Ritardi nei tempi di sciamatura...

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 22/09/2011, 15:00

Ottimo!!!...
Questo "esperimento collettivo" potrebbe, se in molti partecipano, sia far notare un eventuale collegamento tra sciamature e condizioni meteorologiche che, molto più semplicemente, rendere possibile una mappatura dei voli nuziali di ogni specie nelle varie zone italiane...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 15:23

Sarebbero comunque dati importanti. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 22/09/2011, 15:30

Per quanto riguarda un eventuale aiuto nel controllo e verifica delle condizioni meteo in ogni segnalazione potrei "nominare" David :-) , con cui ho avuto modo di parlare anche di meteo ;-) ed anche Feyd che mi sembra stia studiando fisica ed abbia dato anche un esame di fisica dell'atmosfera...
Naturalmente se sono disponibili!!! :lol: :lol: :lol:
Ciao!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 15:47

Fantastico...david è anche un moderatore, così ha la possibilità di modificare i post degli utenti che faranno le segnalazioni inserendo i dati precisi delle stazioni meteo. :unsure: :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda feyd » 22/09/2011, 17:41

Appena la telecom decide che posso riavere internet a casa allora posso magari aiutare :yellow:
Oggi da me solenopsis come se piovesse ed anche un altra specie moootlo piccola ma ancora non ho identificato con chiarezza e un nido di lasius qualcosa le regine sembravano flavus ma le operaie erano nere abbastanza pelose quindi boh
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 19:41

Direi comunque di segnalare le sciamature viste personalmente...e non i ritrovamenti delle regine. :unsure:

Una regina trovata sola, può aver sciamato anche settimane prima...quindi sarebbe un dato insignificante se non fuorviante.

Mi baserei, invece, solo sulle sciamature effettivamente osservate...quelle in cui si vedono diversi esemplari ancora alati o diverse regine dealate...come quelli descritti per le Messor in questi giorni, le Solenopsis o le Lasius.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda riccardo85 » 22/09/2011, 19:46

All'uscita da lavoro ho assistito alla sciamatura in centro a Verona di probabili L. flavus, ore 18:30 circa... 2 settimane e mezza in "ritardo" rispetto l'anno scorso... a casa invece 20km di distanza non si muove una foglia ancora, strano... l'unica differenza è solo lo smog... :unsure:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 22/09/2011, 20:27

Giusto ciò che dici Luca, le segnalazioni devono essere effettuate solo se si assiste ad una effettiva sciamatura!
Feyd spero tu possa essermi di aiuto, se ti fa piacere...
Aspetto anche un parere da David poi, se Luca, Gianni, Dada ed il resto dei moderatori lo ritiene opportuno, possiamo creare un topic-tipo per testare l'idea e vedere se piano piano si ha una partecipazione degli altri utenti...

PS per topic-tipo intendo la spiegazione di ciò che intendiamo fare ed una scheda fac-simile che mostri quali informazioni inserire!!! Ottima quella già ideata da Luca...

Fatemi sapere!...

Ps del Ps... A Livorno ancora niente di niente... ed io aspetto le Lasius perché negli scorsi anni veramente ci camminavamo sopra a fine Agosto inizio Settembre... Oggi ancora vento...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 20:32

Sto già lavorando al testo di spiegazione... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 22/09/2011, 20:35

OK!!! :-D

E grazie a Riccardo per la segnalazione... Ma le Lasius sciamano da tutte le parti fuori che a Livorno? :frown: :frown: ;)
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 20:42

AnBerProds ha scritto:OK!!! :-D

E grazie a Riccardo per la segnalazione... Ma le Lasius sciamano da tutte le parti fuori che a Livorno? :frown: :frown: ;)


E' quello che dico tutti gli anni riguardo alle Formica cunicularia...

Qui è pieno...ma mai una volta che ho beccato la sciamatura!!! :lolz:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 22/09/2011, 20:47

:-D :-D :-D Per me invece sarebbe il primo anno senza Lasius in provetta :lol: ... ;)
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 28/09/2011, 20:46

Ritornando un attimo in questo argomento... Continuo a vedere come, dalle mie parti, Lasius niente, Messor poche solo dopo il temporale di inizio settembre, Solenopsis poche...
Pioggia ormai da rimandare ad Ottobre... modelli meteo tutti concordi... e di queste temperature non si vede la fine se non nel lungo periodo...
L'unica specie che ha fatto una sciamatura degna di nota é Crematogaster scutellaris...
La domanda nasce spontanea... Assisteremo ad una super sciamatura tardiva o per quest'anno solo piccoli voli passati quasi inosservati?...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda feyd » 28/09/2011, 21:45

da me non le ho trovate le crema se anche hanno sciamato e con tutti i nidi enormi pieni di alati che ho in zona è veramente difficile non trovarne.
messor poche.
lasius qualcosuccia ma niente flavus

credo che questo meteo abbia veramente sballato un po tutto
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda david » 28/09/2011, 21:56

per me va bene....ma come diceva Luca bisogna segnalare solo la sciamatura e disporre di dati precisi verificatesi negli ultimi giorni perchè altrimenti secondo me conta poco...
per AmBerProds,contattami via mp che ci si accorda...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti