Messor e cambio di stagione
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Messor e cambio di stagione
Ragazzi dall'altro ieri ho notato che la maggior parte dei nidi di messor hanno siggillato gli ingressi e non esco, ora l'altro gg ho pensato che fosse per via del tempo visto che era tutto nuvolo minacciando pioggia che non ha fatto, ma anche oggi i nidi sono chiusi senza nessun segno di attivita nonostante sia bel tempo e faccia molto caldo.
A cosa e dovuto secondo voi?
Ipotesi hanno riempito i magazzini per l'inverno e sono andate in letargo.
Hanno toppato
A cosa e dovuto secondo voi?
Ipotesi hanno riempito i magazzini per l'inverno e sono andate in letargo.
Hanno toppato

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor e cambio di stagione
A me girano ancora...inoltre dipende dalla specie...molte Messor devono ancora sciamare, non avrebbe senso chiudersi ora dentro. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor e cambio di stagione
Infatti ma sia minor che capitatus anche nidi moooolto grossi hanno chiuso ma non tutti.
Infatti e strano e sicuro non hanno gia sciamato quindi
Infatti e strano e sicuro non hanno gia sciamato quindi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor e cambio di stagione
Alle Messor capitatus l'ho visto fare nelle ore più calde...ma sto osservando il nido solo da poche settimane.
Comunque due specie che ancora devono sciamare...
Comunque due specie che ancora devono sciamare...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor e cambio di stagione
Vero nelle ore piu calde non escono ma non e questo il caso sono proprio sigillate ben chiuse che se non sapessi dove sono gli ingressi ci sarebbero solo mucchi di detriti.
E proprio strano infatti

E proprio strano infatti
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor e cambio di stagione
E se avessero subito qualche tipo di attacco da parte di predatori e/o altre colonie...e avessero chiuso quegli accessi?
Personalmente l'ho visto nelle specie del genere Formica che vengono depredate dalla Polyergus rufescens (solitamente il giorno dopo cambiano tutti gli accessi chiudendo i vecchi con tappi di terra)...e, molte volte, i nuovi accessi sono parecchio più lontani.
Ora che ci penso, l'ho visto fare anche in Messor structor. In quel caso, essendo una crepa, ho trovato molte pietrine sull'accesso...e loro che venivano fuori da un'altra crepa situata a 5-6 metri di distanza (ho ipotizzato che usassero una serie di crepe delle fondamenta come enorme formicaio).

Personalmente l'ho visto nelle specie del genere Formica che vengono depredate dalla Polyergus rufescens (solitamente il giorno dopo cambiano tutti gli accessi chiudendo i vecchi con tappi di terra)...e, molte volte, i nuovi accessi sono parecchio più lontani.
Ora che ci penso, l'ho visto fare anche in Messor structor. In quel caso, essendo una crepa, ho trovato molte pietrine sull'accesso...e loro che venivano fuori da un'altra crepa situata a 5-6 metri di distanza (ho ipotizzato che usassero una serie di crepe delle fondamenta come enorme formicaio).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor e cambio di stagione
E la prima cosa alla quale ho pensato poi pero ho visto che piu formicai avevano fatto la stessa cosa e di specie differenti, oltretutto chi attaccherebbe una colonia di parecchi anni di capitatus?
Non e stato spostato l'accesso.
A quanto pare anche un altro utente ha notato la stessa cosa e lui sta tra terni e roma quindi ci deve essere altro sotto.
Ahahah magari sta per arrivare un evento catastrofico e le formiche lo hanno avvertito prima

Non e stato spostato l'accesso.
A quanto pare anche un altro utente ha notato la stessa cosa e lui sta tra terni e roma quindi ci deve essere altro sotto.
Ahahah magari sta per arrivare un evento catastrofico e le formiche lo hanno avvertito prima


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor e cambio di stagione

Più probabile siano impazzite...o andate in ferie!

Tieni d'occhio l'accesso..s.e non lo riaprono nei prossimi giorni, sicuramente hanno cambiato accesso. Metti che ne abbiano un'altro a 5 metri di distanza e nascosto in mezzo sd un ciuffo d'erba...o, magari, se ci sono altri nidi in zona, potrebbe essere una mega colonia.
La colonia che ho di Messor structor in un edificio comunale che usiamo per l'associazione di recupero di fauna esotica, occupa metà delle fondamenta dell'edificio (ogni tanto si sposta da una zona all'altra)...ed è una vecchia scuola...quindi un edificio enorme.

Io continuo a pensare che qualcosa le ha disturbate (sia un predatore come anche una circostanza ambientale) e hanno deciso di chiudere quell'accesso.

A maggior ragione se sono una colonia molto sviluppata, sicuramente non avranno un solo accesso al nido (che, sotto terra, sarà enorme).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor e cambio di stagione
Conta che tengo d'occhio da sempre tutti i formicai che ho in giardino, almeno quelli di messor che conoscevo da prima
.
Ogni nido ha all'ingresso una zona diserbata dalla quale partono le autostrade di foraggiamento e un po piu in la la discarica quindi reputo che siano tutti formicai diversi a distanza di almeno 10/20m tra di loro,mentre quelli delle minor sono mooolt piu piccini e piu vicini.
Un altro accesso lo avrei notato in ogni caso controllero meglio e vi aggiorno.
Edit:
Ho controllato dei 4 grandi nidi due sono chiusi su tutte le loro entrate e sono chiusi bene con un mucchietto di detriti sull'entrata e anche qualche cm dentro il cunicolo, ma ovviamente non so quanto in profondita, gli altr due invece hanno attivita di raccolta attiva ma senza allontanarsi troppo dal nido.
In quello piu grande e chiuso ho notato 3 operaie che continuavano i lavori di chiusura.
In tutti e due i casi in un ragio di 5m non son presenti altri ingressi o operaie in giro.
Veramente buffo
Ah non ci sono ne cadaveri ne segni di lotta di alcun tipo

Ogni nido ha all'ingresso una zona diserbata dalla quale partono le autostrade di foraggiamento e un po piu in la la discarica quindi reputo che siano tutti formicai diversi a distanza di almeno 10/20m tra di loro,mentre quelli delle minor sono mooolt piu piccini e piu vicini.
Un altro accesso lo avrei notato in ogni caso controllero meglio e vi aggiorno.
Edit:
Ho controllato dei 4 grandi nidi due sono chiusi su tutte le loro entrate e sono chiusi bene con un mucchietto di detriti sull'entrata e anche qualche cm dentro il cunicolo, ma ovviamente non so quanto in profondita, gli altr due invece hanno attivita di raccolta attiva ma senza allontanarsi troppo dal nido.
In quello piu grande e chiuso ho notato 3 operaie che continuavano i lavori di chiusura.
In tutti e due i casi in un ragio di 5m non son presenti altri ingressi o operaie in giro.
Veramente buffo

Ah non ci sono ne cadaveri ne segni di lotta di alcun tipo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor e cambio di stagione
Ho osservato la stessa cosa nella mia zona (sono io l'utente terni-roma di cui parlava feyd): le messor sono sparite tranne pochissime che si aggirano vicino ai nidi, non allontanandosi per niente...e dire che fino a una settimana e mezza fa circa, si poteva osservare una intensissima attività di foraggiamento... che sia una pausa prima della sciamatura(una sorta di "pronti, partenza...via!
)?

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor e cambio di stagione
Direi che di semi ormai se ne trovano pochi dato che il ciclo stagionale delle graminacee oramai è giunto quasi al termine e come tale sicuramente i granai delle messor ne sono colmi.
Perchè andare in giro se non ci sono attività da fare? e perchè tenere un formicaio aperto se nessuna formica deve uscire?
Sicuramente qualche piccola entrata di servizio è ancora aperta per piccole faccende ma l'utilità di tenere quella principale non credo sia "logica".
Quando sarà il tempo delle sciamature sicuramente apriranno nuovi ingressi con la tipica forma a vulcano (per facilitare il librarsi i volo degli alati?). Quindi secondo me il comportamento è naturale.
Le mie osservazioni in natura sono sporadiche e oltretutto risalenti a molto tempo fà, quindi parlo ovviamente seguendo una mia logica. Quindi ogni commento è il benvenuto...
Perchè andare in giro se non ci sono attività da fare? e perchè tenere un formicaio aperto se nessuna formica deve uscire?
Sicuramente qualche piccola entrata di servizio è ancora aperta per piccole faccende ma l'utilità di tenere quella principale non credo sia "logica".
Quando sarà il tempo delle sciamature sicuramente apriranno nuovi ingressi con la tipica forma a vulcano (per facilitare il librarsi i volo degli alati?). Quindi secondo me il comportamento è naturale.
Le mie osservazioni in natura sono sporadiche e oltretutto risalenti a molto tempo fà, quindi parlo ovviamente seguendo una mia logica. Quindi ogni commento è il benvenuto...

-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Messor e cambio di stagione
Sono abbastanza d'accordo su questa interpretazione.
Le Messor sono al culmine dell'attività finché trovano qualcosa da fare, poi si immobilizzano, mandando fuori sporadiche esploratrici.
Ci sarebbe da verificare se l'attività è divenuta nulla o se in giro operaie se ne vedono, anche isolate.
La stessa cosa succede in piccolissimo sul davanzale della mia finestra, dove tengo la colonia libera d'estate: se non metto cumuli di semi qua e là, girano 2-3 operaie, ma se trovano da raccogliere si mobilita mezzo formicaio.
Perché non potrebbe essere una spiegazione così semplice?...
Le Messor sono al culmine dell'attività finché trovano qualcosa da fare, poi si immobilizzano, mandando fuori sporadiche esploratrici.
Ci sarebbe da verificare se l'attività è divenuta nulla o se in giro operaie se ne vedono, anche isolate.
La stessa cosa succede in piccolissimo sul davanzale della mia finestra, dove tengo la colonia libera d'estate: se non metto cumuli di semi qua e là, girano 2-3 operaie, ma se trovano da raccogliere si mobilita mezzo formicaio.
Perché non potrebbe essere una spiegazione così semplice?...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4504
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor e cambio di stagione
Nono l'attivita era proprio nulla.
Oggi(10 minuti fa sta sul viale pertornare a casa) uno dei due formicai siggillati era di nuovo in attivita
Probabilmente era solo una quesione di temperatura umidita
Piu tardi controllo di nuovo.
Oggi(10 minuti fa sta sul viale pertornare a casa) uno dei due formicai siggillati era di nuovo in attivita

Probabilmente era solo una quesione di temperatura umidita

Piu tardi controllo di nuovo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor e cambio di stagione
Anche secondo me l'ipotesi presentata da GiAntcarlo è molto plausibile.
Io pensavo ad un attacco perchè partivo dal presupposto che per una raccoglitrice di semi è difficile non trovarne...ma è anche vero che dopo un'estate di raccolta, davvero creano il vuoto intorno al formicaio.
Tienici aggiornati sulle attività...

Io pensavo ad un attacco perchè partivo dal presupposto che per una raccoglitrice di semi è difficile non trovarne...ma è anche vero che dopo un'estate di raccolta, davvero creano il vuoto intorno al formicaio.

Tienici aggiornati sulle attività...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor e cambio di stagione
quoto anche io Giantcarlo.
da me ho notato la stessa cosa verso le capitatus da qualche giorno e non ci sono state state sciamature
alcuni nidi sono sigillati e in altri le operaie effettuano lavori con semiaccumulati attorno l'ingresso ma non noto colonne da tempo.
le messor minor(credo) invece si comportano in maniera ancora normale
da me ho notato la stessa cosa verso le capitatus da qualche giorno e non ci sono state state sciamature
alcuni nidi sono sigillati e in altri le operaie effettuano lavori con semiaccumulati attorno l'ingresso ma non noto colonne da tempo.
le messor minor(credo) invece si comportano in maniera ancora normale
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 21 ospiti