Messor capitatus: ibernazione anticipata?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor capitatus: ibernazione anticipata?
Mi scuso per il titolo non proprio esplicativo, ma non sapevo come indicarlo...
Qualche giorno fa ho postato le foto di due M. capitatus nelle richieste di identificazione, provenienti da due nidi diversi presenti nel mio giardino (ce ne sono 3 in realtà) (a Ventimiglia, in provincia di Imperia), che sto cercando di seguire per vedere se riesco a prendere qualche regina.
Volevo chiedere se è normale che da qualche giorno non vedo nessuna attività, ma proprio zero (riesco a controllare solo in prima mattinata, ore 8-8:30, a pranzo, ore 14:00, e in serata, ore 19:00-19:30. È possibile che siano già in ibernazione?
Faccio questa domanda perché non vorrei che quest'anno non sciamassero (oppure che siano già sciamate e me le sono perse), visto che sono quasi sicuro che una delle colonie sia nata la primavera appena passata, quindi non credo che sciami quest'anno, mentre quella un po' più vecchia, diciamo così, ha almeno 2 anni. Del terzo nido non saprei dare un'età, ma anche in quello attività zero.
In questi giorni poi la temperatura è scesa parecchio.. questa mattina c'erano 16°, e la notte magari scende anche a 12-13°.
Grazie delle risposte e scusate in caso di domande ovvie e da completo ignorante...
Qualche giorno fa ho postato le foto di due M. capitatus nelle richieste di identificazione, provenienti da due nidi diversi presenti nel mio giardino (ce ne sono 3 in realtà) (a Ventimiglia, in provincia di Imperia), che sto cercando di seguire per vedere se riesco a prendere qualche regina.
Volevo chiedere se è normale che da qualche giorno non vedo nessuna attività, ma proprio zero (riesco a controllare solo in prima mattinata, ore 8-8:30, a pranzo, ore 14:00, e in serata, ore 19:00-19:30. È possibile che siano già in ibernazione?
Faccio questa domanda perché non vorrei che quest'anno non sciamassero (oppure che siano già sciamate e me le sono perse), visto che sono quasi sicuro che una delle colonie sia nata la primavera appena passata, quindi non credo che sciami quest'anno, mentre quella un po' più vecchia, diciamo così, ha almeno 2 anni. Del terzo nido non saprei dare un'età, ma anche in quello attività zero.
In questi giorni poi la temperatura è scesa parecchio.. questa mattina c'erano 16°, e la notte magari scende anche a 12-13°.
Grazie delle risposte e scusate in caso di domande ovvie e da completo ignorante...
-
JJLito - Messaggi: 31
- Iscritto il: 13 set '13
Re: Messor capitatus: ibernazione anticipata?
Allora, non serve tenere i nidi sott'occhio perché le regine che sciamano volano anche per 2 km prima di scendere e dealarsi, e solo se si sono accoppiate.
Comunque, le colonie di 1 anno o 2 sono troppo piccole per produrre sessuati perché si aggirano attorno ai 50-200 esemplari al massimo, troppo pochi per raccogliere cibo necessario a sostenere una generazione di sessuati.
Sicuramente erano già lì e non te ne sei accorto, magari perché ora hanno 4-5 anni e prima non erano visibili.
Anche se avessero quest'età, sarebbe difficile che sciamino perché una colonia diventa matura con circa 5000 esemplari verso il sesto-settimo anno d'età.
poi conta anche la discontinuità delle produzioni di sessuati:
Un utente ha una colonia che ora dovrebbe avere 9 anni, ed ha prodotto solo 2 regine al settimo anno e poi non più.
Comunque se nel tuo giardino (che suppongo non sia enorme) ci sono 3 colonie, significa che la specie da te sciama regolarmente ed è ben distribuita, ed è impossibile che non avvenga almeno una sciamatura.
Ma comunque dipende da moltissimi fattori, non solo temperatura e stagione, ma anche piovosità, umidità ecc...
Fattori difficili da prevedere, poi capitano anni anomali come il 2012, in cui dovetti aspettare il 30 Ottobre prima di vedere una sciamatura, che però è stata molto abbondante e seguita da altre due nei giorni successivi.
Comunque, le colonie di 1 anno o 2 sono troppo piccole per produrre sessuati perché si aggirano attorno ai 50-200 esemplari al massimo, troppo pochi per raccogliere cibo necessario a sostenere una generazione di sessuati.
Sicuramente erano già lì e non te ne sei accorto, magari perché ora hanno 4-5 anni e prima non erano visibili.
Anche se avessero quest'età, sarebbe difficile che sciamino perché una colonia diventa matura con circa 5000 esemplari verso il sesto-settimo anno d'età.
poi conta anche la discontinuità delle produzioni di sessuati:
Un utente ha una colonia che ora dovrebbe avere 9 anni, ed ha prodotto solo 2 regine al settimo anno e poi non più.
Comunque se nel tuo giardino (che suppongo non sia enorme) ci sono 3 colonie, significa che la specie da te sciama regolarmente ed è ben distribuita, ed è impossibile che non avvenga almeno una sciamatura.
Ma comunque dipende da moltissimi fattori, non solo temperatura e stagione, ma anche piovosità, umidità ecc...
Fattori difficili da prevedere, poi capitano anni anomali come il 2012, in cui dovetti aspettare il 30 Ottobre prima di vedere una sciamatura, che però è stata molto abbondante e seguita da altre due nei giorni successivi.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Messor capitatus: ibernazione anticipata?
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Dunque la pianto di dare l'assedio alle colonie 3 volte al giorno e aspetterò di vedere cosa succede, sperando che sciamino.
Per l'utente che ha la colonia di circa 9 anni, credo intendi GianniBert, ho letto il suo diario ed è fenomenale.
Spero di poterla cominciare anch'io una colonia di M. capitatus
Dunque la pianto di dare l'assedio alle colonie 3 volte al giorno e aspetterò di vedere cosa succede, sperando che sciamino.
Per l'utente che ha la colonia di circa 9 anni, credo intendi GianniBert, ho letto il suo diario ed è fenomenale.
Spero di poterla cominciare anch'io una colonia di M. capitatus
-
JJLito - Messaggi: 31
- Iscritto il: 13 set '13
Re: Messor capitatus: ibernazione anticipata?
non le vedi in giro semplicemente perchè non ci sono più semi in giro e non essendoci cibo per quale motivo dovrebbero andare in giro?
di solito le Messor spp da questo perido si occupano solo di "rinforzare "l'ingresso del nido accumulando macerie e semi di piante infestanti attorno al nido per due motivi:
creare una piccola altura all'uscita del nido in modo che gli alato possano prendere il volo più facilmente;
i semi(spesso gramigna o anche malva dalle mie parti) cominceranno a radicare e crescere sigillando ermeticamente l'uscita fino alla primavera successiva
tranquillo avrai la tua sciamatura e lasciate perdere i paragoni con colonie in cattività
di solito le Messor spp da questo perido si occupano solo di "rinforzare "l'ingresso del nido accumulando macerie e semi di piante infestanti attorno al nido per due motivi:
creare una piccola altura all'uscita del nido in modo che gli alato possano prendere il volo più facilmente;
i semi(spesso gramigna o anche malva dalle mie parti) cominceranno a radicare e crescere sigillando ermeticamente l'uscita fino alla primavera successiva
tranquillo avrai la tua sciamatura e lasciate perdere i paragoni con colonie in cattività
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus: ibernazione anticipata?
Robybar ha scritto:Un utente ha una colonia che ora dovrebbe avere 9 anni, ed ha prodotto solo 2 regine al settimo anno e poi non più.
Mi inserisco con un riferimento interessante.
Anche se, come sappiamo, le colonie in cattività non fanno testo, la colonia di Messor barbarus di cui avevo cominciato a studiare il comportamento nella primavera del 2011 (viewtopic.php?f=13&t=655) e che quest'autunno (quindi già al terzo anno di vita della colonia) e con poco meno di un migliaio di operaie, ha generato le sue prime regine.
Questo ci insegna che non dobbiamo farci degli schemi fissi, le regine e le colonie sono uniche, e anche se in linea di principio possiamo fare delle tabelle riproduttive, ogni caso è un caso a sé.
C'è anche da dire che sappiamo poco sul comportamento di questa specie da noi così rara, quindi possono esserci differenze genetiche o ambientali che influenzano questa cosa.
A questo scopo sarebbe interessante avere resoconti da chi abita la Liguria occidentale, su abbondanza di sciamature, grandezza dei nidi, distribuzione...
Abbiamo ancora tantissimo da imparare.
Può altresì essere che la stabulazione in cattività alteri totalmente il comportamento delle specie, e quindi i nostri calcoli lasceranno sempre il tempo che trovano!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4504
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor capitatus: ibernazione anticipata?
In effetti, quercia è proprio come dici te. Ci sono un sacco di semi attorno all'entrata, ma solo di una colonia, le altre due sono completamente spoglie, se nn avessi già visto l'entrata non ci sarebbe niente a segnalarla in questo momento.
Per giannibert, io sono di quelle parti, ma al momento, almeno nella mia campagna, colonie di barbarus non ne ho viste. Spero di trovarle, magari a primavera, visto che se ora stanno rintanate farei fatica a beccarle.
Per giannibert, io sono di quelle parti, ma al momento, almeno nella mia campagna, colonie di barbarus non ne ho viste. Spero di trovarle, magari a primavera, visto che se ora stanno rintanate farei fatica a beccarle.
-
JJLito - Messaggi: 31
- Iscritto il: 13 set '13
Re: Messor capitatus: ibernazione anticipata?
JJLito ha scritto:In effetti, quercia è proprio come dici te. Ci sono un sacco di semi attorno all'entrata, ma solo di una colonia, le altre due sono completamente spoglie, se nn avessi già visto l'entrata non ci sarebbe niente a segnalarla in questo momento.
Per giannibert, io sono di quelle parti, ma al momento, almeno nella mia campagna, colonie di barbarus non ne ho viste. Spero di trovarle, magari a primavera, visto che se ora stanno rintanate farei fatica a beccarle.
Sarebbe bello beccare una regina di M.barbarus!
Prova, hanno la testa rossa e sono un po' più piccole
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 21 ospiti