Sciamatura Camponotus ligniperda

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Sciamatura Camponotus ligniperda

Messaggioda GianniBert » 18/06/2012, 15:38

Sabato durante una gita in montagna, la mia ragazza ha addocchiato un fenomeno che a me era sfuggito: nascosto fra i cespugli, un vecchio tronco di castagno cavo nascondeva le prove di volo di una sciamatura di Camponotus ligniperda!

Immagine

La cosa curiosa è che 3 anni prima, nello stesso posto, ma in un ceppo tagliato, avevo già assistito a un numero del genere della stessa specie, ma gli alati erano misti.
Stavolta, invece, si tratta esclusivamente di alati maschi!

Immagine

Erano circa le 3 del pomeriggio, con temperatura calda e leggermente afosa, quota circa 500 m, bosco di castagno esposto a sud, ma a parte questo assembramento, le formiche non sembravano intenzionate a spiccare il volo in tempi brevi.

Immagine

In zona c'erano anche reginee dealate di Manica rubida.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus ligniperda

Messaggioda enrico » 18/06/2012, 15:41

Decisamente imponente !!! Che bello!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 19/06/2012, 1:12

Meravigliose...e che colori!!! E quante... :wow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus ligniperda

Messaggioda Dorylus » 19/06/2012, 18:49

Bellissime , noto che la sciamatura li è avvenuta molto ritardata rispetto alla colonia vicino a casa mia 250 mt s.l.m. avvenuta quasi un mese e mezzo fa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sciamatura Camponotus ligniperda

Messaggioda PomAnt » 19/06/2012, 21:52

spaventosa! :wow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 23 ospiti