strano comportamento (infestazione acari)
Re: strano comportamento (infestazione acari)
aiaiai... non saprei come esserti utile.... mi spiace... 
intanto UP per Quercia.

intanto UP per Quercia.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: strano comportamento (infestazione acari)
come ultimo post di questo topic, vi rimando all'inizio della discussione dove sergio diceva
ho provato a pulirle,
su 15 camponotus lateralis sono riuscito a pulirne solo 5, 3 morte quasi subito 1 è morta dopo pochi giorni per lo stress accumulato.
la regina mi è sempre sembrata priva di acari ma dopo essere stata tolta dalla colonia e per i continui spostamenti causati dai miei osservamenti e pulizie, si è lasciata andare e nonstante il reintegro delle 2 operaie "pulite", è rimasta inattiva e si è lasciata morire. in tutto il procedimento sono riuscito a salvare una sola operaia, che rimasta sola ho soppresso
credo che gli acari provochino danni permanenti su alcune formiche:alcune anche dopo essere state ripulite,continuavano spesso ad avere crisi simile a quelle causate dal "succhiare" degli acari. magari riescono ad intaccare il loro sistema nervoso boh, qlc potrà confermarlo o smentirlo.
io ho fatto del mio meglio per salvarle ma era comunque la mia prima esperienza non solo di rimozione acari, ma anche di allevamento
. magari in una prossima infestazione che spero non capiterà, potrei anche riuscire a salvare la colonia ma è un lavoro lungo, dispendioso e spesso inutile.
magari per una specie rara o una regina alla quale si è molto legati affettivamente....vale la pena un tentativo, ma il "bagno nell'alcool continua ad essere la soluzione migliore anche se non ho provato con l'ibernazione
Le mie Messor erano messe talmente male che alla fine ho deciso di provare a salvare almeno le regine, tentando di pulirle...
Gli acari si staccavano con molta difficoltà... dunque... boh può sembrare crudele ma, la scelta era fra morte per effetto della troppa acidità e morte per acari... le ho immerse in acqua mescolata con succo di limone. Gli acari che alla fine si sono staccati erano comunque pochi. Dopo parecchio tempo a cercare di staccare tutti gli acari fino all'ultimo, ho ottenuto una regina che sembrava completamente pulita... l'ho isolata e l'ho messa con qualche operaia pulita in un terreno acido... ma dopo nemmeno un giorno era morta.
Dunque sconsiglierei il tentare di pulirle... staccare gli acari è un'impresa immane, e lo stress che si da alle formiche è molto. Io proverei a trasferire la colonia in terreno acido, e con calma, sperare che l'acidità risolva la faccenda, senza dare più stress alle formiche di quanto ne danno già gli acari. Quella di ibernare la colonia come detto da Poma mi sembra una bella idea, io fossi in te tenterei a farlo.
PS: stai molto attento a che gli acari non infestino le altre colonie... Sul forum francese c'era addirittura qualcuno che diceva che se anche vede solo un acaro in una sua colonia la mette direttamente in forno e lascia che le microonde facciano il loro mestiere... A quanto pare sono delle brutte bestie, a detta di tutti quelli che ci hanno avuto qualcosa a che fare. Non rischiare per alcun motivo di infettare colonie sane. E' molto più importante che tentare di salvare quella già infetta. Dunque, se dovessi provare a pulirle, la massima attenzione.
ho provato a pulirle,
su 15 camponotus lateralis sono riuscito a pulirne solo 5, 3 morte quasi subito 1 è morta dopo pochi giorni per lo stress accumulato.
la regina mi è sempre sembrata priva di acari ma dopo essere stata tolta dalla colonia e per i continui spostamenti causati dai miei osservamenti e pulizie, si è lasciata andare e nonstante il reintegro delle 2 operaie "pulite", è rimasta inattiva e si è lasciata morire. in tutto il procedimento sono riuscito a salvare una sola operaia, che rimasta sola ho soppresso
credo che gli acari provochino danni permanenti su alcune formiche:alcune anche dopo essere state ripulite,continuavano spesso ad avere crisi simile a quelle causate dal "succhiare" degli acari. magari riescono ad intaccare il loro sistema nervoso boh, qlc potrà confermarlo o smentirlo.
io ho fatto del mio meglio per salvarle ma era comunque la mia prima esperienza non solo di rimozione acari, ma anche di allevamento

magari per una specie rara o una regina alla quale si è molto legati affettivamente....vale la pena un tentativo, ma il "bagno nell'alcool continua ad essere la soluzione migliore anche se non ho provato con l'ibernazione
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: strano comportamento (infestazione acari)
io avrei saltato tutti i rimedi "semi-soft" per salvare direttamente solo la regina (e tutto il salvabile "sicuro") e ripartire da zero... alla fine è l'unica cosa essenziale per la colonia e più si aspetta più si compromette anche la sua sopravvivenza.
...facile dirtelo col senno di poi...
ad ogni modo questa esperienza può servirti (facendo le corna) se ti dovesse ricapitare. Magari applicando rapidamente e con più efficacia i metodi "semi-soft" risolveresti sul nascere il problema; oppure avendoli provati deciderai per il drastico.
...facile dirtelo col senno di poi...
ad ogni modo questa esperienza può servirti (facendo le corna) se ti dovesse ricapitare. Magari applicando rapidamente e con più efficacia i metodi "semi-soft" risolveresti sul nascere il problema; oppure avendoli provati deciderai per il drastico.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: strano comportamento (infestazione acari)
dalla mia esperienza spiegata nelle pagine prime...
Alla fine ho deciso di salvare solo le 2 regine;le ho isolate il mese scorso in un unica provetta dopo averle ripulite(anche se a occhio nudo non sembravano esserci acari).
La settimana dopo nella provetta gli acari ancora attaccati sono stati trovati morti a terra!
(forse per il fatto di un ambiente secco e sterile)
Ho ricambiato nuovamente la provetta.
A distanza di diversi giorni,oggi ho visto le prime uova nate dopo la disavventura
degli acari nessuna traccia
cmq le tengo in osservazione
Alla fine ho deciso di salvare solo le 2 regine;le ho isolate il mese scorso in un unica provetta dopo averle ripulite(anche se a occhio nudo non sembravano esserci acari).
La settimana dopo nella provetta gli acari ancora attaccati sono stati trovati morti a terra!

(forse per il fatto di un ambiente secco e sterile)
Ho ricambiato nuovamente la provetta.
A distanza di diversi giorni,oggi ho visto le prime uova nate dopo la disavventura

degli acari nessuna traccia

cmq le tengo in osservazione

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: strano comportamento (infestazione acari)
Ho per caso trovato questi due video sull'argomento... ma essendo un'ignorantone di inglese non capisco i commenti e se ce per caso scritto come fa fatto a rimuoverli...
Ant queen mite terror - shortly after discovery
http://www.youtube.com/watch?v=fGgyrEiPT3Q&feature=related
Ant queen mites - 1st cleaning done
http://www.youtube.com/watch?v=bOpnPvuSIo0&feature=related
Ant queen mite terror - shortly after discovery
http://www.youtube.com/watch?v=fGgyrEiPT3Q&feature=related
Ant queen mites - 1st cleaning done
http://www.youtube.com/watch?v=bOpnPvuSIo0&feature=related
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: strano comportamento (infestazione acari)
riccardo85 ha scritto:Ho per caso trovato questi due video sull'argomento... ma essendo un'ignorantone di inglese non capisco i commenti e se ce per caso scritto come fa fatto a rimuoverli...
Primo video:
This is the Lasius queen "mity" shortly after I discovered the plague. All visible mites could be removed later, see the other videos for that.
Questa è la regina di Lasius parassitata, ripresa appena ho scoperto la parassitosi. Tutti i parassiti che si vedono sono riuscito a rimuoverli, come si vede nel secondo video.
Secondo video:
After getting invaluable hints from users in a German ant forum I decided to cool the queen a little in the fridge and manually remove mites from her body. I did this very carefully with loose cotton batting. I will buy a small paint brush soon for the next session. 80-90% of the mites are gone now. She is very strong! I fed her a little honey and she laid two new eggs in her fresh test tube. Still there are mites sitting at her. But I will clean again in a few days!
Dopo aver ricevuto consigli impagabili da parte degli utenti di un forum di formiche tedesco, ho deciso di mettere un po' la regina in frigo per raffreddarla, e successivamente ho rimosso manualmente i parassiti dal suo corpo. L'ho fatto con molta cura e attenzione, con morbidi batuffoli di cotone. Per la prossima sessione di rimozione parassiti comprerò un piccolo pennello morbido. Sono riuscito a eliminare l'80-90% dei parassiti. La regina è molto forte! Dopo la pulizia le ho dato un po' di miele e ha deposto due uova nella nuova provetta fresca e pulita. Comunque ci sono ancora parassiti su di lei, ma la pulirò di nuovo fra pochi giorni!
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: strano comportamento (infestazione acari)
Grazie Dada!!!
Nel secondo video parla che ha rimosso l'80-90%... sarà ma sembra completamente pulita
Beh metterla nel frigorifero per rallentare i movimenti sia della regina che degli acari è una buona idea, ma resta pur sempre delicata la questione...

Nel secondo video parla che ha rimosso l'80-90%... sarà ma sembra completamente pulita

Beh metterla nel frigorifero per rallentare i movimenti sia della regina che degli acari è una buona idea, ma resta pur sempre delicata la questione...
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: strano comportamento (infestazione acari)
giorno
qui a lavoro sn riuscito a leggere solo alcune pagine dato che alcune me le blocca, che ci avete messo roba porno? ahaha!!!
volevo fare una domanda:
Quale è il "repellente" naturale che allontana gli acari ma non nuoce le formiche?
l'idea che mi è venuta è partire dalla base, vi spiego, se il limone fosse un repellente naturale che non danneggia la formiche potrebbe essere utilizzato per umidificare il nido ad esempio facendo un mix acqua/limone anche in una certa percentuale. Il gesso lo assorbirebbe e genererebbe odore di limone all'interno "cacciando" gli acari.
Più che agire sugli Acari rimuovendoli in maniera "meccanica" creando stress vari alle formiche dovuti agli spostamenti/raffreddamenti/manipolazioni varie, ecc ecc, avremmo inventato una specie di DDT per acari che li farebbe sloggiare, e dato che le formiche passano la maggior parte del loro tempo all'interno del nido ne rimarrebbero anche impregnate e non verrebbero attaccate dagli acari che sono esterni al nido
Non sapendo poi se il limone stesso possa generare muffe varie, voi sicuramente ne sapete di più, forse sarebbe più indicato l'utilizzo dei succhi di limone artificiali in boccetta.
Parlo del limone, ma potremmo utilizzare tutti i repellenti naturali di cui siamo a conoscenza che non portino danni alle formiche.
che ne pensate?

volevo fare una domanda:
Quale è il "repellente" naturale che allontana gli acari ma non nuoce le formiche?
l'idea che mi è venuta è partire dalla base, vi spiego, se il limone fosse un repellente naturale che non danneggia la formiche potrebbe essere utilizzato per umidificare il nido ad esempio facendo un mix acqua/limone anche in una certa percentuale. Il gesso lo assorbirebbe e genererebbe odore di limone all'interno "cacciando" gli acari.
Più che agire sugli Acari rimuovendoli in maniera "meccanica" creando stress vari alle formiche dovuti agli spostamenti/raffreddamenti/manipolazioni varie, ecc ecc, avremmo inventato una specie di DDT per acari che li farebbe sloggiare, e dato che le formiche passano la maggior parte del loro tempo all'interno del nido ne rimarrebbero anche impregnate e non verrebbero attaccate dagli acari che sono esterni al nido

Non sapendo poi se il limone stesso possa generare muffe varie, voi sicuramente ne sapete di più, forse sarebbe più indicato l'utilizzo dei succhi di limone artificiali in boccetta.
Parlo del limone, ma potremmo utilizzare tutti i repellenti naturali di cui siamo a conoscenza che non portino danni alle formiche.
che ne pensate?
-
Ivgan - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '11
Re: strano comportamento (infestazione acari)
Sergio ha scritto:Io ho avuto un grosso problema di acari con Messor structor. Ho perso varie colonie.
Sul forum francese - acideformik - dicevano di aggiungere succo di limone all'acqua di umidificazione, oppure trasferire la colonia in un terrario con terreno acido - ce ne sono, non so quali, ma magari andando in un negozio di giardinaggio potresti informarti, sembra che certe piante vogliano suoli acidi o cose del genere.
Le mie Messor erano messe talmente male che alla fine ho deciso di provare a salvare almeno le regine, tentando di pulirle...
Gli acari si staccavano con molta difficoltà... dunque... boh può sembrare crudele ma, la scelta era fra morte per effetto della troppa acidità e morte per acari... le ho immerse in acqua mescolata con succo di limone. Gli acari che alla fine si sono staccati erano comunque pochi. Dopo parecchio tempo a cercare di staccare tutti gli acari fino all'ultimo, ho ottenuto una regina che sembrava completamente pulita... l'ho isolata e l'ho messa con qualche operaia pulita in un terreno acido... ma dopo nemmeno un giorno era morta.
Dunque sconsiglierei il tentare di pulirle... staccare gli acari è un'impresa immane, e lo stress che si da alle formiche è molto. Io proverei a trasferire la colonia in terreno acido, e con calma, sperare che l'acidità risolva la faccenda, senza dare più stress alle formiche di quanto ne danno già gli acari. Quella di ibernare la colonia come detto da Poma mi sembra una bella idea, io fossi in te tenterei a farlo.
PS: stai molto attento a che gli acari non infestino le altre colonie... Sul forum francese c'era addirittura qualcuno che diceva che se anche vede solo un acaro in una sua colonia la mette direttamente in forno e lascia che le microonde facciano il loro mestiere... A quanto pare sono delle brutte bestie, a detta di tutti quelli che ci hanno avuto qualcosa a che fare. Non rischiare per alcun motivo di infettare colonie sane. E' molto più importante che tentare di salvare quella già infetta. Dunque, se dovessi provare a pulirle, la massima attenzione.
Luca.B ha scritto:Gli acari si spostano autonomamente senza grossi problemi...anzi, spesso sono anche molto veloci.
Ecco una foto:
Odiano l'ambente acido e l'ambiente secco. Sono due fattori che tendono a ucciderli. In natura spessissimo le colonie sono parassitate ed è proprio grazie a questi due fattori che si istaura un equilibrio tra l'acaro e la formica.
Il tipo di terreno più acido è la torba di sfagno, il cui pH si aggira intorno al 3. E' un terreno troppo acido perchè gli acari sopravvivano.
Ottimo è anche l'aggiungere limone all'acqua del nido...fate dei test prima così da portare un ph almeno a 4.
Se la colonia non è troppo infestata, dovrebbe farcela da sola...
Riguardo al freddo sono un pò scettico, poichè gli acari vivono alle stesse temperature delle formiche...si rischia che ciò che uccide uno uccida anche l'altro.![]()
La terrei quindi come ultima spiaggia...
ne avevamo già parlato
c'è già chi usa limone nell'acqua di umidificazione perchè l'ambiente acido sfavorisce la formazione di muffe e acari.
io penso però sia utile solo come forma di prevenzione, quando l'infestazione di acari è invece ad un livello avanzato servono metodi più drastici
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: strano comportamento (infestazione acari)
grazie
è sicuramente in una delle pagine che nn mi è possibile aprire da qui... perlomeno nn era una idea troppo folle visto che già ne avevate parlato
Magari isolando la regina deacairizzata al fine di reincominciare, si possono però fare prove con diversi tipi di "repellenti" con il resto della colonia oramai non più salvabile, e vedere quale è funzionale, mettere in diversi contenitori operaie infette ed in ognuno una sostanta differente, potrebbe essere di aiuto a tutti gli altri in maniera che già si saprebbe quale è la sostanza più efficace.


Magari isolando la regina deacairizzata al fine di reincominciare, si possono però fare prove con diversi tipi di "repellenti" con il resto della colonia oramai non più salvabile, e vedere quale è funzionale, mettere in diversi contenitori operaie infette ed in ognuno una sostanta differente, potrebbe essere di aiuto a tutti gli altri in maniera che già si saprebbe quale è la sostanza più efficace.
-
Ivgan - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '11
Re: strano comportamento (infestazione acari)
rispolvero questa discussione dimenticata da tempo
ho una colonia di Camponotus senza regina prelevata a 10 m dal posto dove ho raccolto la mia prima "contaminata" colonia. anche queste sono infestate da acari
il mio primo istinto è stato di dare loro una morte indolore ma dopo 2 mesi la situazione è in equilibrio e ci sono solo alcuni grossi acari in groppa alle major più grosse, si vedono ad occhio nudo da lontano.
dato che stasera non ho nulla da fare credo che passerò il tempo ad osservarli e fotografarli
ho una colonia di Camponotus senza regina prelevata a 10 m dal posto dove ho raccolto la mia prima "contaminata" colonia. anche queste sono infestate da acari
il mio primo istinto è stato di dare loro una morte indolore ma dopo 2 mesi la situazione è in equilibrio e ci sono solo alcuni grossi acari in groppa alle major più grosse, si vedono ad occhio nudo da lontano.
dato che stasera non ho nulla da fare credo che passerò il tempo ad osservarli e fotografarli
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: strano comportamento (infestazione acari)
C' era una volta qualcuno che aveva avuto un' idea e cercava una colonia infestata per fare esperimenti....non ricordo chi, forse Ruben????
In ogni caso nel frattempo grazie alla mia recente esperienza apistica mi sono chiesto se l'uso dell'acido ossalico possa essere utile in caso di infestazione da acari
In ogni caso nel frattempo grazie alla mia recente esperienza apistica mi sono chiesto se l'uso dell'acido ossalico possa essere utile in caso di infestazione da acari

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti