Paracadutiste

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Paracadutiste

Messaggioda Bremen » 31/03/2012, 11:53

Non so se già a qualcuno è capitato ma vi racconto cosa è successo a casa mia anni fa.
Quando ero piccolo piccolo mi ricordo che in giardino c'erano delle formiche molto grandi che mangiavano per lo più erba semi ecc, mai sono entrate in casa o nella spazzatura ecc, dopo qualche tempo sono sparite quasi tutte, sostituite da piccole formiche nere molto voraci, si infilavano ovunque, terribili...entravano nel frigo e riuscivano ad entrare nel barattolo dello zucchero!
Ma il colmo è stato un giorno, mia madre ha preparato una buonissima insalata di riso...ha messo insetticida attorno al tavolo per non farle salire su, ma loro credetemi non è un'invenzione, camminavano sul soffitto e si lasciavano cadere sopra il risole vedevamo, una fila fino alla lampada e poi giù sul cibo! Roba da pazzi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda GianniBert » 02/04/2012, 10:43

Dove eravate?
Probabile formica argentina... non sono proprio nere... ma per un profano sono abbastanza scure. Non mi viene in mente altra formica che farebbe simili lavori qui da noi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda mayx » 02/04/2012, 11:49

Ciao Bremen :)
Intervengo facendo delle considerazioni da "profano" riguardo ad una situazione del genere. Ma mi domando: sicuro fosse insetticida? Mi sembra strano che tua madre abbia messo dell'insetticida intorno ad una insalatiera con del riso da mangiare, scusa!Non è proprio sicuro.... Magari sbagli?
E poi, anche pensando che il "cadere" delle formiche fosse intenzionale...perché avrebbero dovuto farlo considerando che poi, se l'insalatiera era circondata da insetticida...non avrebbero potuto portare il cibo indietro nel nido?
Può darsi magari che qualcuna vi sia semplicemente "caduta" sopra per i motivi più disparati?
solo domande che la mia curiosità mi ha fatto sorgere :)

GianniBert, di che specie parlavi comunque? Sembra interessante se possono essere capaci di acrobazie così :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda GianniBert » 02/04/2012, 12:13

L'ho detto solo perché si sa che la formica argentina, quando viene bloccata sugli alberi o su struttura da cui non riesce ad uscire, dopo alcuni giorni si lascia cadere a terra. Non so se lo facciano altre formiche, ma non credo che fosse per raggiungere il cibo in tavola. Probabilmente queste formiche cadevano semplicemente dal soffitto un po' dappertutto, ma sulla tavola si notava.
Formiche arboricole si lasciano cadere su chi si avvicina al loro albero, ma ciò avviene in diversi ambienti, per altre motivazioni, che non mi sembrano in questa casistica. Probabilmente i ricordi di Bremen sono imprecisi, perché allora non faceva così attenzione al comportamento delle formiche da verificare lo svolgersi della situazione.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda mayx » 02/04/2012, 13:26

non sapevo di questo sistema delle specie arboricole : davvero curioso ed interessante. Anche alcune fra le nostre autoctone quindi?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda Michaelteddy » 02/04/2012, 14:18

Se è vera sta cosa è proprio assurda :) quando è fame è fame eh :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda quercia » 02/04/2012, 14:20

le C.fallax si lasciano cadere dall'albero appena la mia mano arriva a 30 cm da loro...
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda GianniBert » 02/04/2012, 14:23

Non è un sistema comune, praticato da tutte le specie.
So per certo, ma non ricordo il nome scientifico (ci aiuti chi lo sa), di una specie tropicale che abita un tipo determinato di pianta e arriva al punto di rodere e inibire la crescita di altra vegetazione nei dintorni della pianta-nido.
Questo crea una radura attorno alla pianta ospitante, che può svilupparsi meglio in altezza.

Passare nelle vicinanze di tale piante equivale a sottoporsi a una pioggia di formiche che avvertono l'avvicinarsi di eventuali nemici. Le guerriere difendono il loro territorio lasciandosi cadere a terra dalle foglie, atterrando e pungendo immediatamente il passante ignaro.
Questa cosa dovrebbe essere avvenuta poco fa anche a un gruppo di entomologi italiani in spedizione in Africa...
Non mi risulta che nessuna specie autoctona faccia qualcosa di così efficace.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda zambon » 02/04/2012, 14:38

GianniBert ha scritto:Non è un sistema comune, praticato da tutte le specie.
So per certo, ma non ricordo il nome scientifico (ci aiuti chi lo sa), di una specie tropicale che abita un tipo determinato di pianta e arriva al punto di rodere e inibire la crescita di altra vegetazione nei dintorni della pianta-nido.
Questo crea una radura attorno alla pianta ospitante, che può svilupparsi meglio in altezza.

Myrmelachista schumanni :domanda:
:google:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda GianniBert » 02/04/2012, 15:16

Molto bene, mo' me la segno... Ma io ne sapevo anche un'altra...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda mayx » 02/04/2012, 15:28

Incredibile!!! Ho letto di queste Myrmelachista schumanni al tuo cenno Zambon. A parte il simpatico appellativo di "lemon ants" perché hanno un sapore di "limone". Una colonia conta fino a 3 milioni di operaie e 15.000 regine! Una singola colonia può vivere anche 800 anni! E' davvero incredibile! :)

Per un riferimento bibliografico in inglese ho trovato un articolo di "Nature", ma adesso devo vedere se riesco a rintracciarlo
"Frederickson, M. E., Greene, M. J., & Gordon, D. (2005). Ecology: 'Devil's gardens' bedevilled by ants. Nature 437: 495-6"
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda Bremen » 02/04/2012, 16:10

L'insetticida era per terra attorno al tavolo, solitamente formavano una fila, ne morivano una ventina e ci passavano sopra per raggiungere il tavolo, ma quella volta era tanto isetticida e la fila si formava sul muro, poi soffitto e lampada e da li tutte, ma proprio tutte si lanciavano di sotto sull'insalata di riso! mangiavano e andavano verso l'insetticida come prima.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda Michaelteddy » 02/04/2012, 17:18

mayx ha scritto:Incredibile!!! Ho letto di queste Myrmelachista schumanni al tuo cenno Zambon. A parte il simpatico appellativo di "lemon ants" perché hanno un sapore di "limone". Una colonia conta fino a 3 milioni di operaie e 15.000 regine! Una singola colonia può vivere anche 800 anni! E' davvero incredibile! :)

Per un riferimento bibliografico in inglese ho trovato un articolo di "Nature", ma adesso devo vedere se riesco a rintracciarlo
"Frederickson, M. E., Greene, M. J., & Gordon, D. (2005). Ecology: 'Devil's gardens' bedevilled by ants. Nature 437: 495-6"

Riesci anche a linkare l'articolo?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda tulindo » 02/04/2012, 17:43

L'articolo su Nature pare essere a pagamento, comunque in questo articolo si trovano altri riferimenti sul dualismo (tra cui pure un bel pdf) tra le colonie di Myrmelachista schumanni e la Duroia hirsuta.

Tutto in inglese :-(
Ultima modifica di tulindo il 02/04/2012, 17:51, modificato 1 volta in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Paracadutiste

Messaggioda mayx » 02/04/2012, 17:50

grazie tulindo :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 21 ospiti