Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda andrea979 » 06/07/2014, 16:17

Lazzate ( MB)
Sciamatura in corso di Lasius
Sole e afoso... 25 gradi circa
Avatar utente
andrea979
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 27 ago '13
Località: Lazzate (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda michi1012 » 07/07/2014, 9:03

Sciamatura di Camponotus ligniperda ad Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno.
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Dorylus » 07/07/2014, 9:44

Zona : Monte Magnodeno sopra a Lecco Maggianico
Tempo : Da poco nuvoloso a coperto
Ora : dalle 14 :00 alle 21:00
Specie : Lasius sp.
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus

Lasius (Chthonolasius) sp.
Tetramorium sp.
Temnothorax sp.
Camponotus ligniperda
Formica cunicularia

Formica sp.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Formandrea » 08/07/2014, 11:34

Zona : Maresso (FRAZ. Missaglia)
Altitudine: 326 m s.l.m.
Tempo : Nuvoloso
Ora : 13:20
Specie : Lasius emarginatus
Appunti: Subito dopo il ritrovamento ha cominciato a pioviginare (5-10 minuti dopo)
Ultima modifica di Formandrea il 27/08/2014, 12:45, modificato 1 volta in totale.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda maca1097 » 11/07/2014, 19:12

Lasius (Chthonolasius) sp
Osmate (Va)
19.00
Soleggiato
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"

Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Avatar utente
maca1097
larva
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 9 lug '13
Località: Varese
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda filomeno » 12/07/2014, 17:02

Una settimana fa in una zona di campagna vicino a Scoglitti stava gemmando una colonia di Aphaenogaster semipolita.Ieri e oggi nella villa comunale di Vittoria hanno gemmato 3 colonie(due ieri e una oggi)!!!
Tutte le colonie che ho visto hanno gemmato nel pomeriggio!!!
Ultima modifica di filomeno il 17/07/2014, 14:30, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 12/07/2014, 17:24

filomeno ha scritto:Una settimana fa in una zona di campagna vicino a Scoglitti stava gemmando una colonia di Aphaenogaster cfr. spinosa.Ieri e oggi nella villa comunale di Vittoria hanno gemmato 3 colonie(due ieri e una oggi)!!!
Tutte le colonie che ho visto hanno gemmato nel pomeriggio!!!

Niente A. spinosa in Sicilia. L'unica Aphaenogaster s.str. nera che c'è in Sicilia è Aphaenogaster semipolita, molto simile alla spinosa. Se hai indovinato il genere la specie è inevitabilmente questa.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Dorylus » 12/07/2014, 18:04

Data : 11/07/2014
Luogo : Suello (LC)
Clima : 28 C° Sereno o poco nuvoloso , vento debole
Ora : dalle 15:30 alle 18:00
Specie : Polyergus rufescens
Lasius (Lasius ) sp.
Lasius fuliginosus
Myrmica
sp.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda angelo.cardillo » 13/07/2014, 10:33

Ti sei dimenticato C. ligniperda
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda lorenzo87 » 17/07/2014, 9:55

Stamattina alle ore 9, Monteveglio (Bo), circa 100 metri sul mare, con tempo sereno e afoso hanno sciamato le Plagiolepis sp. Con parecchi sciami anche evidenti sopra ad alberi e arbusti.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 23/07/2014, 1:11

Dalle ore 20:30 circa
Luogo: Monterotondo di Gavi (Al)
Ambiente collinare/boscoso (querce, castagni, acacie, alberi da frutto e vigneti)
Temperatura intorno ai 25/28 gradi
Assenza di vento
Cielo limpido con poche velature
Specie osservate:
Lasius emarginatus
Lasius (Chthonolasius) sp.
Camponotus truncatus
Lasius (Dendrolasius) fuliginosus
Ultima modifica di Sara75 il 24/07/2014, 1:18, modificato 1 volta in totale.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 23/07/2014, 23:58

Ore 12/12:30
Luogo: Monterotondo di Gavi (Al)
Ambiente collinare/boscoso (querce, castagni, acacie, alberi da frutto e vigneti)
Temperature intorno ai trenta gradi
Brezza leggera
Soleggiato, afoso, poche ore prima di un violento temporale
Sciamatura di :male: Polyergus rufescens
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 26/07/2014, 9:56

Ore 20:30/21:00
Luogo: Novi Ligure (Al)
Ambiente cittadino, nei pressi di un parco
Temperature fresche per la stagione, 20/22 gradi
Lieve pioviggino seguito da temporale
Sciamatura imponente di Lasius emarginatus
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 27/07/2014, 20:37

Sembra che qui da me sciamino quotidianamente quasi tutte le specie del nord! :wacko:

Ore: 19:30/20:00
Luogo: Monterotondo di Gavi (Al)
Ambiente collinare/ boscoso
Temperature intorno ai 18/20 gradi
Cielo sereno senza vento
Sciamatura Lasius sp. (Regine di colore uniformemente scuro)

Ore: 21:00/21:30
Sciamatura Lasius emarginatus
Tetramorium sp.

(Ho notato che le L. emarginatus , a differenza delle Lasius di colore scuro, dopo essersi dealate cercano riparo nei pressi di muri, edifici o comunque ambienti pietrosi. Le altre specie di Lasius che osservo durante le sciamature, tendono a scavarsi subito un buco nel terreno morbido, o comunque preferiscono dirigersi verso l'erba, piuttosto che all'aperto. Ho provato persino a raccogliere regine di L. emarginatus dealate e ad avvicinarle al prato, ma hanno fatto dietro-front, puntando nuovamente al muro di pietra.)
Ultima modifica di Sara75 il 27/07/2014, 23:06, modificato 2 volte in totale.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda asiletto » 27/07/2014, 21:46

Corio, Torino, ore 19, sciamatura di Lasius (Chthonolasius) sp.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti