Potere delle Pheidole pallidula
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Potere delle Pheidole pallidula
Ho due terrari e moltissimi vasi di orchidee,un terrario è abitato da una grossa colonia di Pheidole noda,con profusione di soldati 4 volte o piu la stazza del soldato di pallidula.
i vasi delle orchidee sono abitati dalle Pheidole susannae che creano e smontano 2 colonie satelliti per meglio attingere delle sostanze zuccherine delle piante...
ieri sono arrivate (penso dalla finestra) le nostrane pallidula...
hanno assediato e scacciato le noda! e adesso fanno continue schermaglie con le panamensi susannae!!!
alla faccia degli "invasori stranieri"!!! hanno messo in scacco 2 colonie agguerrite e belle stagionate
i vasi delle orchidee sono abitati dalle Pheidole susannae che creano e smontano 2 colonie satelliti per meglio attingere delle sostanze zuccherine delle piante...
ieri sono arrivate (penso dalla finestra) le nostrane pallidula...
hanno assediato e scacciato le noda! e adesso fanno continue schermaglie con le panamensi susannae!!!
alla faccia degli "invasori stranieri"!!! hanno messo in scacco 2 colonie agguerrite e belle stagionate

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Potere delle Pheidole pallidula
Ruben ha scritto:Ho due terrari e moltissimi vasi di orchidee,un terrario è abitato da una grossa colonia di Pheidole noda,con profusione di soldati 4 volte o piu la stazza del soldato di pallidula.
i vasi delle orchidee sono abitati dalle Pheidole susannae che creano e smontano 2 colonie satelliti per meglio attingere delle sostanze zuccherine delle piante...
ieri sono arrivate (penso dalla finestra) le nostrane pallidula...
hanno assediato e scacciato le noda! e adesso fanno continue schermaglie con le panamensi susannae!!!
alla faccia degli "invasori stranieri"!!! hanno messo in scacco 2 colonie agguerrite e belle stagionate
Ho visto foto di Pheidole pallidula che entravano dal cotone delle provette e sterminavano le colonie contenute all'interno senza problemi

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Potere delle Pheidole pallidula
Ruben appena ho un po' di tempo ti trovo la storia fotografica di un formicaio artificiale (di gesso) di Lasius niger, il cui proprietario da un giorno all'altro si è accorto che il formicaio era diventato di Pheidole pallidula...
Sono programmate per dominare!!!

Sono programmate per dominare!!!
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Potere delle Pheidole pallidula
non ricordo dove ma in un forum un allevatore di nonricordochè a cui teneva moltissimo una mattina ha trovato che le sue bellissime larve( nonostante protette da retina di ferro) erano state disinvoltamente pappate dalle pheidole......della serie... Houdini ci allaccia le scarpe (per usare un eufemismo...) ...




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Potere delle Pheidole pallidula
Le pheidole da me in giardino sono presentissime e sono quelle che hanno più successo, ma non le ho viste mai attaccare altre colonie.. aggressive si lo sono, principalmente in gruppo e non di rado hanno la meglio su qualche Crematogaster scutellaris o Camponotus incauta nell'avvicinarsi a un numero consistente di Pheidole agguerrite (vedi sciamatura, difesa di grossi insetti morti). Da singole invece scappano -e a ragione- davanti sia a Crematogaster sia a Camponotus (queste ultime a volte fanno piccole stragi di Pheidole isolate dandogli una vera e propria caccia!). Sempre singolarmente mostrano aggressività verso Lasius, le quali, velocissime e molto più "sveglie" non si fanno mai beccare.. le Lasius del resto ricambiano con un forte timore e attaccano solo quando devono difendere una preda, generalmente con successo contro singole operaie avversarie soprattutto grazie al veleno che posseggono.
La loro vera dominazione a mio parere é il controllo capillare del territorio.. hanno il primato nel trovare, difendere e portare al formicaio i vari insetti morti e riescono molto bene anche a difendere fonti di cibo quali frutta caduta dagli alberi ecc.
..però mai le ho viste attaccare un'altra colonia sistematicamente.. di nessuna specie. e le osservo ormai da parecchio tempo
La loro vera dominazione a mio parere é il controllo capillare del territorio.. hanno il primato nel trovare, difendere e portare al formicaio i vari insetti morti e riescono molto bene anche a difendere fonti di cibo quali frutta caduta dagli alberi ecc.
..però mai le ho viste attaccare un'altra colonia sistematicamente.. di nessuna specie. e le osservo ormai da parecchio tempo

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Potere delle Pheidole pallidula
nelle mie osservazioni le ho viste attaccare molto spesso colonie più grandi di messor per qualche giorno.
la tattica che ho visto si divide in punti.
1) si spostano in un buchino molto vicino al nido bersaglio, non ho idea se spostino tutta la colonia o solo l'esercito
2) iniziano a tagliare tutte le linee di rifornimento attaccando tutte le povere meson che si allontanano dall'imboccatura del nido
3) stringono l'assedio e arrivano fino all'ingresso nemico
4) combattimenti interni che vanno avanti per un po
5) si trasferiscono del nido conquistato e portano i cadaveri degli sconfitti nella pattumiera subito fuori il nido sono visibili gli esoscheletri neri in quantità enormi
non so se usino questo sistema per cibarsi delle formiche, uova, larve nemiche o come controllo del territorio per non avere concorrenti
la tattica che ho visto si divide in punti.
1) si spostano in un buchino molto vicino al nido bersaglio, non ho idea se spostino tutta la colonia o solo l'esercito
2) iniziano a tagliare tutte le linee di rifornimento attaccando tutte le povere meson che si allontanano dall'imboccatura del nido
3) stringono l'assedio e arrivano fino all'ingresso nemico
4) combattimenti interni che vanno avanti per un po
5) si trasferiscono del nido conquistato e portano i cadaveri degli sconfitti nella pattumiera subito fuori il nido sono visibili gli esoscheletri neri in quantità enormi
non so se usino questo sistema per cibarsi delle formiche, uova, larve nemiche o come controllo del territorio per non avere concorrenti
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Potere delle Pheidole pallidula
credo dipenda sempre dal numero la supremazia. In Trentino è abbastanza diffusa ma quasi sempre in piccole colonie (e in posti assolati-aridi).
Quì le Lasius sp. le sterminano senza nemmeno troppo agitarsi (sono regolarmente 30 volte più di loro).
Anche io non le ho mai viste attaccare, però confermo che hanno un bel reclutamento, sia per prede che per nemici.
Quì le Lasius sp. le sterminano senza nemmeno troppo agitarsi (sono regolarmente 30 volte più di loro).
Anche io non le ho mai viste attaccare, però confermo che hanno un bel reclutamento, sia per prede che per nemici.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 21 ospiti