus si riesce a farla fondare.
Anche io in un bosco ho trovato un nido enorme, almeno 100.000 individui, era 4mx4x e abbracciava più di un'albero.
Quello che temo di più è il suicidio da veleno, che le rende quansi impossibili da allevare, infatti, come le F.rufa, hanno un veleno talmente potente che se rinchiuse in spazi angusti e fatte agitare, si suicidano involontariamente!
Io avrei giurato che fossero poliginiche, invece no... avessero la regina grande... misteri della natura..

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Formicaio in un ontano peccato...(Lasius fuliginosus)
Foto meravigliose! Anche lo pseudoscorpione
Certo che se lo porti ad entomodena sarà un'altra cosa che mi sarò perso
Ho sentito che questo genere di formica sia usato in alcune zone anche come "aroma" per la cucina o sbaglio?
Di certo so che non sono le uniche che hanno un aroma caratteristico. Leggevo di certe "lemon ants" ma non so il nome scientifico!

Certo che se lo porti ad entomodena sarà un'altra cosa che mi sarò perso

Ho sentito che questo genere di formica sia usato in alcune zone anche come "aroma" per la cucina o sbaglio?
Di certo so che non sono le uniche che hanno un aroma caratteristico. Leggevo di certe "lemon ants" ma non so il nome scientifico!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Formicaio in un ontano peccato...(Lasius fuliginosus)
mayx ha scritto: Leggevo di certe "lemon ants" ma non so il nome scientifico!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio in un ontano peccato...(Lasius fuliginosus)
Grazie Zambon 
Ecco dove l'avevo sentita...nell'impressionante spiegazione di queste meraviglie (anche di nome) che sono i Devil's garden!!
Ma non ricordo se sono le stesse che sono usate come aroma, soprattutto nell'est asatico se non erro.
PS: dovrebbe esserci un post da qualche parte

Ecco dove l'avevo sentita...nell'impressionante spiegazione di queste meraviglie (anche di nome) che sono i Devil's garden!!
Ma non ricordo se sono le stesse che sono usate come aroma, soprattutto nell'est asatico se non erro.
PS: dovrebbe esserci un post da qualche parte

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Formicaio in un ontano peccato...(Lasius fuliginosus)
Ho un dubbio di non facile risoluzione... Con che criterio le formiche creano il proprio nido? Non credo funzioni come per le api, dove il nido funge da "grandi scaffali" di larve.


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti