una metropoli sotterranea
48 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: una metropoli sotterranea
ahah ops non sapevo esistesse già 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: una metropoli sotterranea
Nessun problema... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: una metropoli sotterranea
Vedetela in termini positivi, per sdrammatizzare. Ogni colonia è un superorganismo. Non hanno ucciso milioni di formiche, ma un singolo superorganismo! :D Da un'idea diversa 
Ragazzi, si tratta di questioni di sensazioni personali (non di etica, termine troppo forte).
Di sicuro nessun mirmecologo potrebbe farlo con serenità. E di certo questa scienza è meramente conoscitiva, non certo utile a salvare altre vite animali o umane (il che potrebbe magari giustificare un tale atto). resta però il fatto che non si può crocifiggere uno scienziato che lo fa di certo non per gioco. si tratta di scelte personali. Non ci si fa problemi a sperimentare sugli embrioni (per chi come me crede che siano già vita) figuriamoci sugli insetti (con tutto il rispetto per la natura).
Qui non esistono verità assolute!

Ragazzi, si tratta di questioni di sensazioni personali (non di etica, termine troppo forte).
Di sicuro nessun mirmecologo potrebbe farlo con serenità. E di certo questa scienza è meramente conoscitiva, non certo utile a salvare altre vite animali o umane (il che potrebbe magari giustificare un tale atto). resta però il fatto che non si può crocifiggere uno scienziato che lo fa di certo non per gioco. si tratta di scelte personali. Non ci si fa problemi a sperimentare sugli embrioni (per chi come me crede che siano già vita) figuriamoci sugli insetti (con tutto il rispetto per la natura).
Qui non esistono verità assolute!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
48 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti