nidificazione in natura
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
nidificazione in natura
allora visto che molti di noi allevano formiche anche non presenti sul loro territorio, e molti altri non hanno proprio la possibilità di osservare le nostre beniamine in natura, propongo di scrivere qui le abitudini di nidificazione delle varie specie che possiamo osservare direttamente in modo da rendere più chiaro a tutti il materiale preferito da ogni specie e le abitudini di nidificazione.
ovviamente ognuno di noi può postare le proprio osservazioni dirette, cerchiamo di evitare post per sentito dire, e sopratutto postate solo se siete sicuri della specie cosi da evitare possibili malintesi.
Camponotus Vagus: vista nidificare in tronchi morti, prevalentemente di pino, e nel suolo sotto le radici di alberi vivi, con parti di nido sotto la corteccia o parzialmente all'interno delle radici in legno.
Camponotus lateralis sia in muri di tufi che in tavolette di legno marcio ma secco già scavate da parassiti.
Crematogaster scutellaris ovunque ci sia una fessura o buco prescavato, loro lo allargano e alla lunga costruiscono il proprio nido anche all'esterno con il cartone prodotto da loro.
Camponotus aetiopis nidi in terra con preferenza alle zone più umide durante le siccità estive ma a patto che siano assolate, in sostanza una parte del nido è sempre umida.
Apenogaster spinosa prevalenza di nidi in terra secca ed esposta al sole, ho osservato nidi anche sotto i battiscopa esterni o scavati nelle fessure aperte nelle mattonelle, sempre in posti esposti al calore solare.
Camponotus ligniperda:Nido in grossi pezzi di legno marcescenti, spesso già bucherellato da altri animali, non sono rari i nidi in terra, comunque sempre in luoghi protetti dal sole, sotto una folta vegetazione che ne consente il giusto grado d'umidità.
Le operaie si possono reperire anche sulle foglie delle canne selvatiche a coltivare gli afidi, spesso condividendoli con le lasius niger. By Robybar
Lasius niger e L.emarginatus:Nidificano fra le mattonelle dei marciapiedi o ai bordi di muri di case vecchie, o comunque accanto a qualsiasi cosa che assomigli ad un grosso sasso sotto il quale scavano le gallerie adibite alla crescita delle larve.
Operaie vaganti si possono trovare in prossimità di colonie di afidi o macchie erbose ricche di fiori. By Robybar
Tapinoma nigerrimum: di norma in prossimità di marciapiedi o pavimentazioni in cemento. Scavando nel terreno adiacente arrivano fin sotto il cemento- mattonelle per cercare il tepore che questi assorbono e rilasciano gradualmente. By mayx
ovviamente ognuno di noi può postare le proprio osservazioni dirette, cerchiamo di evitare post per sentito dire, e sopratutto postate solo se siete sicuri della specie cosi da evitare possibili malintesi.
Camponotus Vagus: vista nidificare in tronchi morti, prevalentemente di pino, e nel suolo sotto le radici di alberi vivi, con parti di nido sotto la corteccia o parzialmente all'interno delle radici in legno.
Camponotus lateralis sia in muri di tufi che in tavolette di legno marcio ma secco già scavate da parassiti.
Crematogaster scutellaris ovunque ci sia una fessura o buco prescavato, loro lo allargano e alla lunga costruiscono il proprio nido anche all'esterno con il cartone prodotto da loro.
Camponotus aetiopis nidi in terra con preferenza alle zone più umide durante le siccità estive ma a patto che siano assolate, in sostanza una parte del nido è sempre umida.
Apenogaster spinosa prevalenza di nidi in terra secca ed esposta al sole, ho osservato nidi anche sotto i battiscopa esterni o scavati nelle fessure aperte nelle mattonelle, sempre in posti esposti al calore solare.
Camponotus ligniperda:Nido in grossi pezzi di legno marcescenti, spesso già bucherellato da altri animali, non sono rari i nidi in terra, comunque sempre in luoghi protetti dal sole, sotto una folta vegetazione che ne consente il giusto grado d'umidità.
Le operaie si possono reperire anche sulle foglie delle canne selvatiche a coltivare gli afidi, spesso condividendoli con le lasius niger. By Robybar
Lasius niger e L.emarginatus:Nidificano fra le mattonelle dei marciapiedi o ai bordi di muri di case vecchie, o comunque accanto a qualsiasi cosa che assomigli ad un grosso sasso sotto il quale scavano le gallerie adibite alla crescita delle larve.
Operaie vaganti si possono trovare in prossimità di colonie di afidi o macchie erbose ricche di fiori. By Robybar
Tapinoma nigerrimum: di norma in prossimità di marciapiedi o pavimentazioni in cemento. Scavando nel terreno adiacente arrivano fin sotto il cemento- mattonelle per cercare il tepore che questi assorbono e rilasciano gradualmente. By mayx
Ultima modifica di feyd il 09/11/2011, 19:49, modificato 2 volte in totale.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nidificazione in natura
buona idea,bravo Feyd!!!! 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: nidificazione in natura
Grazie anche se sembra non aver riscosso molto successo 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nidificazione in natura
Tapinoma nigerrimum: di norma in prossimità di marciapiedi o pavimentazioni in cemento. Scavando nel terreno adiacente arrivano fin sotto il cemento- mattonelle per cercare il tepore che questi assorbono e rilasciano gradualmente.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: nidificazione in natura
no anzi è un'ottima iedea questa,almeno uno sà dove cercare la specie che gli interessa.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: nidificazione in natura
Non è già indicato l'habitat nelle schede di allevamento delle singole specie? 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: nidificazione in natura
Si ma qui vogliamo sapere con piu precisione dove sono stati visti i nidi cosi da sapere dove cercare e quali sono le condizioni piu ricercate dalle nostre specie, appunto specie arboricole che magari troviamo in terra raramente o specie tipo le pheidole che ho trovato un tun tronco marcio e scavavano il legno morbido.
L'habitat è una casa il luogo di nidificazione un altro
L'habitat è una casa il luogo di nidificazione un altro

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nidificazione in natura
Mi aggiungo con:
Camponotus ligniperda:Nido in grossi pezzi di legno marcescenti, spesso già bucherellato da altri animali, non sono rari i nidi in terra, comunque sempre in luoghi protetti dal sole, sotto una folta vegetazione che ne consente il giusto grado d'umidità.
Le operaie si possono reperire anche sulle foglie delle canne selvatiche a coltivare gli afidi, spesso condividendoli con le lasius niger.
Lasius niger e L.emarginatus:Nidificano fra le mattonelle dei marciapiedi o ai bordi di muri di case vecchie, o comunque accanto a qualsiasi cosa che assomigli ad un grosso sasso sotto il quale scavano le gallerie adibite alla crescita delle larve.
Operaie vaganti si possono trovare in prossimità di colonie di afidi o macchie erbose ricche di fiori.
Messor capitatus:Non esitano a nidificare nel terreno brullo di campagna, nel fango indurito o nelle fosse che si formano col tempo fra un muro e la terra circostante.
Facilmente individuabili grazie alal tipica montagnetta di sabbia e bucce di granaglie che formano i nidi maturi per avviare al volo i sessuati in autunno e sono facilmente identificabili per l'assenza, almeno nel periodo di raccolta del cibo, di piante ino ad un raggio di 10-20 cm dall'ingresso del nido, che spesso è diviso in più ingressi molto larghi.
Camponotus ligniperda:Nido in grossi pezzi di legno marcescenti, spesso già bucherellato da altri animali, non sono rari i nidi in terra, comunque sempre in luoghi protetti dal sole, sotto una folta vegetazione che ne consente il giusto grado d'umidità.
Le operaie si possono reperire anche sulle foglie delle canne selvatiche a coltivare gli afidi, spesso condividendoli con le lasius niger.
Lasius niger e L.emarginatus:Nidificano fra le mattonelle dei marciapiedi o ai bordi di muri di case vecchie, o comunque accanto a qualsiasi cosa che assomigli ad un grosso sasso sotto il quale scavano le gallerie adibite alla crescita delle larve.
Operaie vaganti si possono trovare in prossimità di colonie di afidi o macchie erbose ricche di fiori.
Messor capitatus:Non esitano a nidificare nel terreno brullo di campagna, nel fango indurito o nelle fosse che si formano col tempo fra un muro e la terra circostante.
Facilmente individuabili grazie alal tipica montagnetta di sabbia e bucce di granaglie che formano i nidi maturi per avviare al volo i sessuati in autunno e sono facilmente identificabili per l'assenza, almeno nel periodo di raccolta del cibo, di piante ino ad un raggio di 10-20 cm dall'ingresso del nido, che spesso è diviso in più ingressi molto larghi.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: nidificazione in natura
robybar grazie ora metto tutto sul primo post
solo un appunto le capitatus non fanno la radura pulita intorno al nido quelle dovrebbero essere wasmanni, con ruben abbiamo passato ore a parlarne e io ci sono rimasto di stucco

solo un appunto le capitatus non fanno la radura pulita intorno al nido quelle dovrebbero essere wasmanni, con ruben abbiamo passato ore a parlarne e io ci sono rimasto di stucco
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nidificazione in natura
feyd ha scritto:robybar grazie ora metto tutto sul primo post![]()
solo un appunto le capitatus non fanno la radura pulita intorno al nido quelle dovrebbero essere wasmanni, con ruben abbiamo passato ore a parlarne e io ci sono rimasto di stucco

Le capitatus per quanto ne so usano "diradare" i germogli attorno ai loro nidi, per poi farli crescere quando inizia la stagione fredda in modo da chiudere il foro d'entrata con le radici delle piante.
Forse è anche per questo che accumulano la sabbia attorno al nido, per far crescere le piante"lucchetto"...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: nidificazione in natura

questo non lo so purtroppo nel mio giardino sono pochissimi i nidi e non grandi, ho miliardi di wasmanni e minor però ahahahah
parlando con ruben però eravamo giunti alla conclusione che le capitatus non spianassero il terreno circostante come fanno wasmanni e in minor parte le minor.
ho nidi di wasmanni con più di un metro di terreno a solo sabbia battuta e se ci metti una foglia che non possono trascinare la spezzettano alla grande

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nidificazione in natura
feyd ha scritto::unsure:
questo non lo so purtroppo nel mio giardino sono pochissimi i nidi e non grandi, ho miliardi di wasmanni e minor però ahahahah
parlando con ruben però eravamo giunti alla conclusione che le capitatus non spianassero il terreno circostante come fanno wasmanni e in minor parte le minor.
ho nidi di wasmanni con più di un metro di terreno a solo sabbia battuta e se ci metti una foglia che non possono trascinare la spezzettano alla grande
A casa mia sono pieno di M.capitatus e magari non spianano il terreno come le M.wasmanni, ma intorno al foro d'entrata principale per un raggio di almeno 5-10, o anche 20 cm nelle colonie decennali non cresce filo d'erba che messor non voglia

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: nidificazione in natura
sicuro sicuro che non siano wasmanni? anche io credevo fossero capitatus all'inizio
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nidificazione in natura
feyd ha scritto:sicuro sicuro che non siano wasmanni? anche io credevo fossero capitatus all'inizio
M.wasmanni non ha operaie maggiori col capoccione grande come questa faccina(

Comunque credo che farò una ricerca più approfondita magari campionando tutti i formicai in zona...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: nidificazione in natura
sisi sono leggermente più piccine delle capitatus, ma di veramente poco, e hanno l'addome più rande in proporzione.
se le guardi alla luce del sole noterai che il torace è violaceo o cmq più chiaro del nero lucido del resto del corpo
io ci sono rimasto cosi
quando ruben mi ha fatto capire la differenza
se le guardi alla luce del sole noterai che il torace è violaceo o cmq più chiaro del nero lucido del resto del corpo

io ci sono rimasto cosi


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti