Fondazione in natura di C. herculeanus e Chthonolasius
			16 messaggi
			 • Pagina 2 di 2 • 1, 2
		
	
Re: Fondazione in natura di C. herculeanus e Chthonolasius
Si sicuramente possono fondare insieme , ma in questo caso le regine non erano insieme ma ogni formica distava dall'altra di una decina di cm in cellette singole ben chiuse , quindi anche se sorelle avrebbero sviluppato colonie divise tra loro sin dall'inizio senza possibilità di scambio di operaie . 
Probabilmente questo avrebbe portato al trasferimento di alcune coloniette piuttosto che alla lotta all'ultimo sangue ma probabilmente sarebbero state trovate da altre specie e predate dato il posto molto poco sicuro.
			Probabilmente questo avrebbe portato al trasferimento di alcune coloniette piuttosto che alla lotta all'ultimo sangue ma probabilmente sarebbero state trovate da altre specie e predate dato il posto molto poco sicuro.
In allevamento :  Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
		- 
				 
 Dorylus
 
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
			16 messaggi
			 • Pagina 2 di 2 • 1, 2
		
	
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


