Ritardo sciamature 2013

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Dorylus » 29/06/2013, 18:35

Allora ora la colonia ce l'hai te oppure l'hai lasciata in natura?? da come parlavi prima avevo capito ben'altro .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda anto99 » 29/06/2013, 19:27

No sta ancora in natura però il tronco non lo abbiamo messo nel forno ogni tanto lo controllo ma non levo mai nulla sta là e ammiro quando mi capita la colonia e le operaie che prendono il cibo ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Federico95 » 29/06/2013, 19:40

anto99 ha scritto:No sta ancora in natura però il tronco non lo abbiamo messo nel forno ogni tanto lo controllo ma non levo mai nulla sta là e ammiro quando mi capita la colonia e le operaie che prendono il cibo ;)

Visto ormai che il tronco stava andando bruciato, secondo me potresti anche prenderti la colonia. Se hai detto che sono 150 operaie circa, la colonia non è ancora così sviluppata e sarebbe davvero un peccato non approfittarne. Non penso sarebbe un danno ecologico così elevato, male che vada andrà persa qualche operaia, nulla di più ;)
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Alex20 » 29/06/2013, 20:44

Un danno ecologico per quanto ho capito si crea nel momento in cui si depreda/distrugge o in ogni casa compromette un formicaio che influenza già da tempo e in modo consistente quella zona, con migliaia di individui e alcuni anni.
Perciò a mio riguardo, visto da quanto ho capito anche il luogo sfavorevole dove abitano, potresti optare con l'adozione, adozione si fa per dire :lolz:
Quando tutto va male, osservare una formica può dare più soddisfazioni di anni di terapia!
Ahahahahaha
Avatar utente
Alex20
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 gen '12
Località: Pioltello(Mi)
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda Bremen » 29/06/2013, 22:01

No, il danno ci sarà,perché poche regine riescono a fondare e arrivare a quel numero di operaie, e toglierla dalla natura non è una buona idea, meglio lasciarle libere e disturbare il meno possibile.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda anto99 » 29/06/2013, 22:24

Infatti ho lasciato tutto com'è :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda asiletto » 29/06/2013, 22:29

Non so se è solo una mia idea o è veramente così, ma mi sembra che una colonia sviluppata in cattività a partire dalla regina sia più facile da tenere rispetto ad una colonia prelevata in natura.

Penso che una colonia nata in cattività si adatti nel tempo allo stile dell'allevatore, mentre una colonia prelevata in natura si è già adattata all'ambiente naturale circostante e quando trasferita in un formicaio artificiale "soffre" il cambiamento. Naturalmente parlo di una colonia di qualche anno di età.

Pero' magari è solo una mia impressione.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda winny88 » 29/06/2013, 23:09

asiletto ha scritto:Non so se è solo una mia idea o è veramente così, ma mi sembra che una colonia sviluppata in cattività a partire dalla regina sia più facile da tenere rispetto ad una colonia prelevata in natura.

Penso che una colonia nata in cattività si adatti nel tempo allo stile dell'allevatore, mentre una colonia prelevata in natura si è già adattata all'ambiente naturale circostante e quando trasferita in un formicaio artificiale "soffre" il cambiamento. Naturalmente parlo di una colonia di qualche anno di età.

Pero' magari è solo una mia impressione.

Pensiero correttissimo! Non sei il primo ad esporlo ed è un ulteriore motivo per non prelevare colonie selvatiche. Il primo e più importante motivo è quello che dice Bremen: le sciamature sono un fenomeno sovrabbondante e prelevare un paio di regine non ha alcunissimo impatto perché comunque l'1% di loro riuscirà a produrre colonie. Prelevare una colonia già fondata significa pescare invece proprio da questo 1% che ce l'ha fatta ed è davvero poco poco lodevole come atto! :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ritardo sciamature 2013

Messaggioda filomeno » 30/06/2013, 18:10

Per me non dovresti spostare quel tronco( una volta che sai che la c'è una colonia)per curiosità,distruggi ogni volta camere che la colonia deve ricostruire e procuri stress!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 21 ospiti