Attività mirmecologiche notturne...

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Luca.B » 01/04/2012, 20:06

Voglio condividere con voi qualcuna delle osservazioni che faccio in Oasi durante la notte (ebbene si...spesso me la giro di notte). Queste sono riprese fatte il 29/03/2012, alle 23:20.

Qui da me, di notte, è facile incontrare una delle specie che considero più particolari di Camponotus...la Camponotus fallax. :smile:
Questa specie sembra essere prettamente arboricola legata, almeno qui da me, dove sviluppa piccoli formicai nei tronchi caduti di quercia. E' veloce e rapida nei movimenti e ha una forma caratteristica con addome allungato e filiforme e linea aggraziata. Colore nero intenso e assenza di peli (almeno a livello macroscopico).

Durante il giorno non si fa per nulla vedere, mentre la notte la si vede girare in cerca di prede e scavare il formicaio come le altre Camponotus arboricole.

Sciama a fine marzo - inizi di aprile.In questi giorni sono quindi visibili gli alati. Non fa sciamature imponenti e sembrerebbe che sciami di notte (gli alati escono e girano unicamente di notte). Inoltre la notte ho sempre visto diverse regine alate...ma mai maschi. :unsure:
Riguardo al modo di fondare ancora non ho informazioni precise e sicure. E' una specie che sicuramente in cattività non fonda facilmente...almeno non nel modo classico.

Ecco intanto qualche ripresa notturna:

1) In questo video si vede una regina alata che gira fuori dal formicaio. Le regine non fanno altro che girare avanti e indietro sul tronco. Escono, girano per diversi minuti fino a ritrovare uno degli ingressi del formicaio e rientrare. :unsure:
Una delle curiosità che mi piacciono di più di questo formicaio è che in realtà il tronco contiene due specie. Da una parte abbiamo il formicaio di Camponotus fallax, mentre dall'altro lato quello di Camponotus vagus. Le due speciesolitamente non si incontrano, poichè la prima gira di notte, mentre la seconda gira di giorno e al crepuscolo.
Questa sera, tuttavia, la colonia di Camponotus vagus sembrava particolarmente attiva...anche se non ne ho individuato la causa. :unsure:



2) In questo video si vede sempre la colonia di Camponotus vagus che, a differenza delle Camponotus fallax, tendono a girare liberamente anche sul suolo. Come si vede c'era un buon dispiegamento di operie major che andavano per circa 3 metri dal tronco caduto di quercia ad un altro ingresso (forse una dependance...o il contrario) posto su un albero vivo.



3) In questo c'è l'ingresso dell'altra parte del formicaio di Camponotus vagus.



4) Qui ancora una regina di Camponotus fallax che se la gira. Le regine non sembravano neanche disturbate dalla luce...sia con luce che spegnendola, facevano esattamente la stessa cosa...girare nervosamente come in cerca di qualcosa. :unsure:

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda enrico » 01/04/2012, 21:17

Grazie di aver condiviso questa documentazione!!..forse dovremmo iniziare un pò tutti a riprendere/fotografare e postare :)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Michaelteddy » 01/04/2012, 23:06

Bei video...interessanti

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda luca321 » 01/04/2012, 23:53

Video interessanti, grazie per la condivisione! :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Dorylus » 02/04/2012, 8:54

bellissimi video ! interessante anche girare di notte dovrebbero trovarsi specie interessanti , io faccio fatica a trovarle però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Luca.B » 02/04/2012, 10:56

A livello mirmecologico vedo principalmente Camponotus fallax...raramente Camponotus vagus e qualche Myrmica sp.. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Dorylus » 02/04/2012, 11:11

Mai provato con la tecnica del telo illuminato? io così l'anno scorso ho attirato delle regine di Lasius emarginatus e una Myrmica sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Luca.B » 02/04/2012, 11:24

No...mai provato. :unsure:

Come l'hai attuata tu?

Avevo pensato quest'anno a costruire una trappola a neon ultravioletti...ma più che per le formiche, per censire qualche specie di rana. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Dorylus » 02/04/2012, 11:31

Allora abbiamo messo un telo verticale teso in mezzo ad un prato molto ampio circondato da boschi misti e brughiera, abbiamo messo dietro al telo due lampade una a luce blu apposita attirante (comprata ad entomodena ) ed una bianca molto forte , risultato è arrivato di tutto dai coleotteri più vari agli imenotteri tra i quali le formiche.
Non so come funzioni per le rane però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Luca.B » 02/04/2012, 11:41

Mi organizzerò per farlo una sera in oasi... :wow:

Il più sarà riuscire a portare la corrente fino alle aree interessanti... :unsure:

Anche perchè immagino avrete usato fari molto forti...non certo torce.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Dorylus » 02/04/2012, 11:42

no no luci ricaricabili ! le vendono anche ad entomodena
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Dorylus » 02/04/2012, 11:43

anche perchè dove lo faccio io la corrente più vicina è a 4 km
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda mayx » 02/04/2012, 11:49

Dorylus, increbile idea che mi hai dato. Certo...non so se riuscirò ad eguagliare la particolare luce blu però... :)
Sempre sperando che non mi portino in qualche centro per la riabilitazione mentale prima, se mai mi trovassero da solo nei boschi a fare qualcosa del genere.

Volendo parlare poi di luci forti e modi semplici per procurarle potrei volendo usare gli abbaglianti della macchina, portandola in un sentiero che si addentra nel bosco. E magari sfruttare una pellicola azzurra su uno dei due fari. Il tutto magari con un telo disposto secondo le tue indicazioni. A vostro avviso è un'idea balzana o sciocca o vale la pena tentare?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Michaelteddy » 02/04/2012, 12:31

Secondo me non vale molto la pena...troppo lavoro...per poi vederselo sfumare forse...nels enso che non funziona...comunque al massimo ci si arrangia con una batteria di una macchina vecchia che non si usa :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Attività mirmecologiche notturne...

Messaggioda Dorylus » 02/04/2012, 13:10

Ma no dai se fai così arrivano i carabinieri chiamati da chi ti vede , sa un po di sepoltura di adavere :-D
Non serve corrente , basta usare una torcia potente anche quelle grosse da speleologi l'importante è che facciano una fonte di luce , ovvio che più è intensa più arriva roba da lontano , noi l'abbiamo fatto per campionare coleotteri imprendibili in altri modi certo arriva anche qualche formica ma la nostra non era una luce molto forte
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 21 ospiti