Feconda o non feconda ?
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Feconda o non feconda ?
Con quelle foto, la certezza che sia una Formica sp. non ce l'ho, anche perchè qualcuno di questo forum ha già trovato regine di Lasius dealate... Come ha detto filomeno servirebbe una foto di profilo, on modo da evidenziare il profilo del propodeo (in termini umani: la schiena).
Altra indicazione utile sono le dimensioni, guardando la tabella di sciamatura del forum... circa 1cm ==> Formica sp. Le Lasius sp. sono mediamente più piccine (8-9 mm)... però qui dipende maggiormente da formica a formmica.
Questo post può essere di aiuto per consentirti di identificartela da solo (o meglio a discriminare tra i due generi)
viewtopic.php?f=38&t=5059
Come ha detto ane_demi la specie è difficilissima da decifrare con una foto... il genere è comunque più che sufficiente per gli scopi di allevamento.
Altra indicazione utile sono le dimensioni, guardando la tabella di sciamatura del forum... circa 1cm ==> Formica sp. Le Lasius sp. sono mediamente più piccine (8-9 mm)... però qui dipende maggiormente da formica a formmica.
Questo post può essere di aiuto per consentirti di identificartela da solo (o meglio a discriminare tra i due generi)
viewtopic.php?f=38&t=5059
Come ha detto ane_demi la specie è difficilissima da decifrare con una foto... il genere è comunque più che sufficiente per gli scopi di allevamento.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Feconda o non feconda ?
Come ti ho già detto è impossibile identificare la specie a occhio nudo, inoltre Serviformica cunicolaria non esiste, Formica è il genere, serviformica il sottogenere e cunicolaria la specie. 

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Feconda o non feconda ?
Mi sa che hai sbagliato sezione
Dovevi postare in richieste di identificazione.
Comunque è difficile spingersi alla specie; per ora io direi semplicemente Formica sp., poi con le prime operaie si vedrà

Comunque è difficile spingersi alla specie; per ora io direi semplicemente Formica sp., poi con le prime operaie si vedrà

-
Antnibale - Messaggi: 43
- Iscritto il: 30 mag '13
- Località: Ferrara
Re: Feconda o non feconda ?
iComix ha scritto:MietitorPlus ha scritto:ok, ho testato quello che mi hai detto tu fulmicotone.
Te ne sono grato perchè credo che sia feconda perchè ho provato a liberarla e :
1) non volava
2)cercava di nascondersi sotto qualsiasi cosa
3)sembra molto tranquilla dentro la provetta.
è un buon segno vero ???
si che è un buon segno si, qua sul foro non ricordo di chi sia una regina alata ha deposto delle uova quindi qualche probabilità anche minima c'è, ma meglio sempre se sia dealata per avere maggior successo di fecondazione![]()
per mettere le immagini io faccio così vado su imageshack(sono iscritto a quel sito quindi penso dovrai farlo pure tu) vai su browser vedi su quale risoluzione vuoi postarla, successivamente vai su carica adesso, il tempo di caricamento e poi ti porta con l'immagine in miniatura e sotto diversi link da copiare ed incollare qua, ti consiglio il terzo link, spero d'esserti stato d'aiuto
scusami manuel abbiamo postato quasi nello stesso tempo
credo tu stia parlando della mia regina, e a giorni avremo il responso

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Feconda o non feconda ?
Brutte notizie, non ha ancora perso le ali, ma sembra affezionata alla sua provetta
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Feconda o non feconda ?
Mi dispiace ma credo proprio non sia feconda, io la rilascerei nel posto in cui l'hai trovata.
Se comunque stavano sciamando ieri, oggi sicuramente ci saranno regine feconde a terra, quindi occhi aperti!
Se comunque stavano sciamando ieri, oggi sicuramente ci saranno regine feconde a terra, quindi occhi aperti!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Feconda o non feconda ?
La verità è che sto impazzendo per trovarle
l' anno scorso ne era pieno, non avevo mai visto così tante regine insieme ( saranno state una ventina ).
invece ora che le cerco non ce ne sono
Non ho molta fortuna
Qualcuno sa consigliarmi le condizioni meteo favorite o l' orario ( sempre se hanno un orario preferito )
Mi aiutereste molto

l' anno scorso ne era pieno, non avevo mai visto così tante regine insieme ( saranno state una ventina ).
invece ora che le cerco non ce ne sono

Non ho molta fortuna

Qualcuno sa consigliarmi le condizioni meteo favorite o l' orario ( sempre se hanno un orario preferito )
Mi aiutereste molto

Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Feconda o non feconda ?
Non ci sono veri e propri orari, un consiglio è di cercarle la sera o la mattina presto, in prossimità dei lampioni o in fonti di luce.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Feconda o non feconda ?
grazie mille manuel
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Feconda o non feconda ?
Dipende anche dalla specie o dal genere , per esempio se vado a vedere le mie annotazioni riscontro che il genere Formica l'ho sempre visto sciamare dalle 11:00 alle 14:00 su un campione di 8 nidi in 3 anni , quindi presumo sia una specie a sciamatura diurna .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Feconda o non feconda ?
Dorylus, penso dipenda molto anche dal luogo (
)
le mie erano informazioni generiche.

le mie erano informazioni generiche.
Ultima modifica di manuel il 27/06/2013, 13:15, modificato 1 volta in totale.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Feconda o non feconda ?
MietitorPlus ha scritto:secondo me , molto probabilmente sarà Serviformica cunicularia
La piantiamo grazie

Ho quotato solo l'ultimo e peggior post del topic.......
Le identificazioni non si fanno cosi, ne le foto, quella povera regina di probabile Formica sp. la stai torturando per fare tutte quelle foto tutte uguali ed ugualmente inutili a scopo identificativo.
C'è almeno un topic che spiega come fare le foto per identificare bene le regine, ed un dozzilione che spiega che le regine alate se non si dealano in un paio di giorni allora al 99.9999999% sono non feconde.
Quindi se vuoi un identificazione migliore, che è in ogni caso difficile fai foto fatte a dovere, altrimenti libera quella povera bestia che forse puo ancora avere qualche possibilita di trovare qualche maschio.
Dopo di che ricordo a tutti che questo è un forum che vuole essere scientifico e non un ritrovo per bambini che giocano con le formiche, quindi siete pregati di rispettare questa mentalita.
P.s.
Altri post non costruttivi o scritti male o con foto o identificazioni a caso verranno cancellati senza preavviso.
Grazie per l'attenzione
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Feconda o non feconda ?
Desidero scusarmi per incompetenza o la qualità delle foto, ma la formica è già stata liberata nel luogo del ritrovo sta mattina alle nove
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Feconda o non feconda ?
MietitorPlus ha scritto:Desidero scusarmi per incompetenza o la qualità delle foto, ma la formica è già stata liberata nel luogo del ritrovo sta mattina alle nove
Ottimo
Tranquillo che sei quello con meno colpe qui dentro

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 20 ospiti